Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    25 aprile e Yom HaAtzmaut: due date da festeggiare assieme

    Di Ugo Volli

    Due date diverseLe combinazioni dei calendari fanno sì che quest’anno quasi si tocchino le date che segnano la libertà dell’Italia (il 25 aprile) e di Israele (Yom HaAtzmaut, il giorno dell’indipendenza che si ricorda alla data ebraica del 5 di Iyar e dunque cade secondo il calendario gregoriano in giorni che variano fra la fine di aprile e l'inizio di…

    ITALIA

    IHRA definition, una battaglia di civiltà in Parlamento

    Di Celeste Vichi

    Lo scorso 27 marzo presso il Comune di Prato, che ha patrocinato l’evento, si è tenuto l’incontro dal titolo “IHRA Definition, una battaglia di civiltà in Parlamento” organizzato dall’Unione Associazioni Italia Israele (UAII). L'UAII si è impegnata nel corso degli ultimi due anni a presentare presso gli enti locali una mozione relativa alla definizione operativa di antisemitismo IHRA (International Holocaust Remembrance…

    ITALIA

    Il risarcimento di Chef Rubio donato alla Fondazione Museo della Shoah dall’assessore Ricca

    Di Sarah Tagliacozzo

    Come annunciato in occasione del Giorno della Memoria, l’assessore delle Politiche Giovanili della Regione Piemonte Fabrizio Ricca ha destinato alla Fondazione Museo della Shoah di Roma il risarcimento ottenuto per le offese ricevute su Twitter dallo Chef Rubio, al secolo Gabriele Rubini; questi, a settembre del 2020, commentando un articolo relativo a una iniziativa scolastica contro l’antisemitismo, aveva twittato che…

    ITALIA

    La immagini degli ebrei di Salonicco la Gerusalemme dei Balcani in mostra a Casale Monferrato

    Di Claudia De Benedetti

    Sarà inaugurata oggi pomeriggio nella Sala Carmi della Comunità Ebraica di Casale Monferrato la mostra: Ebrei di Salonicco 1492-1943 La diplomazia italiana e l’opera di rimpatrio. Realizzata dal Museo Ebraico di Bologna a cura di Franco Bonilauri, Vincenza Maugeri e Giacomo Saban z.l. L’esposizione, composta da 16 pannelli e corredata da suggestive immagini d’epoca e da approfondimenti di grande impatto…

    ITALIA

    Documenti d’archivio: uno scomodo certificato

    Di Umberto Scopa

    Sono molteplici le finalità pratiche sottese alla richiesta di un certificato, ma una le ricomprende tutte: fermare su un pezzo di carta un dato di fatto la cui verità viene congelata nel tempo. Il caso che invito a considerare è però molto atipico. Mi riferisco alla richiesta di un certificato fatta da un cittadino ferrarese ebreo al tempo delle leggi razziali. Il…

    ITALIA

    Via libera al Museo della Shoah. Sangiuliano: “Atto doveroso”, Dureghello: “Servono tempi certi e scelte realizzabili”

    Di Redazione

    Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge sul Museo della Shoah a Roma con uno stanziamento di 10 milioni di Euro. Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano aveva più volte ribadito il suo impegno nella realizzazione del Museo nella Capitale, e dopo vent’anni di attesa sembra arrivato finalmente il via libera."Il museo della Shoah - ha detto…

    ISRAELE

    Lotta all’antisemitismo e crescita economica. Una nuova stagione di amicizia tra Italia e Israele

    Di Fabiana Magrì

    In due giornate fittissime di impegni politici il vicepremier italiano e ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Antonio Tajani ha seminato per raccogliere i frutti diplomatici che matureranno entro l’anno, quando si concretizzeranno i due vertici bilaterali annunciati, tra Italia e Israele a Gerusalemme e tra Italia e palestinesi a Ramallah. Negli appuntamenti con il presidente Isaac Herzog…

    ISRAELE

    Gerusalemme, il ministro Tajani inaugura la Sala Schwarz al Museo di arte ebraica italiana

    Di Fabiana Magrì

    Il vicepremier Antonio Tajani ha visitato il Museo d’arte ebraica italiana “Umberto Nahon” e ha tagliato il nastro per inaugurare la Sala Schwarz, nuovo spazio adiacente alla sinagoga reso agibile dopo i lavori di ristrutturazione terminati lo scorso dicembre. La sala prende il nome da David Schwarz e sua moglie, Iride Schwarz Tradati. David Schwarz, medico, fu internato nel campo di…

    ISRAELE

    Il ministro Tajani in Israele: “Lo Stato ebraico partner strategico per l’Italia”

    Di Fabiana Magrì

    L’agenda politica del secondo giorno del viaggio in Israele del ministro degli Esteri Antonio Tajani è iniziata con l’incontro con il premier israeliano Benjamin Netanyahu a Gerusalemme, visto già a Roma solo pochi giorni fa. Il ministro si è poi diretto a Ramallah per incontrare l’omologo palestinese Riad Malki, il primo ministro Mohammed Shtayyeh e il presidente Abu Mazen.Prima degli…

    ITALIA

    Caso Segre: Nicola Barreca, segretario della Lega a Reggio Calabria non è indagato

    Di Redazione

    Il segretario dell'ala reggina della Lega Nicola Barreca non risulta nella lista degli indagati per le minacce alla senatrice a vita Liliana Segre. La Procura di Milano ha certificato, lo scorso 7 febbraio, che non esiste alcun procedimento penale a carico di Barreca. Il rappresentante reggino della Lega era finito nella bufera per le presunte minacce alla senatrice Liliana Segre. Il…