Dopo aver conquistato i territori in Transgiordania, i capi delle tribù di Gad e Reuvèn, tribù ricche di bestiame, si rivolsero a Moshè e ad El’azar chiedendo di ricevere quelle terre in retaggio perché adatte al pascolo. La richiesta creò una forte reazione da parte di Moshè: “I vostri fratelli andranno a combattere e voi rimarrete qui? (Bemidbàr, 32:6). I capi…
Senza categoria
Boris Johnson: “C’è un esodo degli ebrei irlandesi perché è difficile importare cibo Kasher”
Boris Johnson, primo ministro del Regno Unito, afferma che gli ebrei dell’Irlanda del Nord si trovano a fronteggiare un vero e proprio “esodo”. Attualmente la comunità ebraica di Belfast, l’unica nell’Irlanda del Nord, conta tra i 50 e i 100 ebrei. Una piccola comunità che si trova a vivere una situazione complessa legata al mantenimento futuro della vita comunitaria. La causa…
La laurea ritrovata di Giorgio Arany. La storia di un giovane ebreo che si laureò a Padova durante le leggi razziali
Un giovane studente ebreo espulso dall’università a causa delle leggi razziali. Una storia come tante. E come per tanti altri ciò che si sapeva sino ad oggi di Giorgio Arany, ebreo di origine ungherese, studente di ingegneria all’Università di Padova, poi ucciso ad Auschwitz, era che non si fosse mai laureato. Ma non fu così. Infatti adesso due studiosi, Luca…
In Israele identificata la variante 'delta plus' in quattro pazienti
Il ministero della Salute israeliano ha identificato un nuovo ceppo di Covid-19 in quattro pazienti e sta indagando sulla catena dell'infezione, secondo quanto riportato da Channel 12. La variante è stata soprannominata ufficiosamente "Delta plus", perché sembra essere leggermente diversa dalla “Delta” che si è diffusa dall’India e che adesso si sta diffondendo nel mondo e in Israele. Delta plus contiene una mutazione…
Cavaliere israeliano escluso dalle Olimpiadi a causa della nazionalità del suo cavallo
E’ rimasto di stucco il cavaliere israeliano quando ha saputo di non poter partecipare alle gare equestri delle Olimpiadi di Tokyo. E nulla ha potuto fare, perché non dipende da lui, ma dalla carta d’identità di Gemma W., il suo cavallo. Infatti Daniel Bluman non volerà in Giappone con la squadra nazionale equestre per un’irregolarità di carattere burocratico sulla nazionalità…
Capo di partito polacco critica le dichiarazioni del ministro Lapid sulla legge delle restituzioni
Il capo del partito Diritto e Giustizia in Polonia, Jarosław Kaczyński, ha criticato il Ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid, il quale aveva denunciato il progetto di legge polacco che, se entrerà in vigore, potrebbe rendere più difficile il recupero e le restituzioni delle proprietà perse dagli ebrei durante la Shoah. Lo riporta Ynet. Il leader di partito polacco ha affermato che…
L’ossessione per l’antico. Un volume su Ludwig Pollak e Sigmund Freud, tra archeologia e psicoanalisi
Ci sono mostre e pubblicazioni che permettono di riscoprire e approfondire figure di cui talvolta si è assopita la memoria. È il caso di Ludwig Pollak (1868 - 1943) archeologo, mercante e collezionista arrivato a Roma alla fine dell’Ottocento e destinato a diventare figura di rilievo nei decenni successivi, prima della deportazione ad Auschwitz con la sua famiglia dopo l’arresto…
Lapid negli Emirati: “Visita storica ma non è ancora amore” – Intervista a Alex Peterfreund, chazan della sinagoga di Dubai
Verso la conclusione della prima storica visita ufficiale di un rappresentante del governo israeliano negli Emirati Arabi Uniti, ieri sera i due ministri degli Esteri, Abdullah bin Zayed al-Nahyan e Yair Lapid, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta. I toni rendono l’idea del successo della missione e non lasciano dubbi sugli ulteriori sviluppi delle relazioni tra i due paesi. "I legami…
Il Presidente del Maccabi Europa David Beesemer in visita alla Comunità di Roma
Giornata romana per il Presidente del Maccabi Europa David Beesemer. Accompagnato da Vittorio Pavoncello, presidente della Federazione Maccabi Italia, ha visitato il quartiere ebraico, il Tempio Maggiore, il Museo e i locali della comunità, dove è stato accolto, tra gli altri, dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni e dalla Presidente Ruth Dureghello. Un’importante occasione per ribadire l’importanza dello sport come…
Per lei volano gli eroi: un viaggio emotivo nella storia d’Israele tra amicizia e amore
Amir Gutfreund è nato il 23 luglio 1963 ad Haifa e morto il 27 novembre 2015 nella medesima città. Figlio di sopravvissuti alla Shoà fu colonnello dell’aeronautica militare israeliana ma anche ricercatore di matematica e fisica; è annoverato oggi tra i maggiori scrittori israeliani. Grazie ai suoi libri è stato insignito del Buchman Prize, del Sapir Prize e del Book…