Skip to main content

Ultimo numero Settembre – Ottobre 2024

Scarica il Lunario 5784

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Fosse Ardeatine, l’omaggio alle vittime nel 79° anniversario dell’eccidio

    I nomi delle 335 vittime dell’eccidio
    delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944 sono stati pronunciati uno per uno, nel
    silenzio dei presenti, mentre scorrevano su uno schermo le loro fotografie.
    Volti di età diverse la cui vita è stata spezzata dalla rappresaglia dei
    tedeschi per l’attentato di via Rasella del giorno prima, il 23 marzo. Tanti i
    cognomi ebraici citati tra le vittime: Coen, Caviglia, Di Castro, Di
    Consiglio,  Di Nepi, Di Nola, Di Porto,
    Di Segni, Di Veroli, Funaro, Limentani, Moscati, Piattelli, Sermoneta, Sonnino,
    solo per citarne alcuni.

    Presenti per il 79° anniversario il
    Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Presidente del Senato Ignazio
    La Russa, il Presidente della Camera Lorenzo Fontana, il sindaco di Roma
    Roberto Gualtieri, il ministro della difesa Guido Crosetto,  la vice presidente della Regione Lazio,
    Roberta Angelilli. A partecipare alla cerimonia anche i rappresentanti di varie
    associazioni, delle forze armate e di altri enti, oltre ai parenti delle
    vittime e agli studenti.

    Tra i presenti, durante la solenne
    lettura, qualcuno ha guardato fisso quei volti, alcuni hanno tenuto gli occhi
    chiusi con le mani giunte in segno di preghiera, altri mandavano un bacio. C’ è
    anche chi ha abbassato semplicemente la testa in segno di omaggio. Il silenzio
    è poi esploso, alla termine della lettura del lungo elenco, in un applauso.
    Mattarella, con le altre istituzioni presenti, ha deposto una corona di alloro
    sulla lapide in omaggio ai martiri e, alla conclusione della cerimonia, ha
    visitato le grotte e il sacrario.

    “Non bisogna abbassare la
    guardia. Espressioni inaccettabili di razzismo e antisemitismo affiorano troppo
    e in troppi luoghi. Noi non dobbiamo avere nessuna tolleranza: questi fenomeni
    vanno repressi e al tempo stesso va costruita una capacità di educare ai valori
    e ai principi della nostra costituzione e alle pagine della nostra
    storia”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, a margine della
    cerimonia in ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine al 79esimo anniversario
    dell’eccidio. “Noi per questo ci impegniamo con la nostra politica culturale
    della memoria nelle scuole, insieme alla nostra comunità educate, perché non si
    dimentichi quello che è successo e quindi forti anche della nostra conoscenza
    storica si possano contrastare tutti i fenomeni di antisemitismo, razzismo e
    nazifascismo e delle pagine indelebili della nostra storia.

    La presidente del Consiglio Giorgia
    Meloni ha inviato un messaggio. “Oggi l’Italia onora le vittime
    dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Settantanove anni fa 335 italiani sono
    stati barbaramente trucidati dalle truppe di occupazione naziste come rappresaglia
    dell’attacco partigiano di via Rasella. Una strage che ha segnato una delle
    ferite più profonde e dolorose inferte alla nostra comunità nazionale: 335
    italiani innocenti massacrati solo perché italiani. Spetta a tutti noi –
    Istituzioni, società civile, scuola e mondo dell’informazione – ricordare quei
    martiri e raccontare in particolare alle giovani generazioni cosa è successo in
    quel terribile 24 marzo 1944. La memoria non sia mai un puro esercizio di stile
    ma un dovere civico da esercitare ogni giorno”.

    Molto sentito, come sempre, anche il
    coinvolgimento del mondo ebraico, presente alla cerimonia alle Fosse Ardeatine con
    i suoi massimi esponenti. “La comunità ebraica in questo luogo ha pagato un
    prezzo altissimo” ha spiegato la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth
    Dureghello. “Erano infatti molti gli ebrei rinchiusi nelle carceri romane che
    in quell’occasione furono qui massacrati. La comunità non dimentica questo
    sacrificio di italiani, perché questo erano i nostri famigliari e le nostre
    vittime” ha sottolineato.

    “Il 24 marzo è una data indelebile
    nella storia italiana. Ricorda il martirio di uomini la cui vita fu utilizzata
    soltanto per offendere e per una rappresaglia vigliacca e brutale” ha poi
    aggiunto Dureghello a margine della cerimonia.

    Il Rabbino capo di Roma Riccardo Di
    Segni, affiancato da Rav Alberto Funaro, ha recitato delle preghiere tra cui il
    Salmo 130 e il Kaddish. Rav Di segni ha ricordato a Shalom che “nel dopoguerra
    non era prevista nel protocollo una preghiera ebraica: così il rabbino Prato si
    presentò accompagnato dai hazanim vestito con tutti i paramenti e si pose sulla
    porta. Si resero così conto dell’affronto che stavano facendo alla Comunità
    ebraica e da quel momento è diventata parte del cerimoniale. Questo evento
    nella storia degli ebrei romani rappresenta la più grande strage fatta in
    questa città in 2200 anni di presenza. È qualcosa di terrificante”.

    Presente anche la presidente
    dell’Unione delle Comunità ebraiche Italiane Noemi Di Segni. “Questo è il
    fulcro della memoria collettiva. È importante che ci siano le più alte
    istituzioni a segnare questo momento. La lettura dei nomi è stata sicuramente
    il momento più emozionante e forte” ha commentato Noemi Di Segni.

    CONDIVIDI SU: