9 ottobre 1982, le 11:55 del mattino: un orario che prende quasi forma e segna il momento dell’attentato alla sinagoga di Roma. Il piccolo Stefano Gaj Taché, di soli due anni, perse la vita, mentre altre 40 persone rimasero gravemente ferite. Quella ferita che ancora fa male all’intera Comunità Ebraica di Roma si fa sempre più dolorosa, in cerca di…
Cultura
Giardiniera in agrodolce: una saporita conserva da utilizzare come antipasto o contorno
Ogni anno la stessa storia. Sembra che l’estate sia passata, metto una coperta di lana che mi ha regalato mia nonna sul letto e all’improvviso, senza nessuna logica, torna l’estate.A Madrid siamo passati dai meravigliosi 22 gradi ai 31 senza pietà, e di nuovo ho dovuto riporre la coperta nelle buste sottovuoto e ho dovuto ricominciare a preparare pasti freddi…
Musica sono per me le Tue leggi. Le storie del re Davide nel nuovo libro di Ugo Volli
Esce oggi per I Fari de La Nave di Teseo la nuova fatica letteraria di Ugo Volli “Musica sono per me le Tue leggi. Storie di Davide, re d’Israele.”Dedicare un libro al re Davide è una sfida non facile che Volli dimostra in ogni pagina di voler accettare e vincere, con un racconto genuinamente ebraico, avvincente, brillante e incalzante, ricco…
Il discorso di Rav A.S. Toaff z.l. nel sessantesimo anniversario della nuova Sinagoga di Livorno
Or sono sessant'anni, il 24 Elul 5722- 23 settembre 1962 (92° della Breccia di Porta Pia in data ebraica...), veniva inaugurato il nuovo Tempio di Livorno, opera dell'Architetto Angelo Di Castro, con solenne cerimonia condotta dal Rabbino Capo Alfredo Shabbetai Toaff, coadiuvato dai Rabbini Elio Toaff e Bruno Ghereshon Polacco.In occasione del primo Kippur celebrato in quella sede, ove prima…
"Zero Gravity" (La nave di Teseo) di Woody Allen
Signore e signori, Woody Allen è tornato! Dopo averci congedato con l’ultima tragicomica biografia “A proposito di niente”, l’esilarante genio newyorkese torna più carico che mai con una raccolta di diciannove racconti, alcuni inediti, altri precedentemente apparsi sul “New Yorker”.È uno stile inconfondibile quello di Allen, che crea anche questa volta un mosaico di storie divertenti e amare al contempo,…
Daniel Mendelsohn vince Il Premio Malaparte con il libro: ''Gli scomparsi''
Il Premio Malaparte 2022 è stato recentemente assegnato allo scrittore americano Daniel Mendelsohn, l’autore del romanzo "Gli scomparsi" edito nel 2007 da Neri Pozza. Il romanzo è diventato un vero best seller sia in patria che all’estero. Mendelsohn originario di New York, 62 anni, si trova proprio in questi giorni a Capri per ritirare il riconoscimento dedicato quest’anno alla memoria…
Anna Frank e il diario segreto, il nuovo film di Ari Folman
"Realizzare 'Anna Frank e il diario segreto' per me è stato come una missione". Dopo il grande successo di "Valzer con Bashir", Ari Folman torna a farci commuovere con una nuova rappresentazione del "Il Diario di Anna Frank" in versione animata. Dopo aver realizzato il graphic novel tratto dal Diario di Anna Frank, Ari Folman, affiancato dalla disegnatrice Lena Guberman, racconta…
Croccanti crostini di pane fatti in casa
Piove!!!!! Finalmente, dopo un forte vento ed un calore asfissiante è arrivata la pioggia. Le temperature sono crollate all’improvviso, e siamo passati dal condizionatore alla coperta con grande gioia e una sensazione gradevole di liberazione. Perché l’estate è piacevole quando puoi passare le tue giornate steso in spiaggia a prendere il sole, non quando devi dividerti tra accompagnamenti vari e…
Alla Festa del Cinema di Roma SHTTL: il grande esordio di Ady Walter
Alla Festa del Cinema di Roma, in concorso nella sezione “Visioni per il mondo di domani”, c’è Shttl di Ady Walter. Gian Luca Farinelli, Presidente della Festa, è andato alla ricerca dei grandi autori di domani. E il regista argentino Walter è uno di questi. “Il festival è dedicato al cinema indipendente legato al grande schermo, per dare luce a temi…
Gli scatti della collezione Sonnenfeld un affresco senza tempo per il 5783
ANU, il Museo del Popolo Ebraico di Tel Aviv, ha cambiato il proprio nome dal precedente Beit Hatfutsot e ha inaugurato il nuovo allestimento nel 2021. Questo museo possiede lo straordinario archivio fotografico di Leni e Hebert Sonnenfeld, pionieri dei fotoreporter considerati tra i più importanti artisti ebrei del XX secolo. La collezione di oltre 200.000 negativi, diapositive, lucidi e…