Le conseguenze degli infami attacchi del 7 ottobre 2023 e della guerra che ne è seguita hanno portato molti israeliani a ripensare al modo in cui interpretano l’arte e la cultura: la sensazione prevalente è che l’ultimo biennio avrà un effetto duraturo sulla produzione artistica dei grandi maestri come dei giovani emergenti. Nei momenti di gioia così come in quelli…
Cultura
Un piatto per Sukkot: zuppa di orzo e verdure
Dopo i giorni solenni di teshuvà di Rosh Hashanà e Yom Kippur, arriviamo a Sukkot, zman simchateinu – il tempo della nostra gioia. Costruire la sukkà e viverci dentro ci ricorda che il popolo d’Israele, anche nei momenti di fragilità, ha saputo rimanere saldo nella sua fede. La sukkà, con il suo tetto di fronde che lascia intravedere il cielo,…
Da Duhrer a Picasso alla Pop Art: incisioni e stampe in mostra per i 60 anni del Museo d'Israele
Le celebrazioni del 60° anno di attività del Museo di Israele comprendono l’allestimento della mostra "The Medium and the Message”, accompagnata da incontri e approfondimenti tematici con la curatrice Tanya Sirakovich. Il titolo, che tradotto in italiano significa "Il mezzo e il messaggio", richiama al pensiero di Mareshall McLuhan secondo cui il mezzo di comunicazione influenza e plasma la società…
Trame: il Mediterraneo ebraico rivive in un portale di storie e memorie
Un mare di storie attraversa il Mediterraneo e approda in rete. Si tratta di TRAME – Tracing Routes and Memories il nuovo progetto digitale della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), pensato per raccogliere e condividere le testimonianze delle migrazioni ebraiche dai Paesi della sponda sud verso l’Italia. Tra il 2011 e il 2019, il CDEC ha intervistato decine…
Zuppa leggera di pollo e riso al limone: una ricetta per rompere il digiuno di Kippur
Yom Kippur arriva ogni anno come un invito silenzioso a fermarci, guardare dentro di noi e avere il coraggio di riconoscere ciò che possiamo migliorare. È il giorno in cui mettiamo da parte il rumore quotidiano e ci presentiamo, nudi di parole e di gesti, davanti a Dio e davanti a noi stessi. Digiunare non è solo rinunciare al cibo…
Shanà Tovà. Biglietti e cartoline raccontano lo schiudersi degli anni
Nell’imminenza di Rosh haShanà riscopriamo le cartoline e i biglietti inviati dalle generazioni che ci hanno preceduto, una cartina di tornasole per comprendere i messaggi ideologici e sionisti legati a eventi importanti accaduti nei mesi immediatamente precedenti. L'usanza dei cartoncini augurali è nata in Germania nel tardo Medioevo, si è diffusa gradualmente nell'Europa orientale e negli Stati Uniti; l'inizio del…
Polpettine di pollo al miele, mele e melograno per Rosh HaShanà
Che finisca l’anno con le sue maledizioni ed inizi un anno con le sue benedizioni. Vi capita di avere come la sensazione che, quando l’anno sta per terminare, si palesino mille imprevisti e di trovarvi completamente senza forze e tendenzialmente pessimisti? Sono convinta che dipenda dal fatto che ognuno di noi personalmente e come collettività siamo arrivati al momento dell’anno…
Rav Sacks: un filosofo “prestato” al rabbinato
Quando ho appreso che la prestigiosa casa editrice Giuntina aveva deciso di pubblicare in italiano i commenti di rav Jonathan Sacks alle parashòt della Genesi ho avuto due reazioni. La prima, di soddisfazione. L’importanza di questi testi merita la traduzione e la diffusione in Italia, anche se sono reperibili con facilità nella rete in lingua originale, l’inglese. L’altra reazione è…
Il popolo del libro: memoria, fede e identità in mostra al Museo Ebraico
Domenica 14 settembre il Museo Ebraico di Roma ha aperto le proprie porte in occasione della ventiseiesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, che quest’anno ha avuto come tema "Il popolo del libro". Un filo conduttore che ha richiamato la centralità del libro e della parola scritta come veicolo di fede, memoria e identità del popolo ebraico, dal rotolo…
Giornata della Cultura: presentato il Trattato di Makkot, nuova pubblicazione del Progetto Talmud
Il Talmud, libro ebraico per eccellenza, è stato uno dei protagonisti delle iniziative romane della Giornata della Cultura Ebraica, il cui tema di questa 26a edizione era proprio “il popolo del libro”. Lo spunto è stato rappresentato dalla recente pubblicazione del “Trattato di Makkot”, il più recente risultato del Progetto Talmud. A presentarlo sono stati il Rabbino Capo di Roma…




















