Nel dicembre 1967 alcuni mensili di viaggio dedicarono le loro pagine a Israele. Un interesse non casuale visto che nel giugno di quell’anno, dopo la Guerra dei sei giorni, Gerusalemme era stata riunificata ed erano in corso grandi cambiamenti. Nuovi luoghi come il Kotel – il muro occidentale – erano tornati accessibili e potevano essere raccontati.Tra le riviste avremmo potuto…
Senza categoria
L’antisemitismo di carta: l’Ordine dei Giornalisti del Lazio ricorda i colleghi ebrei epurati dalle leggi razziali
‘’È un momento difficile per l’Europa. Dobbiamo ancora parlare di persone in fuga, inermi, spaventate. Impossibile non citare l’Ucraina. Per questo vogliamo riannodare i fili della storia: chi fa il giornalista deve conoscere le ragioni delle intolleranze’’.Con le parole della moderatrice nonché Consigliere segretaria Maria Maddalena Lepri si è aperta la conferenza organizzata presso la Sala stampa della Camera dei…
La magia della leggerezza - Intervista al regista Alessio Maria Federici
Classe ’76 romano nel cuore, Alessio Maria Federici, ha più di 16 anni di carriera come regista. Si considera uno shooter più che un regista ma i suoi film, che spaziano dalla commedia esilarante a quella romantica, hanno conquistato il pubblico italiano da anni. Ha lavorato con i più importanti volti della recitazione e della comicità nostrana, impossibile non aver…
‘’Si alla pace, no alla guerra’’: la Comunità di Sant’Egidio manifesta contro il conflitto tra Russia e Ucraina
‘’Oggi vogliamo dire il nostro no alla guerra. Un no forte e convinto, che viene prima di ogni posizione, cioè il rifiuto radicale dello strumento militare per risolvere i conflitti. La guerra è una pazzia.’’Il messaggio arriva forte e chiaro dalle parti politiche, dalle associazioni sindacali, dagli ordini religiosi e dalle centinaia di altri soggetti intervenuti alla manifestazione ‘’Sì alla…
Tel Aviv e Gerusalemme tra le città più redditizie per i proprietari di Airbnb
Israele di nuovo protagonista nel settore immobiliare. Infatti, secondo una ricerca commissionata dalla società di servizi finanziari britannica comparethemarket.com, Tel Aviv e Gerusalemme, sono nella Top Ten delle città più redditizie al mondo per i proprietari di AirBnb. Delle prime 10 città classificate, cinque si trovano negli Stati Uniti, due in Giappone, due in Israele e una negli Emirati Arabi Uniti…
Secondo posto per Tel Aviv nella classifica dei migliori ecosistemi cleantech
È Tel Aviv, dopo la Silicon Valley, il miglior ecosistema al mondo per startup incentrate sulla sostenibilità. A rilevarlo il Global Startup Ecosystem Report (GSER), l’indagine globale basata sull’analisi di 280 ecosistemi di innovazione imprenditoriale e di 3 milioni di aziende. Il rapporto è stato presentato durante la Cleantech Edition di Startup Genome al Forum di San Francisco. La cinquina…
San Valentino di sangue: quando il 14 febbraio 1349 migliaia di ebrei furono bruciati a morte
La maggior parte delle persone tende ad associare il 14 febbraio ad un evento estremamente felice. La festa dell’amore, una giornata dedicata al romanticismo. Eppure, centinaia di anni fa il giorno di San Valentino segnò l’orribile omicidio di massa di migliaia di ebrei. In quella giornata, circa duemila persone vennero bruciate vive nella città francese di Strasburgo. Era 1349…
“We Jews of Kiev pray and ask for help”- Interview to Rabbi Jonathan Markowitz
For days world leaders have been meeting in order to find a solution to the threat of an invasion of Ukraine, that has been up to now officially denied by Russia and President Vladimir Putin. According to the Law of the Return, approximately 75.000 Ukrainian Jewish citizens are eligible for Israeli citizenship, and it seems that Israel has already arranged an…
Erre di Ristorante
Può capitare che un artista si trovi a misurare la propria onestà intellettuale e a prendere decisioni davanti a un piatto fumante in un ristorante. Nel 1959 al lussuoso Four Season di New York era seduto Mark Rothko (1903-1970), che osservava lo spazio che avrebbe dovuto accogliere un ciclo di opere a cui aveva lavorato senza sosta dall’anno precedente.Una commissione…
La musica: uno strumento unico di elevazione- Intervista a Miriam Meghnagi vincitrice del Native DSD Albums of the Year Awards
La musica è da sempre un linguaggio in grado di mettere in contatto le persone a prescindere dal loro credo. È questo che fa da anni Miriam Meghnagi. Nata a Tripoli e trapiantata a Roma, Miriam frequenta la facoltà di filosofia all’Università La Sapienza, specializzandosi successivamente in Psicologia Dinamica e in Etnomusicologia. Considerata una delle più grandi interpreti del patrimonio…