Skip to main content

Ultimo numero Luglio – Agosto 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Al Museo Ebraico di Roma il Concerto dell'Orchestra Abimà

    Di Redazione

    La musica come strumento per lenire, la musica per ricordare. Così al Museo Ebraico di Roma sabato 25 gennaio avrà luogo il concerto "Musica Classica Ebraica tra passato e presente" eseguito dal quintetto Abimà. Una serata per commemorare, attraverso il potente e suggestivo mezzo della musica classica, il ricordo della Shoah. Violini, viola, violoncello che presenteranno un repertorio di sette…

    ROMA EBRAICA

    Il concerto “Home. Storie e canti degli ebrei d’Europa”commemora il Giorno della Memoria con le melodie sottratte all’oblio

    Di Redazione

    permetterà al pubblico di avvicinarsi al tema attraverso particolari melodie e scoprendo un peculiare ambito culturale. Il progetto è frutto della ricerca pluriennale dell’artista Bente Kahan, norvegese, di origine ebraica, che da anni propone performance teatrali e concerti con focus principale sull’eredità culturale ebraica. L’artista, che ha istituito la Fondazione Bente Kahan a Breslavia, in Polonia, di cui è cittadina…

    ROMA EBRAICA

    La fine del Lager: il dramma della liberazione dei campi di sterminio nazisti

    Di Ruben Caivano

    Il drammatico periodo della liberazione dei campi di sterminio e di concentramento tra il 1944 e il 1945 è l’oggetto della mostra “La fine del nazismo. La liberazione dei lager”, che sarà visitabile dal 23 gennaio presso la Fondazione Museo della Shoah. Attraverso immagini, filmati d’epoca, documenti e testimonianze dirette, il percorso espositivo esplora la liberazione dei lager nazisti, da…

    ROMA EBRAICA

    Al Pitigliani torna “Memorie di Famiglia – i giovani tramandano le storie dei nonni”

    Di Redazione

    Un’occasione per mettere a confronto diverse generazioni, per condividere momenti difficili e per conservare la memoria della guerra e della Shoah. Il progetto “Memorie di Famiglia – i giovani tramandano le storie dei nonni” in questi anni è diventato un appuntamento consolidato, che si tiene ogni anno in corrispondenza del Giorno della Memoria, riunendo giovani e anziani in un confronto…

    ROMA EBRAICA

    Il viaggio nella memoria: tra consapevolezza e ritualità

    Di Daniele Massimo Regard

    I viaggi della memoria non sono mai solo un ritorno al passato. Sono piuttosto un ponte, un esercizio di confronto tra la storia e il presente. Camminare lungo i binari che portano al cuore di Birkenau significa non solo osservare ciò che resta della Shoah, ma interrogarsi su cosa significhi ricordare in un mondo che, troppo spesso, sembra smarrire le…

    ROMA EBRAICA

    Le sorelle Modigliani, 1905: arte, pittura, ceramica attraverso una storia lunga quattro generazioni

    Di Lilli Spizzichino

    Belle, di un’avvenenza raffinata, creative e colte: le sorelle Modigliani, Corinna e Olga, con le loro eleganti opere in ceramica dipinte a mano segnarono l'orizzonte decorativo della porcellana che si distinse per originalità, colore e creatività. Sappiamo che le sorelle nacquero dal matrimonio tra Mosè Modigliani e Silvia Modigliani: Corinna il 6 gennaio 1871 e Olga l'11 gennaio 1873. La…

    ROMA EBRAICA

    Memoria, una targa e un convegno in ricordo di Fiorella e Leone Anticoli

    Di Ioel Roccas

    Alla consueta posa delle Pietre d’Inciampo, che ha coinvolto il Comune di Roma anche quest’anno, si è affiancata l’inaugurazione di una targa significativa e particolare, “lontana” dalle abitazioni un tempo residenza dei deportati assassinati nei campi di sterminio. La targa, affissa presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ricorda Leone Anticoli, dipendente dell’INGV dispensato dal servizio a causa delle…

    ROMA EBRAICA

    La Comunità Ebraica di Roma incontra il ministro degli Esteri Gideon Sa’ar: ribadito il sostegno incondizionato a Israele

    Di Ruben Caivano

    Un momento per ribadire il legame profondo e il sostegno reciproco tra la Comunità Ebraica di Roma e lo Stato di Israele. Questo il significato della visita del ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa’ar al Tempio Spagnolo di Roma, dove ha incontrato i rappresentanti della Comunità ebraica, tra cui il presidente Victor Fadlun, il rabbino capo Riccardo Di Segni e…

    ROMA EBRAICA

    Roma, pietre d’inciampo per ricordare Pacifico Funaro, Fiorina Spizzichino e Fiorella Anticoli

    Di Jacqueline Sermoneta

    Prosegue l’opera di posa delle pietre d’inciampo nella Capitale. Nel cuore della Garbatella, in via Giustino De Jacobis 8, lotto 24, è stato ricordato Pacifico Funaro, arrestato in Piazza Sonnino dai nazifascisti su delazione il 23 marzo 1944, portato a Regina Coeli e fucilato alle Fosse Ardeatine. Una tragedia consumata in sole 24 ore. In memoria di Funaro è stata…

    ROMA EBRAICA

    Il ricordo di Rubino Della Rocca in una nuova Pietra di inciampo

    Di Ioel Roccas

    Via della Reginella 19, cuore del quartiere ebraico. In questo indirizzo, al terzo piano, abitava Rubino Della Rocca, membro della comunità ebraica di Roma che il 25 novembre 1943 venne catturato, deportato ad Auschwitz e il 1° gennaio del 1945 assassinato. Oggi il suo ricordo, come quello di molti altri deportati nei Lager nazisti, è stato celebrato con la deposizione…