Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    “Visione profetica” del 1893: quando un artista italiano sfidò l’antisemitismo con un quadro

    Di Davide Spagnoletto

    Poco o nulla dell’identità ebraica traspare dalle opere degli artisti italiani attivi dalla seconda metà dell’Ottocento. La liberazione dai ghetti e l’entusiasmo per l’Emancipazione orientarono infatti pittori e scultori verso stili e soggetti condivisi nel resto della penisola, dimostrando una piena integrazione nel tessuto sociale della nuova nazione. Ma questa integrazione non implicò necessariamente l’abbandono delle proprie radici. Lo dimostra…

    Cultura

    A Shavuot la torta di yogurt greco e miele con crosta di noci

    Di Giulia Gallichi

    Quando si avvicina Shavuot, nelle nostre cucine c’è un profumo speciale. Non solo quello delle torte al formaggio appena sfornate, ma anche quello più sottile e profondo della riflessione e della rinascita. Questa festa ebraica, che arriva sette settimane dopo Pesach, segna un momento cardine nella storia spirituale del popolo d’Israele: la consegna della Torah sul monte Sinai. È un’occasione…

    Cultura

    Per amore di una donna: il film che unisce due epoche

    Di Nicola Roumeliotis

    “Per amore di una donna” di Guido Chiesa è tratto dal romanzo di Meir Shalev. È una piacevole sorpresa imbattersi in un film — e in un regista — che riprende un’opera come Per amore di una donna, scritta da uno dei più grandi autori della letteratura israeliana, profondamente radicato nella cultura ebraica, e riesce a renderne l’universalità. Chiesa non…

    Cultura

    Stella Corcos, attualità di un’eccellenza educativa di Mogador

    Di Claudia De Benedetti

    Alla fine del XIX secolo a Mogador, porto del Marocco meridionale, vivevano 12.000 ebrei: una di loro era Stella Duran Corcos, donna coraggiosa e carismatica che ha dedicato la sua vita a contrastare “Il ministero della Chiesa tra il popolo ebraico”, un'organizzazione missionaria anglicana fondata nel 1809 a Londra per incoraggiare gli ebrei a convertirsi al cristianesimo, con centinaia di…

    Cultura

    Mujaddara, una ricetta made in Israel

    Di Giulia Gallichi

    La lingua napoletana ha un’anima profondamente onomatopeica: le sue parole sembrano nascere direttamente dal suono delle cose, dal ritmo delle emozioni, dal battito vivo della strada. È una lingua che imita il mondo per raccontarlo, che si fa voce del corpo e dell’ambiente. Ogni espressione è un colpo di tamburo, uno scoppio di risata, un sibilo di rabbia o di…

    Cultura

    L’antisemitismo nel cinema italiano prima della Shoah: la storia nel libro di Luca Martera

    Di Mario Tedeschini Lalli

    Nel 1934 uscì in Italia il film La Signora Paradiso di Enrico Guazzoni, tratto da una commedia di Guido Cantini. Apparentemente solo un drammone: un vecchio ricco e innamorato di una povera giovane, che trama per evitare l’amore di questa con un giovane attraente e senza mezzi - solo che il vecchio, protagonista del film, è il concentrato di tutti…

    Cultura

    Al Museo Ebraico di Roma inaugurata la mostra “Donne. Storie di donne che hanno influenzato il mondo”

    Di Redazione

    È stata inaugurata ieri al Museo Ebraico di Roma la mostra “Donne. Storie di donne che hanno influenzato il mondo”, un’esposizione biografica che, attraverso immagini, pannelli e testimonianze, ripercorre la vita e l’impatto di figure femminili straordinarie del Novecento. L'iniziativa, organizzata in occasione dell’ottantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, sarà visitabile fino al 1° settembre 2025. Tra i…

    Cultura

    Gyozas vegetariani

    Di Giulia Gallichi

    Durante il periodo che va da Pesah a Shavuot bisogna contare l’omer. Per chi non avesse dimestichezza con questa pratica, si tratta del conteggio dei giorni che separano la liberazione dall’Egitto dal momento in cui il popolo ebraico riceve il dono della Torah. Siamo chiamati a contare sette settimane che era appunto il tempo di maturazione del grano che veniva…

    Cultura

    Ragù napoletano kasher

    Di Giulia Gallichi

    Che triste risveglio quello dello scorso sabato sera per un’ebrea napoletana. Appena ripreso in mano il telefono, sono stata aggredita dalle immagini girate da una turista israeliana in una taverna napoletana. Mi sono ritrovata a guardare un video che raccontava una storia così assurda e pure così vera. E così ho iniziato a pensare alla mia Napoli con dolore, alla…

    Cultura

    Sabich: un piatto quotidiano e simbolico

    Di Giulia Gallichi

    Ci sono suoni che non passano solo per l’orecchio, ma attraversano il corpo intero. Il suono della sirena in Yom HaZikaron è uno di questi: una nota unica, sospesa nel tempo, che ci impone di fermarci, ascoltare e ricordare. In quel minuto di silenzio condiviso, il dolore individuale si fonde nella memoria collettiva. È un suono che non chiede spiegazioni,…