L’unico rabbino maggiore nato in Italia che ricoprì il ruolo di rabbino capo di Roma nell’Ottocento fu rav Mosè Sabato Beer (1768-1835), succeduto a rav Yehudà Leon (Leon di Leone, un rabbino proveniente dalla Terra d’Israele). M.S. Beer era nato a Pesaro e prima di essere nominato nel 1825 rabbino capo di Roma fu maestro e rabbino nelle comunità di…
Senza categoria
Parigi, attacco antisemita: anziana donna ebrea aggredita in casa propria
Il mese scorso, un'anziana ebrea è stata violentemente aggredita a Parigi, nella propria abitazione, da due adolescenti di origine africana. A rivelarlo, l'Ufficio nazionale di vigilanza contro l'antisemitismo BNVCA, che ha condannato l’attacco come “antisemita, perché la vittima è stata identificata come ebrea dalla presenza della Mezuzah - oggetto religioso - sullo stipite esterno della porta”.I due aggressori hanno prima…
Rabbini di Roma nell’800 - Rav Mosè Sabato Beer, “l’amico der Papa”
L’unico rabbino maggiore nato in Italia che ricoprì il ruolo di rabbino capo di Roma nell’Ottocento fu rav Mosè Sabato Beer (1768-1835), succeduto a rav Yehudà Leon (Leon di Leone, un rabbino proveniente dalla Terra d’Israele). M.S. Beer era nato a Pesaro e prima di essere nominato nel 1825 rabbino capo di Roma fu maestro e rabbino nelle comunità di…
L'Israel Film Archive raccoglie online più di un secolo di filmati storici israeliani
Per anni, era possibile visitare i depositi della Cineteca di Gerusalemme, solo attraverso un permesso speciale, per vedere e apprezzare le immagini storiche in movimento conservate nell'Israel Film Archive. D’ora in poi, a seguito di un enorme sforzo di digitalizzazione, chiunque disponga di una connessione Internet potrà godere della bellezza dei filmati d’archivio. "Siamo felici di poter condividere questo tesoro con…
Progetto Influencers: come Israele utilizza la comunicazione per contrastare l’odio in rete
Un progetto ambizioso ed innovativo, che usufruisce dei nuovi sistemi di comunicazione. Israele lancia il “progetto influencers”, il corso di formazione per insegnare ai grandi dei Social Media come contrastare antisemitismo ed antisionismo nel web. A renderlo noto, il quotidiano israeliano Arutz Sheva.L'idea è quella di fornire i mezzi necessari per combattere le fake news che su internet, ogni giorno,…
Rebecca Affachiner: la donna che realizzò la prima bandiera israeliana a Gerusalemme
Rebecca Affachiner fu una donna incredibile, appassionata, avventurosa, colta, cosmopolita e talentuosa. Una donna che visse una vita insolita per quei tempi. Siamo agli inizi del XX secolo, e Rebecca, ebrea osservante e sionista, viaggiò nel mondo completamente da sola senza un marito ne un compagno. Informandosi, leggendo e combattendo per i diritti degli ebrei e dei più deboli. A ricostruire…
“Giornate tranquille” (Giuntina) di Lizzie Doron
Lizzie Doron con il suo “Giornate tranquille” (Giuntina) offre un viaggio all’interno di uno spaccato di storia d’Israele, un racconto malinconico e incantato. Siamo a Tel Aviv, nella sua periferia per esattezza, in un piccolo salone di bellezza, nel dopoguerra. C’è Lèale, una giovane donna forte che resta profondamente segnata dalla Shoah, e dalla successiva perdita di tutti i suoi…
Israele rallenta la quarantena per i vaccinati
Nessuna quarantena sarà prevista per i vaccinati con terza dose, anche in caso di contatti con soggetti positivi al virus. La misura è stata sostenuta dall'esperto di virus e consulente di Biden, Anthony Fauci. Anche in Israele gli individui completamente vaccinati, venuti in contatto con un paziente positivo, Omicron incluso, potranno uscire dall'isolamento a seguito di un test PCR con…
Clara Lemlich: una donna di valore da riscoprire
Il Museo ANU di Tel Aviv custodisce all’interno del Oster Visual Documentation Center una fotografia molto significativa scattata nel 1909 a New York in cui sono ritratte un gruppo di donne che partecipano al New York shirtwaist strike noto come Rivolta dei 20.000 tra di loro Clara Lemlichsu cui il giornalista Ushi Derman, ha condotto approfondimento che merita di essere…
Un segno di pace nei cieli: Il primo astronauta degli Emirati Arabi Uniti che ha portato la bandiera d’Israele nello spazio
Hazzaa Al-Mansoori è il nome del primo astronauta degli Emirati Arabi che ha portato una bandiera israeliana nel suo primo volo spaziale, avvenuto nel 2019. L'astronauta degli Emirati ha rivelato, e mostrato la stessa bandiera portata nello spazio ai delegati del padiglione israeliano all'Expo Dubai 2020. “È stato uno dei momenti più emozionanti di questo Expo fino ad ora. Siamo stati…