Skip to main content

Ultimo numero Luglio – Agosto 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Senza categoria

    Il Presidente del Maccabi Europa David Beesemer in visita alla Comunità di Roma

    Di Fabrizio Conti

    Giornata romana per il Presidente del Maccabi Europa David Beesemer. Accompagnato da Vittorio Pavoncello, presidente della Federazione Maccabi Italia, ha visitato il quartiere ebraico, il Tempio Maggiore, il Museo e i locali della comunità, dove è stato accolto, tra gli altri, dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni e dalla Presidente Ruth Dureghello. Un’importante occasione per ribadire l’importanza dello sport come…

    Cultura

    Per lei volano gli eroi: un viaggio emotivo nella storia d’Israele tra amicizia e amore

    Di Michelle Zarfati

    Amir Gutfreund è nato il 23 luglio 1963 ad Haifa e morto il 27 novembre 2015 nella medesima città. Figlio di sopravvissuti alla Shoà fu colonnello dell’aeronautica militare israeliana ma anche ricercatore di matematica e fisica; è annoverato oggi tra i maggiori scrittori israeliani. Grazie ai suoi libri è stato insignito del Buchman Prize, del Sapir Prize e del Book…

    Senza categoria

    Il digiuno della frattura

    Di Rav Riccardo Di Segni

    Tamuz è un mese ebraico estivo. Il nome non è originariamente ebraico, deriva dalla lingua babilonese, che con lo stesso nome indicava un suo dio. Era il dio che con la sua morte e resurrezione in qualche modo rappresentava la ciclicità della natura. Le donne ne piangevano ritualmente la morte nel mese a lui dedicato, forse il giorno 18, e…

    Senza categoria

    Il 17 di Tammuz e l’inizio del periodo di lutto fino a Tishabeav

    Di Daniele Toscano

    Il 17 di tammuz, quest’anno il 27 giugno, è un giorno di lutto per il popolo ebraico. Ricorda infatti alcuni eventi tristi, tra cui la breccia nelle mura di Gerusalemme da parte dei romani e secondo alcune ricostruzioni anche da parte di babilonesi, che furono preludio alle distruzioni del Beit Ha Mikdash, ma anche il peccato del vitello d’oro nel deserto.…

    Senza categoria

    Alla scoperta dei Premi Nobel con Ronda in mostra a Casale Monferrato

    Di David Diredash

    La stagione culturale promossa dalla Comunità Ebraica di Casale Monferrato prosegue alle 16.30 di domenica 27 giugno con l’inaugurazione di una mostra molto particolare: protagoniste sono le opere di Omar Ronda, artista scomparso nel 2017 e molto amato nel Monferrato. Il titolo dell’esposizione in Sala Carmi è “Nobel Prize Frozen”, una serie di 91 ritratti dedicati ad altrettanti premi Nobel…

    Senza categoria

    Le emozioni dei maturandi: tra ansia e felicità

    Di Michelle Zarfati

    Dopo un anno a distanza anche gli alunni del Renzo Levi si trovano a misurarsi con le tanto agognate prove della maturità. A seguito di un anno e mezzo circa di lezioni in DAD, alternate alle lezioni in presenza, gli alunni si sono ritrovati ad affrontare un esame solo orale. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con loro circa le loro emozioni…

    Senza categoria

    La sicurezza di Israele e l’amministrazione Biden - Intervista all’analista americano Tony Badran

    Di Ugo Volli

    Tony Badran è un ricercatore alla Fondazione per la difesa delle democrazie, un importante istituto di studi politici con sede a Washington. Il suo campo di ricerca è il Medio Oriente. In questo campo ha scritto per molte riviste, fra cui Tablet, una autorevole rivista di cultura ebraica negli Stati Uniti. Shalom l’ha intervistato per capire meglio la situazione di…

    Senza categoria

    Mettiamo fine all’odio nell’educazione dei palestinesi

    Di Micol Ottolenghi

    I libri scolastici hanno autorità unica nel comunicare i valori culturali e politici che la società vuole impartire alle nuove generazioni. Questo è specialmente vero in alcuni paesi del Medio Oriente dove l’educazione si interrompe dopo alcuni anni di elementari privando quindi i giovani di una formazione globale e diversificata che possa donare una prospettiva più ampia. Se da un…

    Senza categoria

    “Premio Montalcini” a Gadi Algazi: “Nuove progettualità sull’ebraismo italiano”

    Di David Di Segni

    L’edizione 2020 del premio Rita Levi Montalcini per la “cooperazione scientifica tra Italia e Israele”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, è stata vinta da Gadi Algazi, professore dell'Università di Tel Aviv nel Dipartimento di Storia e ricercatore associato presso il centro di ricerca internazionale Work and Human Life Cycle in Global History alla Humboldt-Universität zu Berlin.…

    NEWS

    In Iran si vota, tra minacce e dittatura

    Di Ugo Volli

    Le elezioni non sono necessariamente sinonimo di democrazia.  Anche molti paesi dittatoriali tengono elezioni: l’ha appena fatto la Siria, rieleggendo Assad col 96% dei voti, nel 2019 l’ha fatto la Corea del Nord,  nel 2018 la Cina e Cuba. Forse solo l’Autorità Palestinese non tiene elezioni da quindici anni. Tutto sta naturalmente a come si svolgono le elezioni, chi ha diritto…