Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    A Santa Marinella una targa in memoria di Michele Di Veroli, la più giovane vittima dell’eccidio delle Fosse Ardeatine

    Di Luca Spizzichino

    Nell’ambito delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, lo scorso 27 gennaio, la città di Santa Marinella ha posto una targa in ricordo di Michele Di Veroli, la più giovane vittima dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. La decisione è stata del sindaco Pietro Tidei, che ha voluto rafforzare l’impegno nel preservare la memoria, mettendo sotto al cartello stradale della via, intitolata…

    ROMA EBRAICA

    In ricordo di Gino Mantin, un pilastro della comunità libica di Roma

    Di Loren Raccah

    Insieme al suo caro amico Shalom Tesciuba zl, Gino Mantin, scomparso all’età di 88 anni, ha rappresentato un porto sicuro per gli ebrei di Roma. Con la sua disponibilità, coraggio, generosità e determinazione, ha aiutato tante famiglie ad integrarsi in Italia dopo la fuga da Tripoli e posto le basi sul quale poi sarebbe fiorita la comunità ebraica libica di…

    NEWS

    In libreria “Cucina con Ruben” – L’eredità delle mie nonne

    Di Redazione

    Pubblichiamo di seguito un estratto dal libro di Ruben Bondì “Cucina con Ruben” (Cairo Editore), adesso in libreriaL’amore per la cucina mi viene, credo, dalle mie nonne. Dico credo perché siamo una famiglia molto unita e, di solito, i nostri incontri ruotano sempre attorno al cibo, come in ogni famiglia ebraica che si rispetti. La nostra cultura prevede una grande…

    ROMA EBRAICA

    La Morà Elisa: un’insegnante appassionata che sapeva raggiungere ogni tipo di allievo

    Di Milena Pavoncello

    La Scuola Vittorio Polacco ha perso un altro personaggio che ne ha fatto la storia, la Morà Elisa Alatri Ascarelli.Insegnante di generazioni di piccoli allievi, iniziò la sua carriera nell'anno scolastico 1940/41 come supplente giornaliera. Nell'anno scolastico 1944/45 le fu affidata la sua prima classe, la Seconda B. Non possiamo certo dimenticare che l'operato delle Maestre in quegli anni del…

    ROMA EBRAICA

    In ricordo della morà Elisa Alatri Ascarelli: “Una maestra di vita per tutti noi”

    Di Luca Spizzichino

    “Noi abbiamo avuto la fortuna di essere suoi nipoti. Di averla avuta come nonna, ma anche un po' come morà, una maestra di vita che ci ha accompagnati per gran parte della nostra vita". Così Claudia Ascarelli, nipote di Elisa Alatri Ascarelli, ricorda la nonna scomparsa all’età di 99 anni. La Comunità Ebraica di Roma si è stretta attorno alla…

    ROMA EBRAICA

    I medici ebrei e leggi razziali

    Di Sarah Tagliacozzo

    Da una parte l’integrazione degli ebrei italiani nel tessuto socioeconomico nazionale a inizio ’900; dall’altra lo sconvolgimento provocato dalle leggi razziali del 1938, che provocarono la loro radiazione dall’albo professionale. Questi sono stati i due spunti da cui è partito il convegno “Medici ebrei durante le leggi antiebraiche” che si è tenuto nell’Aula Magna dell’ospedale Fatebeneratelli-Gemellli di Roma.I diversi contributi…

    ROMA EBRAICA

    “Ma tu a chi si fijo?” Torna la commedia in giudaico romanesco della Compagnia Quasi Stabile

    Di Giorgia Calò

    Aria di novità nella commedia in giudaico romanesco della Compagnia Quasi Stabile che debutterà giovedì 16 febbraio. Nello spettacolo di quest’anno “Ma tu a chi si fijo” non ci saranno le vicende della famiglia Astrologo-Funaro che per anni ha intrattenuto il pubblico tra divertimento e riflessione e su tematiche come la ludopatia e l’abbandono degli anziani; questa volta sarà in…

    ROMA EBRAICA

    Il complesso scenario mediorientale spiegato dallo studioso israeliano Kobi Michael

    Di Luca Spizzichino

    In occasione della conferenza organizzata dall'onorevole Andrea Orsini e la Europe Isrel Press Association, l'esperto israelianao Kobi Michael ha analizzato le complesse dinamiche che si celano dietro la recente campagna terroristica palestinese e tutto ciò che sta accadendo in Medio Oriente.

    NEWS

    Il Keren Kayemeth festeggia Tu Bishvat al Tempio Beth-El

    Di Luca Spizzichino

    In occasione di Tu Bishvat il Keren Kayemeth LeIsrael ha organizzato una serata al Tempio Beth-El per festeggiare il “Capodanno degli alberi” con delle lezioni di Torah sulla festività tenute dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni, da Rav Moshe Hacmun e Rav Jonathan Fischer. Presenti anche la presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello e l’ambasciatore dello Stato d’Israele…

    NEWS

    Il ministro Abodi in visita alla Comunità Ebraica di Roma: “Contro il razzismo nel calcio pronto un lavoro su scuola e comunicazione”

    Di Redazione

    Unità di intenti e piena collaborazione su tutti i fronti. Questo quanto emerso dall’incontro tra il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e la dirigenza della Comunità Ebraica di Roma. Ad accoglierlo il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, la Presidente Ruth Dureghello, il Vicepresidente Ruben Della Rocca,  la Presidente Fondazione Museo Ebraico di Roma Alessandra Di Castro,…