A Casale Monferrato unitamente all'attività del Coro Giovanile Ghescer - nato in seno alla Comunità Ebraica - sono fiorite le stagioni di Musica in Sinagoga e nel complesso ebraico giunte quest'anno all'undicesima stagione e dedicate alle molteplici declinazioni del rapporto tra ebraismo e musica affidato alle mani di maestri e di giovani interpreti. Il filo conduttore di quest'anno sono le…
ITALIA
Gli ebrei di Libia e il tema della cittadinanza, una questione ancora aperta
In occasione del 75esimo anniversario dei disordini del 1948, che diedero il via all’esodo degli ebrei dalla Libia, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha organizzato un seminario di studio per approfondire dal punto di vista storico e giuridico il problema della cittadinanza degli ebrei libici. Presenti al seminario la presidente UCEI Noemi Di Segni, la presidente della Comunità Ebraica di Roma…
Il contributo del mondo ebraico allo sviluppo dell’editoria italiana dall’Unità alle leggi razziali
Si è svolto a Milano, alla Fondazione Memoriale della Shoah, un Convegno dedicato al contributo del mondo ebraico allo sviluppo dell’editoria italiana dall’Unità alle leggi razziali, che ha offerto molteplici spunti di riflessione su una parte della nostra Storia generalmente ignota. Se da un lato siamo abituati a sentire parlare di Treves, Loescher, Olschki, Zanichelli, i grandi nomi della storia…
Al via al Salone Internazionale del Libro di Torino, ospite la scrittrice israeliana Sarah Blau
Si aprono finalmente le porte del Salone Internazionale del Libro di Torino, torna l'attesissima kermesse annuale della letteratura. Un momento speciale, ricco di incontri e presentazioni per tutti i veri amanti dei libri. La 35esima edizione del Salone, si svolgerà come di consueto Lingotto Fiere, nelle giornate comprese fra giovedì 18 e lunedì 22 maggio. Saranno presenti oltre 573 stand…
Moisè Amar, pioniere di diritto industriale. Il primo convegno organizzato dall’Archivio Ebraico Terracini
L’Archivio Ebraico Terracini e l’Università del Piemonte Orientale organizzano domani pomeriggio all’Archivio di Stato di Torino un importante Convegno scientifico dedicato a Moisè Amar, pioniere del diritto industriale tra Otto e Novecento, tra i primi ebrei ad essersi affermato nelle professioni liberali dopo l’emancipazione degli ebrei piemontesi. Moisè Amar era nato nel 1844 a Torino, dove si laureò in giurisprudenza nel…
Il Premio ADUTEI per la TV al Viaggio nella grande bellezza d’Israele
È la varietà dei colori, delle luci, dei paesaggi e delle culture d’Israele che ha conquistato gli autori e la troupe di "Viaggio nella Grande Bellezza- La Terra di Gerusalemme" e che ha stregato gli spettatori, tanto da fargli conquistare un premio prestigioso. Alla puntata del programma dedicata ad Israele è stato consegnato ieri il Premio stampa per la TV…
Il Senato e Israele festeggiano insieme i 75 anni a Palazzo Madama, Dureghello: una grande emozione
Una corrispondenza che porta buoni auspici. Il Senato della Repubblica festeggia i 75 anni insieme allo Stato d’Israele. Lo ricorda il presidente del Senato Ignazio La Russa durante le celebrazioni a Palazzo Madama. "Oggi non è solo il nostro 75/esimo ma anche di Israele e ho chiesto al mio amico Amir Ohana (il presidente della Knesset ndr) di volerci onorare…
Inaugurata la mostra “Knesset e Camera dei deputati” alla presenza dei rispettivi presidenti
“Israele è una giovane ma solida democrazia, che rappresenta un esempio ed un’eccezione nel Medio Oriente”. Con queste parole il Presidente della Camera Lorenzo Fontana ha inaugurato a Montecitorio la mostra “Knesset e Camera dei deputati: 75 anni di storia e di democrazia parlamentare”, alla presenza del suo omologo israeliano Amir Ohana. L’incontro giunge in occasione dei settantacinque anni dalla…
Il ministro israeliano dell’Innovazione Ofir Akunis a Roma per rafforzare i rapporti bilaterali con l’Italia
Rafforzare i rapporti bilaterali tra Israele e Italia. Questo l’obiettivo della missione diplomatica del ministro israeliano dell’Innovazione, Scienza e Tecnologia, Ofir Akunis, che ha incontrato membri del governo, degli enti di ricerca e i vertici di Leonardo e Thales Alenia Space. Il ministro, con l’occasione, giovedì sera ha fatto anche visita alla Comunità Ebraica di Roma, dove è stato ricevuto…
Al MEIS in mostra la storia di sinagoghe e cimiteri ebraici in Italia
Allestita fino al 17 settembre 2023 negli spazi del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS), a Ferrara, la mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia”, a cura di Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto.L’esposizione si focalizza, in modo innovativo e originale, non solo sugli aspetti architettonici, rituali e sociali di sinagoghe e cimiteri ebraici, ma anche sul…