Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    A New York il Jewish Museum celebra la non conformità di Ben Shahn con una retrospettiva

    Di Claudia De Benedetti

    Il Museo Ebraico di New York presenta una retrospettiva dedicata all'artista realista sociale e attivista Ben Shahn. La mostra “Ben Shahn, On Nonconformity”, la prima allestita negli Stati Uniti nell’ultimo cinquantennio, propone gli eventi cruciali del secolo scorso, dalla Grande Depressione alla guerra del Vietnam, per analizzare gli approfondimenti su spiritualità e testi ebraici di Ben Shahn. Nato in una…

    Cultura

    Quando Ladispoli accolse migliaia di rifugiati ebrei

    Di Michelle Zarfati

    C’è un pezzo di storia recente che pochi ricordano e che, ancora meno, hanno mai raccontato. “Due valigie a testa” lo fa con delicatezza e rigore, riportando alla luce un decennio in cui Ladispoli, cittadina del litorale laziale, fu il punto di transito e rifugio per migliaia di ebrei in fuga dall’Unione Sovietica. Una storia poco nota, ma che ha…

    Cultura

    Sfogliatelle ricce facili con pasta sfoglia

    Di Giulia Gallichi

    Sul mio vestito, la mia maglietta, la mia giacca o la mia felpa c’è sempre una spilla gialla. Molti mi hanno chiesto se non ho paura di indossare un simbolo così chiaro della mia moralità. Ebbene no, non ho paura, cammino serena per la mia città e non ho paura di esibirà in metropolitana, in autobus o al supermercato. Non…

    Cultura

    Davka, dove la musica apre alla conoscenza

    Di Sara Menascì

    Tel Aviv, 2004. Il mare davanti, una città viva alle spalle. Maurizio Di Veroli e Uri Baranes sono lì, nel pieno della seconda intifada, per ritagliare un frammento di serenità tra le loro famiglie. Ma qualcosa stona. I racconti dei media, le narrazioni dell’Occidente, sembrano parlare di un’altra realtà: lontana, distorta. Seduti sulla sabbia, capiscono che non basta spiegare. Occorre mostrare.…

    Cultura

    Dalla Leica al Like 20&20: grandi fotografe di ieri e di oggi in mostra all'ANU

    Di Claudia De Benedetti

    ANU, il Museo del popolo ebraico di Tel Aviv, ha inaugurato giovedì 5 giugno una nuova mostra intitolata “A lens of theirown”, “Una lente tutta sua”. Con l’ambizioso e originale sottotitolo 20&20, che rimanda a uno dei più comuni formati delle stampe fotografiche, i curatori Michal Houminer e Asaf Galay presentano le opere di venti celebri fotografe pioniere accostandole a…

    Cultura

    Una ricetta estiva: insalata di farro, pesche grigliate e feta

    Di Giulia Gallichi

    L’estate non è soltanto una stagione. È un invito. Un invito a rallentare, a respirare più a fondo, a guardarci intorno e dentro, con occhi nuovi. Il tempo sembra dilatarsi nelle giornate lunghe e luminose. E in questo spazio più ampio, spesso meno affollato dagli impegni quotidiani, si apre la possibilità preziosa di riconnetterci: con le persone che amiamo e…

    Cultura

    “Letters for Life”: il Rebbe Schneerson e il potere delle parole

    Di Sarah Tagliacozzo

    “Letters for life”, lettere per la vita, presenta una parte della corrispondenza privata del Rebbe Lubavitch, Rabbi Menachem M. Schneerson, attraverso l’approccio diretto e accessibile del giovane rabbino Levi Y. Shmotkin. È una lettura piacevole e profonda volta ad esplorare il benessere emotivo a partire dalle risposte che il Rebbe ha dato negli anni ai quesiti di ebrei di tutto…

    Cultura

    “Per amore di una donna”, le interviste al regista Guido Chiesa e all'attrice Mili Avital

    Di Nicola Roumeliotis

    Con "Per amore di una donna", Guido Chiesa porta sullo schermo l’universalità del romanzo di Meir Shalev, intrecciando con sensibilità passato e presente attraverso le storie di due donne, Yehudit ed Esther. Il film, interpretato da Mili Avital e Ana Ularu, esplora identità, radici e memoria, sullo sfondo della nascita dello Stato d’Israele. In questo servizio, le voci del regista…

    Cultura

    Dentro “Il grande frastuono” di Roy Chen

    Di Michelle Zarfati

    Presentato al MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo il nuovo romanzo di Roy Chen "Il grande frastuono" (Giuntina), con l’autore che ha dialogato con lo scrittore Giancarlo De Cataldo. Un incontro che ha guidato il pubblico attraverso un’opera che sfugge a ogni definizione tradizionale: un romanzo che rompe i confini di genere, fa ridere e riflettere, un…

    Cultura

    La fragile terra di Dafna Kaffeman in mostra all'Israel Museum

    Di Claudia De Benedetti

    L’Israel Museum di Gerusalemme ha inaugurato la mostra personale ‘Fragile Land’, fragile terra, dell'artista Dafna Kaffeman, integrandola nel Glass Pavilion della Bronfman Archeology Wing, l’ala del Museo interamente dedicata all'industria vetraria della Terra d’Israele che, fino all'inizio del XX secolo, è stato uno dei più importanti mestieri tradizionali del paese. Dafna Kaffeman è nata nel 1972 a Gerusalemme, ha studiato…