Deposte, questa mattina, nella piazza adiacente al Tempio Maggiore, le corone d’alloro per commemorare l’ottantaduesimo anniversario del rastrellamento degli ebrei di Roma. La cerimonia ha ricordato il 16 ottobre 1943, il “Sabato nero” in cui furono arrestati e deportati ad Auschwitz 1.022 ebrei tra uomini, donne e bambini. Di loro ne sopravvissero sedici, una sola donna, Settimia Spizzichino, nessun bambino.…
ROMA EBRAICA
16 ottobre 1943: si iniziò con la propaganda, non con le armi
Ci sono numeri che non dovrebbero mai diventare abitudine. Dall’Italia furono deportati 8.564 ebrei; ne tornarono poco più di mille. A Roma, il 16 ottobre 1943, furono fermate 1.259 persone: 1.022 vennero deportate ad Auschwitz. Tornarono in sedici. Tra loro, l’unica donna del rastrellamento: Settimia Spizzichino. È a lei che la città ha dedicato un ponte, tra Ostiense e Garbatella.…
La gioia della Roma ebraica per il rilascio dei rapiti. Fadlun: “Si chiude un cerchio, ma c’è da lavorare sul contrasto all’antisemitismo”
Una giornata dalle forti emozioni ha attraversato la Comunità Ebraica di Roma, che ha accolto con gioia il ritorno degli ostaggi israeliani dopo oltre due anni di prigionia nelle mani di Hamas. Le foto dei rapiti, appese da ottobre 2023 sul muro della scuola, sono state tolte con parziale sollievo: grande è stata la felicità per il ritorno a casa…
Anteprima della nuova scuola presso il Palazzo di S. Ambrogio: le porte del futuro
Si aprono le porte del Palazzo di Ambrogio, la nuova scuola; un luogo che lega il passato e il futuro della nostra comunità. Nella mattinata di lunedì 13 ottobre, vi è stata l’occasione di visitare gli spazi che in futuro ospiteranno il triennio del liceo ebraico e l’ufficio rabbinico. A guidare la visita, il presidente Victor Fadlun e gli assessori…
La Festa di Simchat Torah e la storia del Sefer dei Tre Galletti
La festa di Simchat Torah è una delle celebrazioni più gioiose dell’anno ebraico. Si svolge al termine della festività di Sukkot e il suo nome significa letteralmente “Gioia della Torah”. In questa occasione si celebra il completamento del ciclo annuale di lettura della Torah e, allo stesso tempo, l’inizio di un nuovo ciclo. A Roma, la festa è da secoli…
1958. Giovani missini contro gli ebrei di Roma
Era un venerdì pomeriggio del 1958, intorno alle ore 15.00, quando due automobili contrassegnate dai simboli dell'MSI si fermarono al Portico d'Ottavia, nel cuore di quello che era l'antico ghetto ebraico di Roma. Alcuni individui scesero dalle vetture e si diressero verso il centro della piazza, inneggiando al fascismo e a Mussolini. Lo scontro con gli abitanti ebrei del rione…
“Dove erano i vostri occhi il 7 ottobre?” – lo striscione al Colosseo
Durante la notte tra il lunedì 6 e martedì 7 ottobre, è comparso uno striscione a Roma, a Ponte degli Annibaldi, nei pressi del Colosseo: “Where were your eyes on October 7?” (“Dove erano i vostri occhi il 7 Ottobre?”) si legge sullo striscione, ove è raffigurato un terrorista di Hamas che punta la sua arma su un bambino. Il…
9 ottobre 1982: alla Sinagoga la commemorazione dell’attentato
La Comunità ebraica di Roma oggi con una cerimonia ha commemorato l’attentato terroristico compiuto da un commando palestinese il 9 ottobre 1982 davanti alla Sinagoga. Nel terribile attacco, avvenuto durante la festa di Sheminì Atzeret, fu ucciso Stefano Gaj Taché, di soli due anni, e furono ferite 40 persone, fra le quali il fratello di Stefano, Gadiel, che allora aveva…
Da oggi “Shalom Reskool”, il podcast dei ragazzi del “Renzo Levi”. Il primo episodio sull’attentato del 9 ottobre ‘82
Da oggi su Spotify è disponibile “Shalom Reskool”, il canale podcast nato dall’incontro tra gli studenti del liceo ebraico di Roma “Renzo Levi” e la rivista “Shalom”, edita dalla comunità ebraica di Roma. In ogni episodio, i ragazzi diventano narratori e custodi di storie e riflessioni, esplorano aspetti differenti della cultura e del mondo ebraico, attraverso i nuovi strumenti di…
Victor Fadlun, Presidente CER: “Aberranti le celebrazioni degli assassini del 7 ottobre”
A due anni dal terribile attacco terroristico di Hamas contro Israele, la Comunità Ebraica di Roma esprime profonda indignazione per le manifestazioni e gli slogan che, in diverse città italiane, hanno celebrato il 7 ottobre come “giorno della resistenza palestinese”. “Il 7 ottobre avremmo voluto unirci in raccoglimento con la società civile per ricordare le vittime straziate dall’attacco terroristico di…




















