
La O.R.T. – Organization for Rehabilitation through Training (Organizzazione per la Riabilitazione Attraverso il Lavoro)
Roma, 1953
Fondata a San Pietroburgo, nella Russia zarista, nel 1880, con l’obiettivo di fornire competenze professionali per gli ebrei in condizioni di povertà.
Inizialmente, l’organizzazione si dedicava alla distribuzione di fondi alle scuole ebraiche per la formazione artigianale e agricola, fornendo inoltre sovvenzioni e prestiti ad artigiani e agricoltori. All’inizio del Novecento, la O.R.T. ampliò il proprio raggio d’azione: iniziò a sponsorizzare iniziative cooperative, a sostenere programmi di formazione nelle scuole ebraiche esistenti e a fondare proprie scuole professionali specializzate.
In Italia le sue attività ebbero inizio nel 1946, nel difficile contesto del dopoguerra, offrendo formazione professionale agli sfollati e ai rifugiati europei reduci dalla Seconda Guerra Mondiale.
Nel 1953, a Roma, l’ente aveva attivato diversi corsi di formazione professionale destinati ai giovani. Questi programmi formativi furono frequentati principalmente da profughi di varia provenienza, mentre risultò scarsa la partecipazione dei giovani ebrei romani. Tra gli iscritti romani, prevalevano i ragazzi più poveri provenienti dal quartiere ebraico della capitale.
Tra i vari insegnamenti professionali offerti dalla O.R.T. romana, si distinguevano:
• Il corso per la riparazione di apparecchi televisivi;
• Il corso sugli impianti elettrici;
• I corsi di lingue straniere, specificamente pensati per i profughi.
Le attività formative si svolgevano presso la sede di via San Francesco di Sales 5, a Roma.
Fonti: Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma “Giancarlo Sizzichino”