Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Sabato 17 maggio, un viaggio nella cultura ebraica per la Notte dei Musei

    Torna sabato 17 maggio l’attesissima “Notte dei Musei”, giunta alla sua quindicesima edizione. In concomitanza con la Nuit Européenne Des Musées, la Notte dei Musei di Roma rappresenta l’appuntamento primaverile tra le arti promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura. L’evento coinvolgerà oltre 60 spazi culturali e museali della Capitale, proponendo al pubblico un ricco palinsesto di oltre cento eventi tra spettacoli, concerti, performance, proiezioni e visite guidate. Il tutto a un costo simbolico di 1 euro (salvo diversa indicazione), con apertura straordinaria dalle 20 fino alle 2 del mattino.

    In questa grande celebrazione della cultura, aderirà anche il Museo Ebraico di Roma con un’apertura straordinaria del Museo e della Sinagoga: luogo simbolico della memoria e della vitalità ebraica nella Capitale, che per l’occasione accoglierà i visitatori con una programmazione speciale. Situato nel cuore dell’ex Ghetto ebraico, il Museo rappresenta una tappa fondamentale per scoprire la storia bimillenaria della comunità ebraica romana, la più antica d’Europa.

    Durante questa notte speciale, il Museo Ebraico resterà aperto dalle 21.30 all’1.30 (ultimo ingresso 00.45), offrendo un’occasione unica per ammirare i suoi preziosi manufatti, gli arredi sacri, i tessuti rituali, le fotografie storiche e i documenti che raccontano la complessa vicenda dell’ebraismo romano, dal periodo dell’antica Roma fino alla contemporaneità, con particolare attenzione agli anni delle persecuzioni razziali. Un appuntamento imperdibile sarà la possibilità di visitare il Tempio Maggiore di notte, uno dei più straordinari esempi di architettura religiosa del Novecento, le cui luci notturne esalteranno la maestosità della cupola e degli interni in stile assiro-babilonese e liberty. La Notte dei Musei 2025 si configura così non solo come una grande festa cittadina, ma anche come una preziosa occasione per riscoprire il patrimonio ebraico di Roma, immergendosi nella sua storia millenaria.

    CONDIVIDI SU: