Nel periodo della legislazione antiebraica promulgata dal regime fascista, anche a Roma furono istituite sezioni speciali in alcune scuole elementari che accolsero bambini ebrei. Tali sezioni affiancavano l'attività didattica della scuola elementare ebraica Vittorio Polacco, sita in Lungotevere Sanzio. Anche l’Istituto Venezian, situato in via di S. Ambrogio, ospitava alunni ebrei. Nella foto è ripresa l'insegnante Elsa Scazzocchio Di Nola,…
La foto della domenica
Un piccolo aiuto da Roma. L'alluvione di Firenze, una catastrofe per la sinagoga. Firenze, novembre 1966
Nella notte tra il 3 e il 4 novembre 1966, dopo dieci giorni di pioggia incessante, l’Arno straripò nel Casentino e nel Valdarno Superiore. Quando la piena raggiunse il capoluogo toscano, percorse le vie della città alla velocità di 60 chilometri orari. Dai lungarni, trasformati in un unico fiume, il fango si riversò ovunque travolgendo case, chiese, edifici storici. Il…
Tutti al mare! La nuova colonia-modello di Ostia dell'Unione Mondiale dell’Organizzazione Sanitaria Ebraica (OSE), 1957
A giugno 1957 fu completata e inaugurata a Ostia la nuova struttura della colonia che avrebbe accolto al mare bambini e adolescenti dai sei ai quattordici anni. Questo edificio fu opera del vice-presidente dell'OSE - Roma, l’Ingegnere Giuseppe Piperno e dell'architetto Giovanni Volpato. L'OSE nacque come ente assistenziale presente in tutto il mondo e a Roma una sua sede fu…
Piazza Costaguti 1960. Dolciumi, liquori e tanta cioccolata
Piazza Costaguti prende il nome dal cinquecentesco palazzo di proprietà della famiglia omonima. Il fabbricato fu costruito per Monsignor Costanzo Patrizi (1590-1624), tesoriere di Paolo III e, alla morte del prelato, l’edificio fu venduto ad Ascanio e Prospero Costaguti, membri di una famiglia di banchieri di origine ligure. Nel 1960, in questa piazza, sita in un’area storica della presenza ebraica…
Una moto senza tempo. Romeo Piperno e la sua Harley Davidson, 1926
Nel 1926 Romeo Piperno comprò una moto intramontabile: l'Harley Davidson. Una motocicletta simbolo di successo, che va avanti da oltre un secolo. Fu prodotta nel 1903 e furono due amici gli inventori dell'Harley: William Silvester Harley e Arthur Davidson. Avevano appena vent’anni quando realizzarono il primo prototipo iniziando a lavorare in un piccolo garage della casa di Davidson a Milwaukee, nell’Illinois.…
Leggi, controversie e vie legali. Avvocato Umberto Della Seta, 1906
Umberto Della Seta (Roma, 28 settembre 1884 - 29 marzo 1939), figlio di Angelo Della Seta e Adelaide Sonnino, sposò Ester (Elvira) Calò, “giovane fanciulla in fiore”, figlia di Sabato Calò e Virtuosa Di Cave. Umberto Della Seta fu un valente avvocato che si distinse nella sua attività forense per competenza, lealtà e correttezza. Foto estratta dal testo di Angelo…
In Abissinia con gli Ascari. Giuseppe Calò, 1935
Con il termine guerra d’Etiopia (talvolta nota anche come guerra d’Abissinia) ci si riferisce ai combattimenti tra le forze italiane ed etiopi durati sette mesi tra il 1935 e il 1936. In Italia la conquista di questo territorio segnò il punto di maggior consenso popolare per il regime fascista. Anche molti ebrei parteciparono alla conquista coloniale del territorio africano e,…
Documenti falsi per non morire. Angelo Sonnino e Alba Pontecorvo, 1943
Dopo il 10 settembre 1943, gli ebrei della Roma occupata si trovarono tutti in grave pericolo. La loro sopravvivenza dipendeva anche dalla possibilità di ottenere un documento d’identità falsificato grazie all’opera rischiosissima di alcuni impiegati nelle diverse istituzioni locali e nazionali. Lo stratagemma ideato andò avanti per lungo tempo e molti ebrei riuscirono a sfuggire agli arresti. È questo il…
Rav David Prato e la nascita dello Stato d'Israele
L'ONU, il 29 novembre 1947, approvò il piano che prevedeva la nascita dello Stato d’Israele. Gli ebrei romani, appresa la notizia, si recarono sotto l'Arco di Tito per festeggiare l'annuncio, condotti dal Rabbino Capo, Rav David Prato (Livorno, 8 gennaio 1882- Roma, 7 marzo 1951). Era figlio di Eugenio e Laura Moscato e sposato con Corinna Servi. Fu Rabbino Capo…
Il 25 Aprile e il medico partigiano: Mosè Di Segni
Il tenente Mosè Di Segni (Roma, 1° gennaio 1903 - 4 luglio 1969) era figlio di Elia e Allegra Benigno nonché padre all’attuale Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma, Riccardo Shmuel Di Segni. Era un medico chirurgo e, durante il secondo conflitto mondiale, partecipò alla Resistenza aggregandosi ai partigiani della V brigata d'assalto “Giuseppe Garibaldi” in qualità di dirigente…