Rav Chaim Vittorio Della Rocca lo ricordano tutti con grande stima ed affetto. I suoi allievi, la sua famiglia, gli amici e perfino chi lo ha conosciuto appena. Chiunque lo rammenta come un maestro di ebraismo e di vita. Era il “rabbino di famiglia” per molti della Comunità Ebraica di Roma e, ad un anno dalla sua scomparsa, Shalom ha…
ROMA EBRAICA
Stare insieme, ma in sicurezza
Siamo sempre felici ed orgogliosi quando i nostri ragazzi, soprattutto in questo periodo, trovano occasione di aggregarsi all’insegna dei valori dell’ebraismo. Ma tutto questo deve avvenire in sicurezza, nella salvaguardia della salute di tutti noi. Ogni persona è responsabile del suo prossimo, un principio ebraico che torna particolarmente attuale in tempo di pandemia e di contagio dilagante. A quanto pare,…
La cerimonia di commemorazione al Muro del Deportato
Al Muro del Deportato, presso il Cimitero Monumentale del Verano si è svolta la cerimonia di commemorazione della deportazione dei cittadini romani del 4 gennaio 1944.Una corona di fiori è stata deposta alla presenza della Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, del Presidente ANED Aldo Pavia e del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, come segno dell'importanza della conservazione…
Moed di Piombo: un documento inedito ne racconta le conseguenze
Riemerge un documento inedito dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma. Ed è una testimonianza che spiega le conseguenze del Moed di Piombo. Il fatto è noto: il 13 gennaio 1793 Nicolas Jean Hugou de Basseville, diplomatico francese, fu assassinato da popolani romani antirivoluzionari. Il giorno dopo un gruppo di abitanti dei rioni Trastevere, Monti e Regola si diresse verso il…
Moed di Piombo: un documento inedito ne racconta le conseguenze
Riemerge un documento inedito dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma. Ed è una testimonianza che spiega le conseguenze del Moed di Piombo. Il fatto è noto: il 13 gennaio 1793 Nicolas Jean Hugou de Basseville, diplomatico francese, fu assassinato da popolani romani antirivoluzionari. Il giorno dopo un gruppo di abitanti dei rioni Trastevere, Monti e Regola si diresse verso il…
Novant’anni del Tempio Spagnolo. La storia di “Scoletta” raccontata da Rav Alberto Funaro
Con la demolizione dell’area del ghetto di Roma, occorsa tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, anche le Cinque Scole, le antiche sinagoghe italiane e sefardite (Tempio, Nuova, Catalana, Castigliana e Siciliana) furono abbattute (1908). Contestualmente fu allestito il nuovo edificio dedicato al rito spagnolo, presso Lungotevere Sanzio (1908-1910), dagli stessi Osvaldo Armanni e Vincenzo Costa che…
Novant’anni del Tempio Spagnolo. La storia di “Scoletta” raccontata da Rav Alberto Funaro
Con la demolizione dell’area del ghetto di Roma, occorsa tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, anche le Cinque Scole, le antiche sinagoghe italiane e sefardite (Tempio, Nuova, Catalana, Castigliana e Siciliana) furono abbattute (1908). Contestualmente fu allestito il nuovo edificio dedicato al rito spagnolo, presso Lungotevere Sanzio (1908-1910), dagli stessi Osvaldo Armanni e Vincenzo Costa che…
Novant’anni del Tempio Spagnolo. La storia di “Scoletta” raccontata da Rav Alberto Funaro
Con la demolizione dell’area del ghetto di Roma, occorsa tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, anche le Cinque Scole, le antiche sinagoghe italiane e sefardite (Tempio, Nuova, Catalana, Castigliana e Siciliana) furono abbattute (1908). Contestualmente fu allestito il nuovo edificio dedicato al rito spagnolo, presso Lungotevere Sanzio (1908-1910), dagli stessi Osvaldo Armanni e Vincenzo Costa che…
Un liceo sempre più internazionale: il Renzo Levi accoglie un gruppo di studenti da Madrid
Tutte le strade portano al liceo Renzo Levi. La scuola ebraica romana si fa sempre più importante nel quadro internazionale, accogliendo studenti ebrei e non, da tutta Europa. La scorsa settimana, ragazze e ragazzi delle superiori hanno ricevuto un collettivo ebraico di coetanei provenienti da Madrid, conducendoli subito alla scoperta del quartiere ebraico, tra usi e tradizioni dell’antica comunità. Un’occasione per…
Un liceo sempre più internazionale: il Renzo Levi accoglie un gruppo di studenti da Madrid
Tutte le strade portano al liceo Renzo Levi. La scuola ebraica romana si fa sempre più importante nel quadro internazionale, accogliendo studenti ebrei e non, da tutta Europa. La scorsa settimana, ragazze e ragazzi delle superiori hanno ricevuto un collettivo ebraico di coetanei provenienti da Madrid, conducendoli subito alla scoperta del quartiere ebraico, tra usi e tradizioni dell’antica comunità. Un’occasione per…