Skip to main content

Ultimo numero Luglio – Agosto 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Senza categoria

    Tra i più decorati d’Italia

    Di Giovanni Cecini

    La ricorrenza del 4 novembre riporta alla memoria la data della Vittoria nella Prima guerra mondiale; nondimeno, quest’anno tale festività civile acquista un significato ancora più profondo, coincidendo con il centenario della sepoltura del Milite ignoto al centro dell’Altare della Patria. Del soldato sconosciuto non si sa nulla: non se ne conoscono le sembianze fisiche, l’età, il reparto, la provenienza…

    ITALIA

    Novara: “Quattro cretini in cerca di visibilità, e purtroppo l’hanno avuta” - Intervista a Gaia Tortora

    Di Ariela Piattelli

    «Per rispetto alla comunità ebraica la fate finita di mostrare le immagini di quei quattro cretini sfilare come deportati?» lo scrive la giornalista e conduttrice Gaia Tortora in un tweet, intervenendo sulla diffusione delle immagini della manifestazione “No Green Pass” a Novara, in cui un piccolo e macabro corteo è tornato a paragonare la Shoah alle politiche anti Covid, sfilando…

    Senza categoria

    Ritrovate dal CDEC sei interviste del 1955 ai sopravvissuti del 16 ottobre 1943

    Di Michelle Zarfati

    La memoria a volte ha il potere di affiorare, dal nulla. Riemergere dalla polvere e raccontarsi, nuda e cruda nel suo essere. Così è accaduto a sei voci, ritrovate per caso o per fortuna. Un rinvenimento straordinario è quello che il CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) ha fatto circa un anno e mezzo fa, durante i primi lavori di…

    Senza categoria

    Il testamento spirituale di Alberto Mieli, sopravvissuto alla Shoah, in una lettera

    Di Simonetta Della Seta

    “Gentilissima Signora Della Rocca, le invio questo scritto poiché a voce, commovendomi, non troverei le parole adatte per ringraziarla per la sua gentilissima cordialità nel ricevermi a scuola. Lei non potrà mai immaginare la gioia e la commozione di trovarmi davanti a bambine e bambini, che non avrebbero mai finito di domandare”. Non è l’inizio di una semplice lettera, ma è…

    Senza categoria

    Renzo Gattegna, uomo di dialogo e di pace

    Di Giovanni Grasso

    Ho conosciuto Renzo Gattegna durante la mia esperienza di portavoce del ministro dell’integrazione e della cooperazione internazionale Andrea Riccardi. Un’esperienza straordinaria che mi ha arricchito molto, specie sul tema, centrale, del dialogo tra le religioni. Ma i rapporti con lui si sono infittiti e rinsaldati nei primi anni di mia permanenza al Quirinale come consigliere per la stampa e la…

    Senza categoria

    “Oltre il ghetto. Dentro&Fuori”: la nuova mostra del MEIS che ripercorre quattrocento anni di storia ebraico-italiana

    Di Michelle Zarfati

    La storia degli ebrei italiani è complessa e affascinante, secoli di tradizioni e cultura che legano gli ebrei al Bel Paese. Parte integrante e necessaria di questa storia è sicuramente costituita dai ghetti. Una pagina vasta, tortuosa e dolorosa. Un percorso che condurrà, malgrado la segregazione, gli ebrei italiani all’inizio del Novecento, all’Emancipazione. Così quattrocento anni di storia dei ghetti,…

    Senza categoria

    “Selva oscura” (Guanda Editore) di Nicole Krauss

    Di Michelle Zarfati

    Nicole Krauss con il suo “Selva oscura” (Guanda Editore) non offre solo la possibilità di leggere un romanzo, ma fa molto di più: prende per mano chi legge e lo conduce all’interno del proprio io, nella zona più profonda. Una lettura complessa, filosofica e catartica. La storia di due destini che si incrociano, che viaggiano su due binari paralleli senza…

    Senza categoria

    Il Sindaco Gualtieri in Comunità Ebraica. Dureghello: “Auspichiamo un confronto continuo e costante”

    Di Luca Clementi

    In occasione del giorno del suo insediamento al Campidoglio, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha depositato una corona ai piedi del Tempio Maggiore in memoria della deportazione dei cittadini ebrei. Un momento importante, al quale hanno partecipato tra gli altri la presidente del Municipio I Lorenza Bonaccorsi, il Rabbino Capo di Roma Rav Riccardo Di Segni, la presidente della…

    Senza categoria

    E la concia tornò sola…

    Di Elisabetta Fiorito

    Ormai è certo, la vita è dura e rincara tutto, pure il pane, il latte e le verdure. Il motivo è presto detto, il costo delle semine è raddoppiato e Coldiretti ha lanciato l’allarme: dai campi alle stalle si impennano i costi di produzione. Con la fine della pandemia, il gasolio è salito fino al 50 per cento non soltanto…

    Senza categoria

    Il Portogallo onora Aristides de Sousa Mendes: l'eroe diplomatico che salvò migliaia di ebrei

    Di Michelle Zarfati

    Il Portogallo ha deciso di rendere onore ad Aristides de Sousa Mendes, il diplomatico che salvò migliaia di persone dai nazisti, sfidando la dittatura di Salazar per rilasciare visti a decine di migliaia di ebrei, salvandoli da un destino inesorabile. Per onorarlo martedì, è stata posta una lapide sulle pareti del Pantheon Nazionale di Lisbona, che ospita le tombe di importanti…