Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Polpette di spinaci e ricotta

    Di Giulia Gallichi

    Nella mia famiglia l’inclusività senza uniformità non è mai stata uno slogan di circostanza, ma uno stile di vita radicato da generazioni. Nessuno si è mai sentito escluso o giudicato tra queste mura: al contrario, le differenze sono sempre state accolte come una ricchezza, le distanze tra le persone si sono sciolte intorno a pranzi, cene e parole condivise. La…

    Cultura

    Carpaccio di rapa rossa e mela verde

    Di Giulia Gallichi

    Nella tradizione ebraica si crede che ogni essere umano porti dentro di sé una scintilla di coscienza. Eppure, leggendo la Torah, ci si imbatte subito in un dilemma: com’è possibile che alcuni facciano il male — e ne traggano persino soddisfazione — senza provare pentimento? Basta pensare ai fratelli di Giuseppe. Per gelosia, lo gettano in una cisterna, lo vendono…

    Cultura

    Pesto di verdure estivo per pasta fredda

    Di Giulia Gallichi

    Esiste uno strano augurio, erroneamente attribuito alla cultura cinese, che testualmente recita: “Che tu possa vivere tempi interessanti”. Ad un primo sguardo questa benedizione sembra nascondere in realtà una maledizione. Che significa tempi interessanti? E soprattutto interessanti per chi? Non sarebbe meglio augurare tempi di pace e tranquillità? Ebbene, per essere realisti la pace e la tranquillità non sono situazioni…

    Cultura

    Insalata di zucchine crude al limone e menta

    Di Giulia Gallichi

    Ma come faccio a scrivere un articolo di cucina? Nuovamente mi ritrovo davanti al mio computer senza sapere se abbia un senso. Nuovamente mi domando come gestire il dolore, dove ritrovare la speranza e come mantenere forte la mia convinzione che tutto questo dolore porterà a qualcosa di infinitamente bello. Ogni volta che ho provato a scrivere mi sono bloccata,…

    Cultura

    Una ricetta estiva: insalata di farro, pesche grigliate e feta

    Di Giulia Gallichi

    L’estate non è soltanto una stagione. È un invito. Un invito a rallentare, a respirare più a fondo, a guardarci intorno e dentro, con occhi nuovi. Il tempo sembra dilatarsi nelle giornate lunghe e luminose. E in questo spazio più ampio, spesso meno affollato dagli impegni quotidiani, si apre la possibilità preziosa di riconnetterci: con le persone che amiamo e…

    Cultura

    A Shavuot la torta di yogurt greco e miele con crosta di noci

    Di Giulia Gallichi

    Quando si avvicina Shavuot, nelle nostre cucine c’è un profumo speciale. Non solo quello delle torte al formaggio appena sfornate, ma anche quello più sottile e profondo della riflessione e della rinascita. Questa festa ebraica, che arriva sette settimane dopo Pesach, segna un momento cardine nella storia spirituale del popolo d’Israele: la consegna della Torah sul monte Sinai. È un’occasione…

    Cultura

    Mujaddara, una ricetta made in Israel

    Di Giulia Gallichi

    La lingua napoletana ha un’anima profondamente onomatopeica: le sue parole sembrano nascere direttamente dal suono delle cose, dal ritmo delle emozioni, dal battito vivo della strada. È una lingua che imita il mondo per raccontarlo, che si fa voce del corpo e dell’ambiente. Ogni espressione è un colpo di tamburo, uno scoppio di risata, un sibilo di rabbia o di…

    Cultura

    Gyozas vegetariani

    Di Giulia Gallichi

    Durante il periodo che va da Pesah a Shavuot bisogna contare l’omer. Per chi non avesse dimestichezza con questa pratica, si tratta del conteggio dei giorni che separano la liberazione dall’Egitto dal momento in cui il popolo ebraico riceve il dono della Torah. Siamo chiamati a contare sette settimane che era appunto il tempo di maturazione del grano che veniva…

    Cultura

    Ragù napoletano kasher

    Di Giulia Gallichi

    Che triste risveglio quello dello scorso sabato sera per un’ebrea napoletana. Appena ripreso in mano il telefono, sono stata aggredita dalle immagini girate da una turista israeliana in una taverna napoletana. Mi sono ritrovata a guardare un video che raccontava una storia così assurda e pure così vera. E così ho iniziato a pensare alla mia Napoli con dolore, alla…

    Cultura

    Sabich: un piatto quotidiano e simbolico

    Di Giulia Gallichi

    Ci sono suoni che non passano solo per l’orecchio, ma attraversano il corpo intero. Il suono della sirena in Yom HaZikaron è uno di questi: una nota unica, sospesa nel tempo, che ci impone di fermarci, ascoltare e ricordare. In quel minuto di silenzio condiviso, il dolore individuale si fonde nella memoria collettiva. È un suono che non chiede spiegazioni,…