Da quindici anni un punto di riferimento non solo per la Comunità Ebraica, ma per chiunque voglia scoprire cultura, storia e dialogo. In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, è stato festeggiato lo storico traguardo di Kiryat Sefer, l’unica libreria ebraica in Italia.
ROMA EBRAICA
GECE 2025. Rav Carucci Viterbi: “Editoria specchio dei cambiamenti delle comunità italiane”
Giornata Europea della Cultura Ebraica. Dai testi in ebraico del Quattrocento alle edizioni in italiano di oggi, Rav Benedetto Carucci Viterbi ha ripercorso secoli di cambiamenti, competenze e relazioni tra comunità e società, guidando un viaggio alla scoperta dell’editoria ebraica in Italia e delle figure che ne hanno segnato la storia culturale.
GECE 2025. Luca Barbareschi: “Il Talmud è una tradizione viva che unisce generazioni”
Il Talmud non è un testo statico, ma una tradizione viva che si rinnova attraverso commenti e interpretazioni. A margine del reading che ha introdotto la presentazione del Trattato di Makkot, Luca Barbareschi ha sottolineato come il “libro dei libri” continui a ispirare, educare e unire generazioni.
GECE 2025. Giorgia Calò: “Scrittura, lettura e studio: il cuore del popolo ebraico”
Quest’anno la Giornata Europea della Cultura Ebraica è dedicata al popolo del libro. Giorgia Calò, Direttore del Centro di Cultura Ebraica di Roma, ricorda come la Torah, il Talmud e altri testi abbiano scandito la vita, le tradizioni e la storia di una comunità presente a Roma da oltre 2000 anni, mantenendo viva la memoria e l’identità ebraica.
GECE 2025. Fadlun (Presidente CER): “La cultura ebraica ponte tra comunità e cittadinanza”
La cultura come pilastro dell’ebraismo e ponte con la cittadinanza. Questo il concetto sottolineato da Victor Fadlun, presidente della Comunità Ebraica di Roma, in occasione dell'apertura delle attività della 26ª edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica nella Capitale.
GECE 2025. Rav Di Segni: “Il progetto Talmud, un arricchimento per tutto il patrimonio culturale italiano”
Giornata Europea della Cultura Ebraica. Tra le iniziative principali che hanno caratterizzato la mattinata a Roma, vi è stata la presentazione del Trattato di Makkot, ultima pubblicazione del Progetto Talmud, la prima traduzione italiana del Talmud Babilonese. Il Rabbino Capo di Roma, Rav Riccardo Di Segni, ha sottolineato a Shalom l’importanza del Progetto Talmud, un lavoro che arricchisce non solo…
“Il popolo del libro”: ai Giardini del Tempio apre la Giornata Europea della Cultura Ebraica
Questa mattina presso i giardini del Tempio Maggiore si è tenuta l’apertura della giornata Europea della Cultura Ebraica, evento giunto alla 26ª edizione volto a diffondere la conoscenza della cultura ebraica in più di 100 località italiane. Il tema di quest’anno è “Il Popolo del Libro”, che come rimarca il Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Victor Fadlun “racchiude l’essenza…
David Limentani e Federico Spizzichino conseguono il titolo di maskil: “Un nuovo punto di partenza”
Dopo anni di studio presso il Collegio Rabbinico di Roma, David Limentani e Federico Spizzichino hanno conseguito il titolo di Maskil, primo passo per diventare rabbini. Un percorso particolarmente impegnativo, che richiede una conoscenza approfondita dei testi fondamentali dell’ebraismo –laTorah il Talmud, dalla halakhà ai libri dei Profeti. La commissione esaminatrice era composta da Rav Riccardo Di Segni, direttore del…
L'arte di imparare un mestiere
La O.R.T. - Organization for Rehabilitation through Training (Organizzazione per la Riabilitazione Attraverso il Lavoro) Roma, 1953 Fondata a San Pietroburgo, nella Russia zarista, nel 1880, con l'obiettivo di fornire competenze professionali per gli ebrei in condizioni di povertà. Inizialmente, l'organizzazione si dedicava alla distribuzione di fondi alle scuole ebraiche per la formazione artigianale e agricola, fornendo inoltre sovvenzioni e…
Addio a Ghidon Fiano, grafico ed editore: “Era custode della memoria Cer e grande innovatore”
Ghidon Fiano, grafico, editore e uomo di straordinaria passione per il suo lavoro, è scomparso all’età di 69 anni. Ha dato identità a decenni di pubblicazioni, eventi e momenti collettivi della comunità ebraica romana. Il Rabbino Capo di Roma, Rav Riccardo Di Segni, lo ricorda come un innovatore, capace già negli anni ’80 di sperimentare con i font ebraici e…