Quale significato ha oggi il Giorno della Memoria? Siamo andati nel cuore del quartiere ebraico ad ascoltare alcune opinioni su questa ricorrenza, sulla conservazione della Memoria e sui recenti episodi di antisemitismo.
Senza categoria
Il cancelliere austriaco si scusa per la Shoah
Questa mattina il ministro degli esteri israeliano Yair Lapid si è recato in visita al campo di concentramento di Mauthausen in Austria per il Giorno della Memoria. Durante la visita Lapid ha incontrato il cancelliere austriaco Karl Nehammer, il suo omologo Karl Nehammer, il ministro dell'Interno austriaco Gerhard Karner e il presidente della Comunità ebraica austriaca, Oskar Deutsch. Durante il suo discorso…
Giorno della Memoria – Le voci della politica
"La giornata della Memoria, che si celebra oggi in tutto il mondo, non ci impone solamente di ricordare i milioni di morti, i lutti e le sofferenze di tante vittime innocenti, tra cui molti italiane. Ma ci invita a prevenire e combattere, oggi e nel futuro, ogni germe di razzismo, antisemitismo, discriminazione e intolleranza. A partire dai banchi di scuola.…
Negazionismo: tante facce, una sola minaccia
La presentazione del libro di Donatella Di Cesare (“Se Auschwitz è nulla”, Bollati Boringhieri) si è svolta la sera del 24 gennaio in un luogo ormai storico, il cinema Farnese a Campo de’ Fiori. Il libro della professoressa DI Cesare è un aggiornamento di una sua precedente pubblicazione, dedicata al negazionismo, argomento caro alla scrittrice che ha dovuto combatterlo non…
Negazionismo: tante facce, una sola minaccia
La presentazione del libro di Donatella Di Cesare (“Se Auschwitz è nulla”, Bollati Boringhieri) si è svolta la sera del 24 gennaio in un luogo ormai storico, il cinema Farnese a Campo de’ Fiori. Il libro della professoressa DI Cesare è un aggiornamento di una sua precedente pubblicazione, dedicata al negazionismo, argomento caro alla scrittrice che ha dovuto combatterlo non…
“The young generation needs me; this is why I’m alive” - Interview with Holocaust Survivor Sami Modiano
Interviewing Sami Modiano is a profound and emotional experience. His kind eyes and determined voice tell the story of a boy, who together with his father Jacob and sister Lucia, was deported from the island of Rhodes to the Auschwitz- Birkenau extermination camp in 1944. He is the only survivor of his family and one of the very few from…
Una mostra a cielo aperto in memoria di Fatina Sed
Un luogo rinomato, tra Via Frattina e Piazza di Spagna, per un contenuto profondo e toccante. È la mostra fotografica “Fatina Sed. Biografia di una vita in più, dal 16 ottobre alla liberazione”, che verrà inaugurata mercoledì 26 gennaio nel cuore di Roma. Una serie di scatti che ricostruiscono alcuni momenti salienti della vita di Fatina Sed, deportata ad Auschwitz…
Il Consiglio comunale di Firenze boccia l’adozione della definizione di antisemitismo IHRA
27 presenti e votanti, di cui 9 favorevoli e 18 contrari. Con questa votazione il Consiglio comunale di Firenze ha bocciato la proposta di formale adozione della definizione di antisemitismo formulata dall’IHRA.Questa era stata inserita all’interno dell’ordine del giorno dai consiglieri di Centro Emanuele Cocollini, Ubaldo Bocci e Antonio Montelatici a seguito della celebrazione in aula del Giorno della Memoria.…
Parashà di Yitrò: Rav Alessandro da Fano e la mitzvà di onorare i genitori
La quinta mitzvà del decalogo è quella di onorare i genitori, come è scritto: “Onora tuo padre e tua madre” (Shemòt, 20:12). Nella Torà vi sono 613 mitzvòt ed è nostro dovere osservarle tutte, anche se la Torà solo raramente ne spiega i motivi. Con tutto ciò il Maimonide (Cordova, 1138-1204, Il Cairo) nella Guida dei Perplessi (III, cap. 26, 31, 48) scrive che egli segue l’opinione…
Piazza degli Eroi, all’Argentina il ricorrere dell’incubo nazista
Vienna 1988. Un professore universitario si suicida, gettandosi dalla finestra del suo appartamento. Un gesto inspiegabile che nel primo atto viene raccontato dalle due domestiche, la signora Zittel e Herta mentre mettono a posto le cose del defunto. Ma Joseph Schuster non è un viennese qualsiasi, è un ebreo tornato vent’anni prima da Oxford, il rifugio durante la Shoah e…