Rav Elio Toaff z.l. è ricordato spesso come il rabbino capo di Roma per 50 anni, dal 1951 al 2001, un record nell’Italia del XX secolo e in Europa. Ma Rav Toaff fu anche il direttore del Collegio Rabbinico Italiano, carica che ricoprì però solo dal 1963 in poi. Quale il motivo della dilazione? Si reputò che il rabbino trentaseienne…
ROMA EBRAICA
Da Israele all’Italia: Haim, nipote di Enzo Sereni, in visita a Roma
Un ritorno alle origini, ma anche un omaggio sentito alla storia ebraica italiana. Il nipote di Enzo e Ada Sereni ha visitato il Museo Ebraico di Roma e il Tempio Maggiore, vivendo un momento intenso di memoria, identità e orgoglio familiare. “La mia famiglia è orgogliosa di avere radici italiane – ha detto a Shalom Haim Confino – respirare l’ebraismo…
Chag Pesach Sameach! I panificatori di mazzot (azzime) a fine '800
Le feste ebraiche ci aiutano a scandire il tempo, valorizzando momenti della nostra esistenza, dandoci l’occasione di soffermarci su alcuni temi fondamentali per riflettere sul nostro operato. Con la celebrazione di Pesach, conosciuta anche come Festa della Libertà o Festa della primavera, ricordiamo l’uscita degli ebrei dall’Egitto e l’emancipazione dalla condizione di schiavitù. Le mazzot, consumate durante questa ricorrenza, sono…
Shalom Talks: l'incontro tra Sharon Nizza e i giovani
Il ciclo di eventi "Shalom Talks" è iniziato con una conversazione tra la direttrice di Shalom Ariela Piattelli e la giornalista Sharon Nizza, autrice del libro "7 ottobre. Il giorno più lungo" - edito da Gedi - che ha offerto una nuova chiave di lettura sugli equilibri geopolitici del Medio Oriente dopo l’attacco di Hamas contro Israele il 7 ottobre…
Roma, svelata l’opera “The Star of David” dedicata a Edith Bruck
Un nuovo simbolo di memoria e resistenza per combattere l’odio antisemita. Presso la Casina dei Vallati a Roma, è stata inaugurata l’opera murale “The Star of David” dell’artista Alexsandro Palombo, alla presenza della scrittrice e sopravvissuta alla Shoah Edith Bruck. L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah per dare nuova casa al murale, già deturpato a Milano nei…
Il Seder didattico alla scuola Vittorio Polacco
Come ogni anno nel cortile delle scuole ebraiche di Roma si è tenuto il Seder didattico, che ha coinvolto gli alunni delle quarte e delle quinte elementari. A guidare i bambini nella lettura dell’Haggadah, oltre ai morim delle singole classi, la direttrice della scuola Roberta Spizzichino, il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, Rav Roberto Colombo, direttore degli studi ebraici dell’Istituto.…
A scuola di matzot con Rav Di Segni
Un'atmosfera di gioia e tradizione ha pervaso la Scuola Vittorio Polacco, dove il Rabbino Capo ha guidato, anche quest'anno, un'entusiasmante lezione pratica sulla preparazione delle matzot di Pesach con gli alunni delle terze elementari. I bambini, con occhi curiosi e mani infarinate, hanno ascoltato con attenzione le parole del Rav, seguendo ogni passaggio della preparazione. Tra risate e domande, i…
Viva L'Italia. Un patriota al fronte: Pacifico Fiano, 1916
Pacifico Fiano (Roma, 22 settembre 1901- 11 maggio 1981) era figlio di Giacobbe e Giulia Della Seta. Dall'Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma risulta commerciante di tessuti e confezioni in via Natale Del Grande n.6 (nel Rione Trastevere, una delle zone popolari dell’epoca e di antica presenza ebraica). In gioventù fu un ardente patriota, tanto che si arruolò nel…
“Esci e studia”: l’Haggadà della nuova generazione per tutte le generazioni
“Esci e studia”: è questo il titolo che il Morè Eitan Della Rocca e la classe 2AS del Liceo Renzo Levi hanno deciso di dare alla loro Haggadà di Pesach, un progetto che è stato presentato con orgoglio giovedì 3 aprile al Tempio Beth El di Roma, davanti a un pubblico di oltre 600 persone. La serata, organizzata da Tiferet…
Memoranda, si chiude un viaggio di istruzione speciale per gli studenti romani
Quarto e ultimo giorno dell’esperienza #Memoranda. Il sole sorge su Sant’Ilario d’Enza, e una leggera brezza accarezza le colline di Reggio Emilia. I ragazzi, ormai arricchiti dalle conoscenze acquisite nei giorni precedenti, si incamminano verso Gattatico, un piccolo paese che, oltre alla bellezza del paesaggio, custodisce una storia che non deve essere dimenticata. Qui si trova la casa dei Fratelli…