Domenica 17 ottobre gli ebrei italiani voteranno per il rinnovo del Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Shalom ha intervistato i capilista delle 5 liste che si presentano a Roma. Ecco di seguito l’intervista a Noemi Di Segni, capolista di “Binah”. In che direzione sta andando l’ebraismo italiano? Quali sono le questioni più concrete ed imminenti da affrontare per l’Unione? La crisi…
ROMA EBRAICA
Nasce il “Museum Shop”, l’e-commerce del Museo Ebraico di Roma. Tutta la bellezza della collezione a portata di un clic
Nasce il “Museum Shop”, l’e-commerce del Museo Ebraico di Roma. 55 articoli realizzati dai migliori artigiani italiani, che spaziano utilizzando materiali come l’argento, il vetro di Murano e la ceramica. Oggetti di design particolare ma senza rinunciare alla bellezza del classico. Un’idea che nasce dall’esigenza di portare le bellezze della collezione esposta al Museo Ebraico di Roma a casa dei visitatori…
Al via il “Tevere Day”: tanti appuntamenti culturali della Roma Ebraica
Domenica 17 si svolgerà la terza edizione del Tevere Day: un’iniziativa culturale per scoprire la relazione tra il fiume di Roma e la storia che lo lega alla città. Tante iniziative organizzate dalla Comunità Ebraica di Roma per permettere ai romani di approfondire, e conoscere il ruolo e la storia degli ebrei nella città.Proprio nelle zone più prossime alle sponde…
Roma commemora l’attentato alla Sinagoga del 9 ottobre ‘82
Una commemorazione come testimonianza di un sentimento sempre vivo per la città, un momento di grande partecipazione per l’intera comunità ebraica di Roma. Davanti alla grande sinagoga, proprio accanto alla lapide dove si ricorda l’attentato del 9 ottobre 1982, quando i terroristi palestinesi uccisero il piccolo Stefano Gaj Tachè e ferirono 40 persone, oggi molti ebrei romani, alcuni studenti delle…
9 ottobre ’82: Attentato alla sinagoga di Roma – Cosa avvenne prima, durante e dopo. La testimonianza di Gianni Zarfati
A 39 anni dall’attentato alla sinagoga di Roma, il responsabile del Gruppo Ebraico Volontari Gianni Zarfati, nella sua testimonianza a Shalom, racconta cosa avvenne prima, durante e dopo l’attacco terroristico: Zarfati sin dagli anni ’70 è un volontario della Comunità Ebraica di Roma, e assieme ad altri ebrei romani, aiutava nel presidio della sinagoga e di altri siti ebraici, soprattutto…
Storie di coraggio e valore: la Menorah d’oro conferita ai Carabinieri di Roma
Il 7 ottobre 1943 ricorre l’anniversario della deportazione dei Carabinieri di Roma. Una pagina di storia impressa nella memoria collettiva, simbolo di Resistenza e dedizione nei valori fondanti del nostro Paese. Su ordine dell’allora capo della Gestapo, Herbert Kappler, i membri dell’Arma furono catturati dai nazisti e spediti in direzione dei Lager. Questo per prevenire il loro intervento in difesa…
“Qualcosa di più” - La Menorah d’Oro ai Carabinieri premia atti di coraggio
Esistono i codici e i regolamenti, ma c’è qualcosa di più. Per definirlo possiamo citare Kant: «il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me». A quella legge obbedirono quattro comandanti di Stazione carabinieri quando fu loro ordinato di arrestare gli ebrei. Nel pieno della guerra, soggetti alla Repubblica di Salò ormai preda di Hitler, seppero…
Il Benè Berith conferisce la “Menorah d’oro” all’Arma dei Carabinieri
Giovedì 7 ottobre, in occasione della cerimonia di commemorazione del 78 anniversario della deportazione dei Carabinieri di Roma, il Benè Berith consegna il premio “Menorah d’oro” al Comandante Generale dell’Arma, Teo Luzi, come riconoscimento per l’opera svolta dai molti carabinieri che si sono adoperati per salvare gli ebrei dalla barbarie nazista. La cerimonia avrà luogo presso la caserma “O. De…
La Comunità Ebraica di Roma e l’incontro con la famiglia Uzan
La visita della famiglia Uzan alla Comunità di Roma ha rappresentato un momento toccante, ma anche una lezione di umanità. Dan Uzan è stato ucciso a 37 anni il 15 febbraio 2015, mentre faceva volontariato all’ingresso della sinagoga di Copenaghen durante lo svolgimento di un Bat-Mitzvà per impedire che un terrorista di origine giordano-palestinese entrasse e commettesse una strage. Oggi…
La vita e la storia ebraica del Rione Trastevere
È il tredicesimo rione di Roma, nonché una delle aree più antiche e caratteristiche della Capitale: la fama di Trastevere è nota in tutto il mondo, ma in pochi ne conoscono la sua storia e la sua vita ebraica. Proprio in questa zona, infatti, si estendeva fino al medioevo la cosiddetta giudecca, per la precisione dall'Isola Tiberina e tra la…