Skip to main content

Ultimo numero Luglio – Agosto 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Bereshìt: È solo felicità sotto la chuppà?

    Di Donato Grosser

    La sezione dello Shulchàn ‘Arùkh, Even Ha-’Ezer inizia con queste parole: “Ogni uomo è obbligato a prendere moglie...”.  Questo perché nella nostra parashà vi è la mitzvà di “crescete e moltiplicatevi”. Il matrimonio viene fatto con la chuppà che rappresenta la casa dello sposo e i kiddushìn, cioè dando alla sposa un anello che fa sì che ella sia esclusivamente riservata al marito. Il matrimonio è quasi per tutti il giorno…

    Senza categoria

    Addio a Giulia Mafai. Con lei sei se ne va un pezzo di Roma che non c’è più

    Di Davide Spagnoletto

    Si è spenta oggi a Roma Giulia Mafai, dove era nata nel 1930, figlia del pittore Mario Mafai e della pittrice e scultrice Antonietta Raphaël. Giulia era la terza figlia della coppia, dopo la scrittrice e giornalista Miriam (1926-2012) e la politica Simona (1928-2019). Con le sorelle aveva vissuto l’ambiente artistico e culturale della Roma tra le due guerre, fino…

    Senza categoria

    Studio israeliano conferma: gli anticorpi dei lama potrebbero essere usati come trattamento contro il Covid-19

    Di Redazione

    Un recente studio israeliano ha determinato che i nanocorpi prodotti da lama, alpaca e cammelli potrebbero essere utilizzati per combattere il Coronavirus, nello specifico da somministrare in un semplice spray nasale. Lo riporta il JPost. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista accademica” Nature Communications”, lo studio suggerisce che i nanocorpi - anticorpi a dominio singolo derivati ​​da lama e cammelli…

    Senza categoria

    La Peste Nera e gli ebrei: il caso italiano

    Di Alessandra Veronese

    Il periodo che va dal 1347 al 1350 fu, per gli ebrei d’Europa, particolarmente difficile. La Peste Nera causò milioni di morti: si calcola che circa un terzo della popolazione morì durante l’epidemia, con punte anche del 50% nelle città più popolose. Una delle conseguenze della Peste Nera fu un accentuarsi dell’antisemitismo, a cui fecero da corollario le accuse verso gli…

    Cultura

    Sukkot: la festa “green”. Un inno alla bellezza dei colori autunnali

    Di Michelle Zarfati

    Il verde, un colore dominante in autunno, nel suo schema cromatico spesso accompagnato a sfumature di marrone o qualche punta di rosso. È così da secoli, i colori dell'autunno sono intrisi della tradizione ebraica e di un comandamento della Torah che vede gli ebrei consumare pasti e dormire, per sette giorni sotto una capanna chiamata Sukkah, la commemorazione del ricordo…

    Senza categoria

    Sepolti i resti di un uomo trovati nell'ex ghetto di Varsavia

    Di Giulia Favignana

    Martedì la comunità ebraica di Varsavia ha sepolto una vittima della Shoah non identificata, i cui resti sono stati scoperti questa estate in un edificio che si trovava all'interno del ghetto durante la seconda guerra mondiale."Siamo qui come famiglia di una persona che non conosciamo", ha detto il rabbino capo della Polonia, Michael Schudrich, mentre le ossa, avvolte in un…

    Senza categoria

    Torna al MEIS la Festa del Libro Ebraico, un’iniziativa per sentirsi “a casa” grazie ai libri

    Di Michelle Zarfati

    Dal 23 al 26 settembre 2021 torna al MEIS la Festa del Libro Ebraico, uno dei più attesi eventi culturali del museo ferrarese. Un appuntamento ormai consolidato, che ha permesso alla città estense di entrare in contatto con il vasto patrimonio letterario ebraico, attraverso spettacoli, presentazioni di libri, incontri e concerti. Sotto la suggestiva cornice della Sukkah, la capanna tradizionale…

    Senza categoria

    La rappresentazione di Yom Kippur nell’arte. Maurycy Gottlieb e Antonietta Raphaël

    Di Ada Ottolenghi

    Kippur, ricorrenza solenne che celebra il giorno dell’espiazione attraverso la preghiera e il pentimento, è probabilmente la più sentita tra le celebrazioni, anche dagli ebrei meno osservanti. Nell’arte ebraica moderna troviamo alcune opere che sono diventate nel corso dei decenni l’espressione iconografica per eccellenza di Kippur, in particolare il dipinto di Maurycy Gottlieb (1856-1879) realizzato nel 1878 e la piccola…

    Senza categoria

    La rappresentazione di Yom Kippur nell’arte. Maurycy Gottlieb e Antonietta Raphaël

    Di Ada Ottolenghi

    Kippur, ricorrenza solenne che celebra il giorno dell’espiazione attraverso la preghiera e il pentimento, è probabilmente la più sentita tra le celebrazioni, anche dagli ebrei meno osservanti. Nell’arte ebraica moderna troviamo alcune opere che sono diventate nel corso dei decenni l’espressione iconografica per eccellenza di Kippur, in particolare il dipinto di Maurycy Gottlieb (1856-1879) realizzato nel 1878 e la piccola…

    Senza categoria

    "Kippur tra spiritualità e collettività"

    Di Daniele Toscano

    Anche per Kippur sarà necessario continuare a rispettare le misure di contenimento del virus, quali distanziamenti, mascherine e igienizzazione delle mani, mentre l'accesso alle sinagoghe avverrà solo tramite prenotazione. Ciononostante, non verrà comunque meno la spiritualità della ricorrenza anche per chi non sarà in un Tempio; inoltre alcune iniziative consentiranno anche ad altre persone di seguire almeno una parte della…