È difficile precisare l'etimologia del cognome di questa antica famiglia ebraica, che compare a Roma nel XVI secolo, dopo aver soggiornato per breve tempo a Livorno, a seguito dell'espulsione degli ebrei dalla Spagna. Gli studiosi sono dell'opinione che il cognome Ascarelli sia di origine prettamente ebraica e richiami le parole «'Az Ka-aii El» (forte come il leone di D-o.), per…
ROMA EBRAICA
Il ricordo della Morà Giuditta Di Porto Gattegna
Lo scorso mese di agosto è venuta a mancare un’altra delle morot “storiche” della Scuola elementare “Vittorio Polacco”, la Morà Giuditta Di Porto Gattegna z.l. Ha insegnato per oltre quarant’anni, dagli anni ’60 fino al 2006, ed ha formato numerose generazioni di allievi. È stata un’insegnante materna, generosa e seria. Io che ho avuto l’opportunità di lavorare insieme a lei…
La luce di Chanukkà si accende al Tempio Maggiore nella speranza della liberazione degli ostaggi
Mercoledì 25 dicembre 2024, 24 di Kislev 5785. Al Tempio Maggiore di Roma, cuore pulsante della Comunità di Roma, ha inizio la celebrazione di Chanukkà. La sinagoga è gremita: famiglie, anziani, giovani e bambini si raccolgono in questo luogo carico di significati, creando un’atmosfera dove la sacralità si fonde con il calore umano. Sulla Tevà, Rav Avraham Alberto Funaro accende…
L’accensione della prima candela di Chanukkà nel quartiere ebraico: luce e gioia tra la folla
Come da tradizione, anche quest’anno dopo la funzione al Tempio è partita la consueta accensione della Chanukkià nel cuore del quartiere ebraico, davanti al Palazzo della Cultura. La sera di mercoledì 25 dicembre, 25 di Kislev, si è così accesa la prima candela, segnando l'inizio di una delle feste più gioiose della tradizione ebraica. L'accensione della prima candela ha un…
Prolungata fino a febbraio la mostra “Centoventi anni di matrimonio al Tempio Maggiore”
Sulla scia del grande successo conseguito in questi mesi, con migliaia di visitatori che hanno ripercorso la storia recente della Comunità Ebraica di Roma attraverso alcune immagini significative, viene prolungata fino a febbraio la mostra fotografica “Centoventi anni di matrimonio al Tempio Maggiore. Famiglia e tradizione degli ebrei di Roma”, curata dal Centro di Cultura Ebraica. La mostra fotografica, realizzata…
L'asinello di Rubino Di Porto 1932
Tra i tanti modi di esercitare l’attività commerciale, quello di Rubino Di Porto, detto "Ciupicchio", fu uno dei più originali. Questi lasciò Roma dove era nato comprandosi un carretto trainato da un asinello e si accinse a girare tutta l'Italia per poter vendere la sua mercanzia, cammei e collane. Viaggiando di luogo in luogo come venditore ambulante, con la sua…
Gli Urtisti potranno operare nell’area giubilare. Fadlun: “Vittoria che dà loro giustizia”
Con un’Ordinanza Commissariale gli urtisti saranno gli unici commercianti su strada autorizzati a operare nell’area giubilare. Questo provvedimento rappresenta un punto di svolta per una storica categoria, che da anni lotta per il riconoscimento e la tutela della propria attività, parte integrante del tessuto culturale ebraico romano. “Sono rasserenato per il risultato raggiunto a favore di queste famiglie e grato…
Storia, cultura e spiritualità per promuovere il turismo in Israele
Aspetti tradizionali e elementi innovativi per promuovere il turismo in Israele in vista del Giubileo: su questo si è incentrato l'incontro organizzato dalla Comunità Ebraica di Roma e dall'Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo in collaborazione con l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) che si è tenuto al Museo ebraico. Un appuntamento per riflettere sui luoghi storici facendo un viaggio all'interno…
Argento & argento. L'estate di Betta Fornari ad Anzio nel 1916
Una bella giornata d'estate del 1906, una ragazza con il volto sorridente, una tipica bellezza mediterranea seduta su di una panchina ad Anzio: lei era Betta Fornari, figlia dell'argentiere Alberto Fornari. Nel 1905, Alberto, il papà, decise di aprire il suo primo negozio in via della Scrofa 49. All'ingresso un'insegna con il nome del titolare e la scritta "Compra e…
L’arte di Georges de Canino si fa poesia nel libro "Canti trebani"
“Canti trebani” è un'opera di poesia scritta da Georges de Canino durante un suo soggiorno a Trevi nel Lazio, vicino a Subiaco e a Fiuggi, e si ispira a memorie personali e collettive, intrecciando la bellezza del paesaggio con riflessioni profonde sulla vita, ricordi e storie. La presentazione del libro si è svolta presso il Centro Ebraico Pitigliani a Roma,…