Skip to main content

Ultimo numero Luglio – Agosto 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Gyozas vegetariani

    Di Giulia Gallichi

    Durante il periodo che va da Pesah a Shavuot bisogna contare l’omer. Per chi non avesse dimestichezza con questa pratica, si tratta del conteggio dei giorni che separano la liberazione dall’Egitto dal momento in cui il popolo ebraico riceve il dono della Torah. Siamo chiamati a contare sette settimane che era appunto il tempo di maturazione del grano che veniva…

    Cultura

    Ragù napoletano kasher

    Di Giulia Gallichi

    Che triste risveglio quello dello scorso sabato sera per un’ebrea napoletana. Appena ripreso in mano il telefono, sono stata aggredita dalle immagini girate da una turista israeliana in una taverna napoletana. Mi sono ritrovata a guardare un video che raccontava una storia così assurda e pure così vera. E così ho iniziato a pensare alla mia Napoli con dolore, alla…

    Cultura

    Sabich: un piatto quotidiano e simbolico

    Di Giulia Gallichi

    Ci sono suoni che non passano solo per l’orecchio, ma attraversano il corpo intero. Il suono della sirena in Yom HaZikaron è uno di questi: una nota unica, sospesa nel tempo, che ci impone di fermarci, ascoltare e ricordare. In quel minuto di silenzio condiviso, il dolore individuale si fonde nella memoria collettiva. È un suono che non chiede spiegazioni,…

    Cultura

    Gefilte fish, simbolo della cucina ashkenazita

    Di Giulia Gallichi

    Nel cuore della devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale, la storia di Alexander Bogen emerge come simbolo di coraggio, arte e memoria. Nato nel 1916 a Tartu, in Estonia, ma cresciuto a Vilna (oggi Vilnius), Bogen era un giovane artista ebreo che vide il suo mondo andare in frantumi con l’invasione nazista. Rinchiuso nel ghetto di Vilna, riuscì a fuggire…

    Cultura

    Torta di mandorle

    Di Giulia Gallichi

    Qualche giorno fa ho visitato un museo e ho ascoltato questa frase: “In un popolo che ha memoria, nessuno viene dimenticato”. La memoria è un atto di resistenza, un filo invisibile che lega il passato al presente, impedendo che le ingiustizie si dissolvano nel silenzio. Per il popolo ebraico, ricordare non è solo un esercizio della mente, ma un dovere…

    Cultura

    Spaghetti aglio e olio…. e concentrato di pomodoro

    Di Giulia Gallichi

    I primi tempi, dopo essermi sposata, mi sono ritrovata spesso a cucinare e proporre i miei piatti ripetendo abbinamenti e gestualità imparate da mia madre e dalle mie nonne. I ricordi di quelle ore passate insieme a preparare piatti semplici mi hanno sempre accompagnata nella mia cucina amatoriale che poi è diventata passione e professione. Ricordo, come se fosse adesso,…

    Cultura

    Fregola con verdure grigliate e pesto di basilico

    Di Giulia Gallichi

    Uscire dalla propria zona di conforto è come il primo giorno di primavera dopo un lungo inverno: all’inizio può sembrare strano, quasi scomodo, ma basta un passo fuori per sentire l’aria nuova che promette crescita, scoperta e possibilità. La primavera non chiede il permesso: sboccia con naturalezza e forza silenziosa. E così dovremmo fare anche noi, lasciando alle spalle le…

    Cultura

    Ceviche di merluzzo, limone e mango

    Di Giulia Gallichi

    Dopo la rivoluzione iraniana e la caduta dello Scià, il 4 novembre 1979, un gruppo di rivoluzionari prende d'assalto l'Ambasciata degli Stati Uniti a Teheran, prendendo in ostaggio 52 americani. Sei di loro riescono a fuggire e trovano rifugio presso l'ambasciatore canadese. Su questa terribile storia è stato girato un film che racconta la storia di questi poveri ostaggi in…

    Cultura

    Curry di ceci e spinaci

    Di Giulia Gallichi

    A volte diamo per scontate le cose più semplici della nostra quotidianità, fino a quando non le perdiamo, anche solo temporaneamente. Recentemente, mi sono rotta il polso destro e ho scoperto quanto dipendiamo dai piccoli gesti che compiamo ogni giorno senza pensarci: allacciarsi le scarpe, versare un bicchiere d'acqua, cucinare un pasto. L’inizio è stato difficile. Ogni azione richiedeva uno…

    Cultura

    Il risotto alla gioia della vita

    Di Giulia Gallichi

    Quando inizia il mese ebraico di Adar si dice che aumenti la nostra gioia. A volte, la vita ci sorprende con i suoi alti e bassi, ma ogni esperienza ci arricchisce e ci rende più forti. La ricetta che vi propongo oggi, infatti, rappresenta proprio questo: un piatto che celebra la bellezza della vita, con tutti i suoi colori e…