Il 21 luglio alle ore 14.30 la Commissione esteri della Camera ha invitato il prof. David Meghnagi (presidente del Comitato accademico europeo per la lotta all’antisemitismo) e il prof. George Bensoussan (storico degli Ebrei del mondo arabo) per una audizione sulla storia e sulla la memoria delle persecuzioni subite dalle Comunità ebraiche del mondo arabo. L’inserimento della questione degli ebrei…
Senza categoria
Israele. Il Ministro della Sanità: “adesso non parliamo di chiudere l’aeroporto”
Il ministro della Sanità Nitzan Horowitz ha dichiarato lunedì che al momento non si considera la chiusura dell'aeroporto Ben Gurion, come misura per arginare l’impennata di casi Covid – 19 nel paese. Lo riporta Israel Hayom. Israele ha recentemente reintrodotto alcune restrizioni sanitarie, che sono state revocate a maggio a seguito di una campagna di vaccinazione di successo, mentre il paese combatte…
Il digiuno di Tishabeav
Il 9 del mese di Av, quest’anno il 18 luglio, per gli ebrei è giorno di lutto e di digiuno. In questa data si ricorda la distruzione sia il primo che del secondo Santuario di Gerusalemme, il Bet Ha Mikdash, centro spirituale e anche politico e religioso dell’ebraismo. La prima volta fu nel 586 prima dell’era volgare ad opera dei…
Hit & Run, la nuova adrenalinica serie tv israeliana di Lior Raz
Una nuova serie israeliana del duo Lior Raz - Avi Issacharoff sta per arrivare su Netflix. Stiamo parlando di Hit & Run, un adrenalinico thriller ideato e prodotto dai già citati sceneggiatori israeliani oltre che da Dawn Prestwich e Nicole Yorkin. Disponibile nel catalogo dal 6 agosto, Hit & Run racconta le vicende di Segev Azulai, un ex soldato delle Forze…
E’ l’ora del cambiamento delle relazioni tra Europa e Israele?
“Per come la vedo non c'è un punto interrogativo ma, devo dire, non c'è nemmeno un punto esclamativo, anche se credo che grazie al nuovo governo questa sia la più grande possibilità in un decennio di dare uno stimolo più positivo alle relazioni tra Europa e Israele”. Lo ha detto Maya Sion-Tzidkiyahu, esperta in materia di integrazione UE-Israele, alla conferenza…
La forza della parola e l’importanza del ricordo
La vincitrice del Premio Strega Giovani e finalista al Premio Strega, Edith Bruck, ha presentato il suo libro “Il pane perduto”, edito dalla Nave di Teseo, in un incontro organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah a Palazzo Mattei di Giove.In un dialogo con il Direttore del quotidiano La Repubblica Maurizio Molinari, la scrittrice ripercorre le tappe della sua vita, dall’infanzia, alla…
Robotica nella scuola dell’infanzia. Israele punta alla tecnologia nell’istruzione
Robotica, informatica ed altre materie legate all’high-tech saranno insegnate agli studenti israeliani fin dalla scuola dell’infanzia. Questo nuovo progetto è stato presentato dal ministro dell’Istruzione Yifat Shasha-Biton e dal ministro dell’Innovazione e della Scienza Orit Farkash-Hacoen. Il programma quinquennale garantisce lo studio di materie STEM (scienze, tecnologia, ingegneria ed informatica), integrandole con la robotica e il code-learning fin dalla tenera età…
Emilio Ottolenghi, una storia di impegno civile per il paese e per l’ebraismo italiano
Il primo ricordo di papà lo abbiamo avuto dai suoi racconti. Quel 20 ottobre 1943 ormai lontano, a Marina di Ravenna, quando per ore, Millo, allora undicenne, si vide i mitra puntati addosso dalla soldataglia nazista che gli aveva invaso la casa. Più volte papà ci disse che da quel giorno, ogni giorno della sua vita è stato un dono…
Scoperto a Lublino un bunker nazista
A Lublino durante dei lavori gli operai hanno dovuto fermarsi, quando si sono accorti di aver fatto una scoperta. Stavano lavorando ad un nuovo parcheggio sotterraneo, ma mentre scavavano hanno trovato un bunker della seconda guerra mondiale costruito dai tedeschi occupanti nella città polacca. Lo riporta The First News. All'interno della struttura in legno sono stati trovati proiettili, appartenenti sia alle truppe naziste che…
Cannes: il cartoon di Ari Folman, la storia di Anna Frank un passo in più per avvicinare le nuove generazioni al passato
Ari Folman, regista israeliano, conosciuto già per “Valzer con Bashir”, propone un interessante film d’animazione basato sul famoso e toccante diario di Anne Frank, simbolo universale di un’infanzia rubata. Il film d’animazione, fuori concorso, verrà presentato a Cannes. Un cartoon che parte dalle pagine più tristi e oscure del passato e arriva a parlare anche del presente, coniugando armoniosamente la…