Il 6 e il 7 di Sivan, quest’anno il 17 e il 18 maggio, cade la festa di Shavuot. Il nome della festa significa “settimane”: arriva infatti esattamente sette settimane dopo Pesach. Le due feste possono considerarsi collegate da un filo comune: se con Pesach avviene la liberazione fisica degli ebrei dall’Egitto, con Shavuot si raggiunge anche una liberazione spirituale…
Senza categoria
Lontani ma vicini. Israele sotto attacco: la preoccupazione degli ebrei di Roma
Come stanno vivendo gli ebrei di Roma queste ore in cui Israele è sotto gli attacchi dei terroristi di Hamas? Come si stanno informando? Qual è il rapporto con Israele? Quali sono i sentimenti prevalenti? Il Direttore di Shalom Ariela Piattelli lo ha chiesto direttamente ad alcuni di loro. Mentre in molte città israeliane la popolazione è costretta a rifugiarsi…
La Lavazza al calciatore pro-pal dell’Arsenal: “Vogliamo colloqui immediati, no all’antisemitismo”
Se l’ignoranza fosse misurabile, oggi equivarrebbe a 77 chilogrammi: il peso di Mohamed Elneny, giocatore egiziano dell’Arsenal. In un conflitto che va avanti da decenni tra Israeliani e Palestinesi, anche lui ha voluto fare la sua parte, su Twitter, scrivendo ciò che molti altri colleghi si limitano solamente a pensare: "Il mio cuore e la mia anima e il mio…
Shalom talk: Israele sotto attacco
Giorni drammatici in Israele, con numerose città sotto i missili lanciati dalla Striscia di Gaza da parte dei terroristi di Hamas. Tantissime le città colpite: oltre a tutte quelle al Sud (Sderot, Aschkelon, Ashdod, ecc.) anche Tel Aviv, Ramat Gan, Holon e molte altre. I cittadini israeliani sono continuamente costretti, a qualsiasi ora del giorno e della notte, a riparare…
Una crisi politica più che militare provocata da Hamas per mettere alla prova la forza di Israele
Oltre duecentocinquanta missili sparati su Israele dalle posizioni terroriste di Gaza, centotrenta obiettivi colpiti nelle operazioni di rappresaglia dall’aviazione militare israeliana, fra cui un paio di tunnel di attacco verso il territorio israeliano, molte strutture militari di Hamas, diversi terroristi fra cui un importante capo militare. Una trentina di feriti israeliani per i razzi che sono sfuggiti alla difesa di…
Gerusalemme e il suo mulino
Da Mishkenot Sha'ananim, il primo quartiere ebraico costruito al di fuori dalle mura della città vecchia di Gerusalemme, la guida turistica Angela Polacco Lazar ci racconta le dinamiche di questa area della città nel corso del XX secolo, dal mandato britannico di Palestina al periodo in cui era sotto la dominazione della Giordania, fino allo sviluppo dopo il 1967 una…
Gerusalemme attraverso l’arte
Gerusalemme e l’arte: un binomio indissolubile. Dalle numerose opere che in ogni ambito la città ha ispirato dall’antichità ai giorni nostri, alla stretta correlazione con l’arte contemporanea, che si è concretizzata in numerose e diverse forme. Un esempio tangibile e longevo di questo legame è l’Accademia delle belle arti di Gerusalemme, la Bezalel Academy of Arts and Design, fondata addirittura…
Yom Yerushalaim: Gerusalemme tra storia e spiritualità
Yom Yerushalaim è la ricorrenza che cade il 28 del mese di Iyar, quest’anno la sera del 25 maggio. Ricorda la riunificazione della città di Gerusalemme durante la Guerra dei sei giorni del 1967. Un momento storico per lo Stato d’Israele e per il popolo ebraico tutto. La città di Gerusalemme, infatti, è più volte evocata dalla Torah, nonché il…
La perenne crisi del modello ebraico romano - Una riflessione di Riccardo Di Segni
Pochi mesi dopo la liberazione di Roma dai tedeschi un piccolo gruppo di ebrei romani fece la ‘aliyà. Nel giro di pochi anni molti di loro rientrarono in Italia. È una vicenda non molto nota, su cui esistono alcune preziose testimonianze memorialistiche, ma forse ancora non una ricostruzione storica precisa. Su questa vicenda fa ulteriore luce un libro appena uscito…
Speciale Shalom News - La tragedia del Monte Meron
Una tragedia enorme quella che nella notte tra il 29 e il 30 aprile ha colpito Israele. In occasione di Lag Ba’omer, come ogni anno, migliaia di persone si erano recate presso il Monte Meron, in Galilea, per rendere omaggio alla tomba di Shimon Bar Yochai, maestro del I secolo, autore di diversi testi di mistica tra cui lo Zohar,…