Sukkot ricorda storicamente le capanne in cui vissero gli ebrei per quarant'anni dopo l'uscita dall'Egitto. Una lunga permanenza nel deserto, come riferisce la Torà (Lev. 23): "Nelle capanne risiederete per sette giorni... perché le vostre generazioni sappiano che in capanne ho fatto stare i figli d'Israele, quando li ho tratti dalla terra d'Egitto". La festività era celebrata dal popolo ebraico…
ROMA EBRAICA
Rav Salomone Perugia e il Giorno del Suono. Il capodanno ebraico del 1932
Rosh Hashanà, il capodanno ebraico, cade il primo del mese di Tishri (settembre-ottobre). Fra i vari precetti che l'ebreo deve compiere durante tale festività, ve n'è uno molto importante: quello di ascoltare il suono dello shofar (corno di montone) emesso dal “baal tokea” (colui che suona lo shofar) che soffia dentro lo strumento. Si tratta un richiamo alla penitenza, che…
Antisemitismo a Roma: minacce e insulti al vicepresidente della Comunità ebraica Luzon
Un nuovo e odioso atto antisemita a Roma. La sede dello studio del Vicepresidente della Comunità Ebraica di Roma, l’avvocato Alessandro Luzon, è stata vandalizzata con fogli che raffigurano svastiche con accanto la bandiera dello Stato d’Israele, con minacce dal tono di “guardati le spalle” e “boia”. La targa dello studio è stata staccata e gettata a terra. Immediate le…
L'Associazioni Italia – Israele. Venezia, 1960
L'associazione Italia-Israele fu fondata nel 1951 a Roma con l'obiettivo di promuovere relazioni di amicizia tra Italia e Israele, sviluppare rapporti culturali ed economici, organizzare conferenze ed eventi informativi, e contrastare la disinformazione presente nei media italiani. La data del 1951 non fu casuale: coincise perfettamente con il contesto storico dell'epoca. Lo stato di Israele era stato fondato nel 1948…
La definizione di Roma come “Italia shel Yavan”
Le antiche strade romane attraversavano città e villaggi, costeggiando campi coltivati, pascoli e boschi. Rappresentavano non solo elementi di connessione e integrazione, ma costituivano soprattutto un sistema per garantire viaggi più comodi e veloci. Il paesaggio, se solo lo si sa ascoltare, racconta storie grandi e piccole, illustra vicende locali e avvenimenti di portata generale, riflette trasformazioni minime e mutamenti…
“Una riforma per permettere a tutti di partecipare alla vita comunitaria”
La riforma dei contributi varata dalla Giunta della Comunità Ebraica di Roma si basa su quattro pilastri: l’eliminazione dell’obbligo contributivo delle famiglie per nascite e bar/bat mitzvà; lo stop alle cartelle esattoriali per i prossimi due anni; la possibilità per tutti di esprimere il proprio voto alle elezioni comunitarie; la creazione di un “assessorato al ritorno”. Cerchiamo di capire meglio…
Al Tempio Maggiore l’Hachnasat Sefer Torà in ricordo delle vittime del 7 Ottobre e della famiglia Bibas
Dal 7 ottobre 2023, ogni occasione di celebrazione porta con sé un briciolo di amarezza. E così è stata anche per l’hachnasat del nuovo Sefer Torà dedicato alle vittime del 7 Ottobre e in particolare alla famiglia Bibas donato al Tempio Maggiore. L’hachnasat del Sefer, scritto in Israele, è stata portata avanti grazie all’impegno dello shammash Gabriele Sonnino. “Presentare un…
La storia della sinagoga in miniatura di Plinio Fernando, opera d’arte da vent’anni al Tempio Maggiore
Alla Giornata Europea della Cultura Ebraica del 2004 il Tempio Maggiore di Roma ha accolto un’opera speciale: una sinagoga in miniatura realizzata da Plinio Fernando. Un lavoro frutto di mesi di impegno, dove arte e spiritualità si sono intrecciate. Per l’artista è stato un riconoscimento straordinario, che ha paragonato alla vittoria di un’“Oscar”, come ha raccontato nella sua intervista a…
L’Assessorato al Ritorno: l’ascolto della Comunità verso chi è lontano
Nasce l’“Assessorato al Ritorno”, assegnato a Huani Mimun, già Assessore alla kasherut e referente del Tempio Or Yehuda. Si tratta di un provvedimento fortemente voluto dalla dirigenza della Comunità Ebraica di Roma, come spiega a Shalom il Presidente Victor Fadlun: «La scelta di creare l’Assessorato al Ritorno risponde all’obiettivo centrale del nostro mandato: il rilancio della CER, la ragione per…
Giornata della Cultura Ebraica, il successo delle iniziative a Roma
Il patrimonio ebraico di Roma ha riscosso il consueto successo nella Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e giunta alla 26a edizione. La Capitale ha aperto le porte di sinagoghe, musei, siti archeologici, accogliendo turisti, cittadini e semplici curiosi, che hanno potuto usufruire di visite guidate e di seguire iniziative ad hoc organizzate dal…