Skip to main content

Ultimo numero Luglio – Agosto 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Senza categoria

    Al via il Festival Ebraica

    Di Daniele Toscano

    Partito domenica sera Ebraica - Festival Internazionale di Cultura. Dal 13 al 17 giugno, live e online, tanti appuntamenti, tra spettacoli, mostre, visite, dibattiti, conferenze.Titolo di quest'anno è "Second life", uno spunto per interrogarsi sui grandi temi del cambiamento e del futuro attraverso incontri e appuntamenti con i grandi protagonisti del mondo della cultura, dello spettacolo, della letteratura e della…

    Senza categoria

    Sulle radici dell’antisemitismo in Francia

    Di Pierre Savy

    Dodici sono gli ebrei uccisi in Francia perché ebrei dal 2003 al 2018. Sapere l’elenco dei loro nomi, aver vissuto momenti di angoscia e di lutto, aver conosciuto, fosse indirettamente, uno o una di loro rende difficile un approccio storico e non emotivo alla questione dell’antisemitismo in Francia. Si parte da un’esperienza, da un’infinita tristezza, da una forte preoccupazione. Mi…

    Senza categoria

    Parashà di Kòrach: Il grande demagogo

    Di Donato Grosser

    È interessante notare come non solo la prima parte della parashà sia dedicata al racconto della ribellione di Kòrach, ma che il titolo stesso della parashà porti il nome del leader di un colpo di stato fallito. Non solo la Torà non nasconde le cattive notizie, ma va notato che i maestri sottolinearono anche l’episodio di Kòrach intitolando a suo nome la parashà!             La parashà  inizia con queste…

    Senza categoria

    Lele Luzzati. Un immaginario dal respiro universale

    Di Edoardo Amati

    Ci sono amici e amici del cuore. Per la Comunità Ebraica di Casale Monferrato Emanuele (Lele) Luzzati era l’amico del cuore e in occasione del centenario della sua nascita viene inaugurata oggi pomeriggio alle 18 nella Sala Carmi della Comunità la mostra “Emanuele Luzzati un immaginario di respiro universale “. Fino al 21 giugno i visitatori potranno ammirare alcune opere…

    Senza categoria

    Lele Luzzati. Un immaginario dal respiro universale

    Di Edoardo Amati

    Ci sono amici e amici del cuore. Per la Comunità Ebraica di Casale Monferrato Emanuele (Lele) Luzzati era l’amico del cuore e in occasione del centenario della sua nascita viene inaugurata oggi pomeriggio alle 18 nella Sala Carmi della Comunità la mostra “Emanuele Luzzati un immaginario di respiro universale “. Fino al 21 giugno i visitatori potranno ammirare alcune opere…

    Senza categoria

    La responsabilità collettiva nella gestione degli eventi traumatici

    Di Ariela Piattelli

    La tragedia sul Monte Meron, il crollo della gradinata nella Sinagoga di Givat Zeev, la funivia del Mottarone, le vittime dell’ultimo conflitto tra Israele e Hamas, e i morti del Covid. La collettività ebraica negli ultimi tempi ha affrontato, e sta affrontando, una serie di eventi traumatici, che impongono una riflessione. Come devono gestire i singoli e le Comunità questi…

    Senza categoria

    Gli accordi di Abramo un anno dopo. L’intervista ad Ahmed Al Mansoori, direttore del Crossroads of Civilisations Museum di Dubai

    Di Daniele Toscano

    Gli accordi di Abramo dell’estate 2020 hanno avuto una portata rivoluzionaria. Hanno mutato lo scenario internazionale con nuovi rapporti tra Israele e gli stati arabi che vi hanno aderito. In particolare, la collaborazione con gli Emirati Arabi Uniti, il primo Paese che ha firmato l’Accordo, ha già prodotto interessanti risultati, come quelli evidenti sul piano culturale. Ne ha parlato a…

    Senza categoria

    La riapertura del quartiere ebraico

    Di David Di Segni

    Si allentano le restrizioni per la pandemia. Negozi, ristoranti e musei riaprono, pur con tutte le cautele del caso. I cittadini tornano a popolare le strade e si intravedono anche i primi turisti. Siamo andati a scoprire come il quartiere ebraico di Roma stia vivendo questi primi giorni di riaperture: abbiamo interpellato il Museo Ebraico, la Fondazione Museo della Shoah,…

    Senza categoria

    Il Direttore di Israel Hayom Boaz Bismuth ospite della redazione di Shalom

    Di Daniele Toscano

    È stato costruttivo e ricco di spunti l’incontro avvenuto tra il Direttore di Israel Hayom Boaz Bismuth e alcuni componenti della redazione di Shalom guidati dal Direttore Ariela Piattelli. Il giornalista israeliano ha colto l’occasione per scoprire gli oltre 50 anni di attività del giornale comunitario. Poi è seguita un’interessante conversazione su alcuni temi di attualità: la politica israeliana e…

    Senza categoria

    L’archivio della Comunità ebraica di Roma diventa digitale

    Di Luca Spizzichino

    L’ampio e ricco archivio della Comunità Ebraica di Roma diventa digitale. Grazie a un’operazione finanziata dalla National Library of Israel, i preziosi documenti e i volumi che raccontano tanti passaggi degli oltre due millenni della storia comunitaria diventano più facilmente accessibili. Un nuovo strumento viene messo a disposizione di studiosi e appassionati.