Skip to main content

Ultimo numero Luglio – Agosto 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    San Valentino di sangue: quando il 14 febbraio 1349 migliaia di ebrei furono bruciati a morte

    Di Michelle Zarfati

    La maggior parte delle persone tende ad associare il 14 febbraio ad un evento estremamente felice. La festa dell’amore, una giornata dedicata al romanticismo. Eppure, centinaia di anni fa il giorno di San Valentino segnò l’orribile omicidio di massa di migliaia di ebrei. In quella giornata, circa duemila persone vennero bruciate vive nella città francese di Strasburgo.   Era 1349…

    Senza categoria

    “We Jews of Kiev pray and ask for help”- Interview to Rabbi Jonathan Markowitz

    Di Maurizio Vernassa

    For days world leaders have been meeting in order to find a solution to the threat of an invasion of Ukraine, that has been up to now officially denied by Russia and President Vladimir Putin.  According to the Law of the Return, approximately 75.000 Ukrainian Jewish citizens are eligible for Israeli citizenship, and it seems that Israel has already arranged an…

    Senza categoria

    Mazone e Lev Tov progetti dalla banlieue di Parigi

    Di Claudia De Benedetti

    È giovedì pomeriggio, sono le 16, c’è un forte vento davanti al supermercato cacher di Sarcelle, nella banlieue di Parigi, tre giovani signore entrano e si fermano davanti alle casse in attesa di incontrare le tre coetanee che doneranno loro la spesa per poter preparare i pasti per il Sabato e per la settimana successiva per la loro famiglia. Sharon L.…

    Senza categoria

    Erre di Ristorante

    Di Massimo Finzi

    Può capitare che un artista si trovi a misurare la propria onestà intellettuale e a prendere decisioni davanti a un piatto fumante in un ristorante. Nel 1959 al lussuoso Four Season di New York era seduto Mark Rothko (1903-1970), che osservava lo spazio che avrebbe dovuto accogliere un ciclo di opere a cui aveva lavorato senza sosta dall’anno precedente.Una commissione…

    Senza categoria

    La musica: uno strumento unico di elevazione- Intervista a Miriam Meghnagi vincitrice del Native DSD Albums of the Year Awards

    Di Michelle Zarfati

    La musica è da sempre un linguaggio in grado di mettere in contatto le persone a prescindere dal loro credo. È questo che fa da anni Miriam Meghnagi. Nata a Tripoli e trapiantata a Roma, Miriam frequenta la facoltà di filosofia all’Università La Sapienza, specializzandosi successivamente in Psicologia Dinamica e in Etnomusicologia. Considerata una delle più grandi interpreti del patrimonio…

    Senza categoria

    Israele: arriva il primo studio su una cura per le paralisi spinali

    Di Michelle Zarfati

    Il primo esperimento al mondo sulla paralisi spinale ha avuto luogo presso l'Università di Tel Aviv, dove un grande team ha ingegnerizzato il tessuto del midollo spinale da cellule umane impiantandolo in 15 topi con paralisi a lungo termine. Dodici dei topi sono riusciti successivamente a camminare normalmente. Ad annunciarlo sono stati proprio gli scienziati nel corso della giornata di…

    Senza categoria

    “Possono toglierti tutto, ma non la dignità: ecco la lezione di mio padre” – Intervista a Paolo Del Debbio

    Di Olga Melasecchi

    C’è una lezione che gli viene dalla storia, soprattutto da quella di suo padre. La racconta Paolo Del Debbio, giornalista e conduttore televisivo, nel suo libro “Le 10 cose che ho imparato nella vita” (Piemme). Un autoritratto che ripercorre vicende famigliari, personali e professionali, con alcuni capitoli dedicati al padre, Velio, che fu fatto prigioniero dai nazisti dopo l’8 settembre…

    Senza categoria

    “Possono toglierti tutto, ma non la dignità: ecco la lezione di mio padre” – Intervista a Paolo Del Debbio

    Di Olga Melasecchi

    C’è una lezione che gli viene dalla storia, soprattutto da quella di suo padre. La racconta Paolo Del Debbio, giornalista e conduttore televisivo, nel suo libro “Le 10 cose che ho imparato nella vita” (Piemme). Un autoritratto che ripercorre vicende famigliari, personali e professionali, con alcuni capitoli dedicati al padre, Velio, che fu fatto prigioniero dai nazisti dopo l’8 settembre…

    Senza categoria

    La storia del Birobidžan, l’oblast ebraico voluto da Stalin

    Di Claudio Procaccia

    La Provincia Autonoma degli Ebrei Russi (in lingua russa, Evrejskaja avtonomnaja oblast, mentre in Yiddish è chiamata Yidishe avtonome gegnt) fu creata da Stalin nel 1934 nell'ambito del progetto politico volto a dare un territorio ad ogni etnia dell'Unione Sovietica. A questo proposito, è interessante notare che gli ebrei erano considerati al pari di popolazioni quali, ad esempio, i tatari, gli ucraini…

    Senza categoria

    NFT-Tzedakah: “il modo più moderno di fare beneficenza”

    Di Silvia Haia Antonucci

    È la prima collezione di NFT al mondo, creata per raccogliere fondi a sostegno della comunità. Si chiama ‘NFT-Tzedakah’ ed è stata lanciata dal Centro comunitario ebraico di Mosca (MJCC), come “il modo più moderno di fare beneficenza”. Secondo quanto riporta il Jpost, il progetto è stato avviato da Mordechai Kantor, rabbino del gruppo studentesco ebraico della Moscow School of Economics:…