Skip to main content

Ultimo numero Luglio – Agosto 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Senza categoria

    Inaugurata a Daruvar, in Croazia, una Galleria d’Arte Moderna intitolata a Eva Fischer

    Di Redazione

    È stata inaugurata nella città croata di Daruvar la “Galerija Eva Fischer”, museo nazionale per l’arte moderna e contemporanea. La città croata ha scelto di omaggiare la pittrice Eva Fischer con una Galleria a suo nome, che ha aperto con una mostra dedicata interamente proprio alla pittrice. La Galleria d’arte nasce nello stesso luogo dove nel 1920 nacque la donna,…

    Senza categoria

    Parashà di Terumà: Il modello del Mishkàn di rav Immanuel Ricchi

    Di Donato Grosser

    Questa parashà tratta la mitzvà della raccolta di donazioni per la costruzione del Mishkàn, il tabernacolo mobile, che accompagnò i figli d’Israele nel deserto. Nella Torà, dopo i primi versetti della parashà che elencano i materiali da offrire, oro, argento, rame, lana azzurra, porpora e scarlatto ecc., è scritto: “Ed essi mi costruiranno un Mikdàsh, un santuario, e risiederò in mezzo a loro. Lo farete secondo il modello…

    Senza categoria

    Rita Orlandi “Giusto tra le Nazioni”. Storia di un salvataggio nella Viterbo dell’Italia occupata

    Di Giuseppe Veltri

    Toccante manifestazione all'Università degli Studi della Tuscia: consegnata a Rita Orlandi l’onorificenza di “Giusto tra le Nazioni” da parte di Smadar Shapira, Consigliere degli Affari Pubblici dell’Ambasciata d’Israele, per conto dello Yad Vashem. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla volontà del Rettore Stefano Umbertini ed è stata organizzata dagli studiosi Luca Bruzziches e Tommaso Dell’Era.Il motivo di tale riconoscimento…

    Senza categoria

    Whoopi Goldberg sospesa dall’ABC per due settimane

    Di Luca Spizzichino

    L’ABC ha deciso di sospendere l’attrice statunitense Whoopi Goldberg per due settimane. In una nota il presidente dell’emittente Kim Godwin ha affermato che “con effetto immediato, sospendo Whoopi Goldberg per due settimane per i suoi commenti sbagliati e offensivi”, chiedendole inoltre “di prendersi del tempo per riflettere e imparare in merito all'impatto dei suoi commenti". Le immediate scuse tramite i social…

    Senza categoria

    Rita Orlandi “Giusto tra le Nazioni”. Storia di un salvataggio nella Viterbo dell’Italia occupata

    Di Giuseppe Veltri

    Toccante manifestazione all'Università degli Studi della Tuscia: consegnata a Rita Orlandi l’onorificenza di “Giusto tra le Nazioni” da parte di Smadar Shapira, Consigliere degli Affari Pubblici dell’Ambasciata d’Israele, per conto dello Yad Vashem. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla volontà del Rettore Stefano Umbertini ed è stata organizzata dagli studiosi Luca Bruzziches e Tommaso Dell’Era.Il motivo di tale riconoscimento…

    Senza categoria

    On line l’enciclopedia dei calciatori perseguitati dal nazismo

    Di Jacqueline Sermoneta

    Storie cancellate per decenni che riaffiorano grazie all’iniziativa “Mai dimenticare” promossa dal Museo tedesco del calcio. Dal 27 gennaio scorso, per commemorare le vittime della Shoah, la Federcalcio tedesca ha pubblicato on line l’enciclopedia dedicata a 200 giocatori e funzionari ebrei di primo piano nella storia del calcio, perseguitati dai nazisti. “I nazionalsocialisti non solo hanno spazzato via vite ma anche…

    Senza categoria

    Ics come Xilografia

    Di Massimo Finzi

    Anche uno spazio piccolo come quello di un ex libris, cioè quell’etichetta o contrassegno che da secoli viene apposto sui libri per indicarne il proprietario, può raccontare la storia di chi lo ha realizzato e del possessore. Le immagini e le lettere che lo compongono danno una traccia sugli interessi e la personalità del proprietario, nonché sullo stile dell’eventuale artista. Per…

    Senza categoria

    A Bologna un giardino per Gemma Volli e Bianca Finzi

    Di Edoardo Amati

    Giovedì scorso, in occasione del Giorno della Memoria, il comune di Bologna ha intitolato un giardino nel quartiere di Savena a Gemma Volli e Bianca Colbi Finzi. È un fatto molto significativo, perché in questa maniera sono state onorate due donne ebree non in quanto vittime della Shoah che entrambe hanno potuto superare sfuggendo alla caccia dei nazifascisti, ma in…

    Senza categoria

    Il giorno della memoria, un’eredità da preservare

    Di Ugo Volli

    Il 27 gennaio è stato celebrato per la ventiduesima volta in Italia il Giorno della memoria, che ricorda “la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della…

    Senza categoria

    Alla Panchina della Memoria il ricordo dei giornalisti ebrei deportati

    Di David Di Segni

    Tra le numerose iniziative che hanno animato il quartiere ebraico questo 27 gennaio per il Giorno della Memoria, spicca la commemorazione davanti alla Panchina della memoria in Largo 16 ottobre 1943 di giornalisti e tipografi ebrei deportati. Assieme al Vicepresidente della Comunità Ebraica Ruben Della Rocca hanno partecipato delegazioni dell’Ordine dei Giornalisti e dell’associazione Articolo 21.