Nel periodo della legislazione antiebraica promulgata dal regime fascista, anche a Roma furono istituite sezioni speciali in alcune scuole elementari che accolsero bambini ebrei. Tali sezioni affiancavano l'attività didattica della scuola elementare ebraica Vittorio Polacco, sita in Lungotevere Sanzio. Anche l’Istituto Venezian, situato in via di S. Ambrogio, ospitava alunni ebrei. Nella foto è ripresa l'insegnante Elsa Scazzocchio Di Nola,…
Senza categoria
“La forza d’Israele è l’amore per i suoi figli. Oggi un nuovo Medio Oriente è possibile”
È viceministra degli Esteri d’Israele dal novembre scorso Sharren Haskel, classe 1984. Il suo esordio in politica è del 2015 come membro della Knesset. All’inizio del mese di luglio è venuta a Roma per la sua prima visita ufficiale in Italia, durante la quale ha incontrato alcuni esponenti del mondo politico, tra cui la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna…
Elezioni CER - I dati definitivi e i candidati eletti
Di seguito i candidati eletti al Consiglio della Comunità Ebraica di Roma Dor Va Dor Fadlun Victor Luzon Alessandro 1009 Tesciuba Isaac 906 Debach Daniela 809 Mimun Huani 791 Tesciuba Davide 717 Sed Angelo 636 Bonfiglioli Piero 595 Pavoncello David 577 Pavoncello Milena 540 Di Veroli Emilia 520 Mantin Haim Vittorio 496 Naman David Mayer 477 Funaro Bublil Carola 440…
Eurovision 2025, tensioni e proteste contro Israele: scatta il piano di sicurezza per Yuval Raphael
Israele ha rafforzato le misure di sicurezza per proteggere la sua rappresentante all'Eurovision Song Contest 2025, Yuval Raphael, mentre prende ufficialmente il via la competizione musicale a Basilea, in Svizzera. L'artista, già al centro di forti tensioni politiche legate alla presenza israeliana nella kermesse, , che include agenti in borghese dello Shin Bet, restrizioni mediatiche e il divieto assoluto di…
Una giornata più che particolare: i 110 anni dell’Oratorio Di Castro (il Tempio di via Balbo)
Domenica 17 novembre è stata una giornata molto coinvolgente, di studio e di aggregazione. La prima parte del programma ha riguardato un convegno durante il quale una serie di esperti hanno ricostruito momenti importanti di oltre cento anni di storia dell’Oratorio Di Castro (il Tempio di via Balbo) e del contesto all’interno del quale le si sono svolte le vicende…
L’Oratorio Di Castro compie 110 anni, pronte le celebrazioni
Ricorrono quest’anno i 110 dell'Oratorio Di Castro, noto come Tempio di via Balbo. Le celebrazioni saranno un momento di partecipazione collettiva e di riflessione sulla storia di questo luogo, dalla sua fondazione fino ai giorni nostri. L'Oratorio Di Castro fu inaugurato nel 1914, poco tempo prima della partecipazione dell’Italia alla “Grande Guerra”, grazie al generoso lascito di Grazia Pontecorvo (z.l.).…
27 ottobre, accadde oggi. Cento anni fa nasceva la scuola "Vittorio Polacco"
In questo giorno di cento anni fa, il 27 ottobre 1924, iniziò a funzionare la nostra scuola elementare “Vittorio Polacco” nei locali del doposcuola “Dario Ascarelli” in Lungotevere Raffaello Sanzio. Ma quale fu il motivo che spinse i dirigenti della Comunità di Roma, che allora aveva il nome di “Università Israelitica”, ad istituire una scuola ebraica? All’indomani del 20 settembre…
Il primo premio del corso di ceramica a un modellino del Tempio Maggiore
Creare con la propria arte i luoghi del cuore e della propria cultura è ciò che ha fatto Giulia, una giovane ragazza della Comunità Ebraica di Roma. Per la mostra finale del corso di ceramica presso lo Studio Collezione Concreta di Trastevere ha deciso di portare un edificio davvero speciale per la sua storia familiare. Giulia ha infatti deciso di…
Paul Auster e il cinema
Senza voler diventare apocalittici, possiamo affermare con serenità che con la scomparsa di Paul Auster finisce l’era della grande narrazione americana degli ultimi decenni. Dopo Philip Roth, tanti altri e adesso Paul Auster è rimasto, forse, solo Don De Lillo a portare avanti le fila di un periodo o meglio di una generazione irripetibile, la più grande dopo quella della…
Il consigliere dem Daniel Nahum lascia il PD
Il consigliere comunale milanese Daniel Nahum lascia il Partito Democratico. Lo ha annunciato durante la seduta di ieri a Palazzo Marino, “hanno pesato diverse ambiguità sulla politica estera ed il clima che si è prodotto in vari settori del mondo di sinistra dopo il 7 ottobre. – ha spiegato Nahum – Si è sdoganata, soprattutto all’interno della giovanile del Partito…