Visita alla comunità di Roma, al museo ebraico e al Tempio Maggiore questa mattina per il Primo Ministro Giuseppe Conte. Alle 10.30 l’arrivo: accolto dalla Presidente CER Ruth Dureghello, da quella dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni, dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni e da numerosi consiglieri e rabbini, come primo passo il premier ha reso omaggio alla…
ROMA EBRAICA
Pietre d'inciampo: messe per la seconda volta a Monti. E ne arrivano altre 26 in tutta la città
Tornano al loro posto le 20 pietre d’inciampo (stolperstein) rubate lo scorso 10 dicembre in Via Madonna dei Monti. Trentacinque giorni dopo, la famiglia Di Consiglio - Di Castro ha visto nuovamente installato l’unico ricordo dei parenti deportati e uccisi ad Auschwitz o alle Fosse Ardeatine. In attesa che le indagini facciano il loro corso, per un giorno la rabbia…
Mostra leggi razziali. Scuola ebraica in visita al Quirinale
Quattro terze medie della scuola secondaria di primo grado "Angelo Sacerdoti" sono state accolte al Quirinale ed hanno visitato la mostra "1938, l'umanità negata: dalle Leggi Razziali ad Auschwitz".Curata dal fisico Paco Lanciano e dal direttore dell'Ufficio Stampa della Presidenza della Repubblica Giovanni Grasso, la mostra nasce dalla volontà di innovare il messaggio della Memoria attraverso un'esperienza sensoriale, dove l'importanza…
Mo’ed di Piombo. 1793 cronaca di un miracolo e di uno scampato pericolo per gli ebrei romani
Oggi ricorre per la Comunità ebraica di Roma l’anniversario di un piccolo ma straordinario miracolo: un improvviso e forte acquazzone che consentì di spegnere un incendio appiccato dal popolino romano che intendeva mettere a fuoco il ghetto di Roma. Un gesto violento e temerario con il quale la plebe voleva respingere i venti di libertà e lo spirito egualitario che…
È scomparso Dario Tedeschi, l’avvocato cacciatore di libri
“Il cacciatore di libri è un signore dai capelli bianchi, gli occhi azzurri e i modi gentili. La sua missione non è usuale: insegue una biblioteca che è scomparsa da sessant'anni. Dario Tedeschi, avvocato romano, presidente di una commissione mista Stato-Comunità ebraica, sa che l'impresa è difficile. Ma non demorde. «Quella biblioteca non può essere svanita nel nulla»”: con queste…