In questo numero:- La nuova illuminazione del Tempio Maggiore di Roma;- Spettacolo "Brundibar".
ROMA EBRAICA
Il presidente della Comunità Dureghello incontra la redazione di Shalom
Apprezzamento per il grande lavoro svolto, soprattutto negli ultimi mesi, ma anche rinnovato impegno a potenziare la comunicazione della Comunità, oltre all’approfondimento dei tanti temi legati all’intensa attività sociale e culturale che l’ebraismo svolge all’interno del dibattito civile e politico del nostro Paese. Sono stati questi alcuni temi di riflessione e di discussione, dell’incontro voluto dal presidente della Comunità Ebraica…
Ruth Dureghello: Foibe ricordare senza ambiguità
“Le foibe sono parte della storia di questo paese. Bisogna ricordare senza ambiguità affinché l’odio tra i popoli non alimenti simili tragedie”. È la dichiarazione che il presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello, ha affidato ad un Twitter.
Shalom News - Edizione del 10 febbraio 2019
Shalom News - Edizione del 10 febbraio 2019In questo numero:- La riflessione di Rav Di Segni sul Giorno della Memoria;- Memorie di famiglia;- Inaugurazione lapide al Liceo Visconti:- Incontro con l'autore.
Lodovico Mortara. Il figlio del rabbino ma non solo
È incentrato sulla figura di Lodovico Mortara (1855-1937), il libro di Massimiliano Boni presentato al Museo Ebraico con l’ausilio della libreria ebraica Kiryat Sefer. Alla presentazione del libro la partecipazione dell’autore, e gli interventi della presidente della Comunità ebraica romana Ruth Dureghello, del Rabbino capo Di Segni, dell’assessore alla cultura UCEI David Meghnagi, e del giurista e docente universitario di…
Speciale - Viaggio della Memoria
Un reportage di Luca Clementi sul viaggio organizzato dal MIUR in collaborazione con l' UCEI nei luoghi della memoria, tra Cracovia ed Auschwitz.
Shalom News - Edizione del 3 febbraio 2019
In questo numero: - Il viaggio della Memoria;- Concerto Evelina Meghnagi al Parco Archeologico del Colosseo;- La mostra "Solo il dovere oltre il dovere";- Run to Mem.
Giornata della Memoria: i pensieri dei giovani della scuola ebraica in una lettera al Corriere della Sera
Sobria, garbata e determinata: così è la lettera che le pagine del Corriere della Sera hanno pubblicato oggi a firma degli studenti del Liceo della Comunità ebraica, il Renzo Levi. I ragazzi raccontano così del “loro” giorno della memoria. “Il 27 gennaio, 74 anni fa, si aprivano i cancelli del luogo che ha rappresentato l'emblema della ferocia e della cattiveria…
La diplomazia italiana e la Shoah in mostra a Roma
“Solo il dovere. Oltre il dovere. La diplomazia italiana di fronte alla persecuzione degli ebrei” è la mostra inaugurata alla Casina dei Vallati il 27 gennaio, che resterà aperta fino al 14 luglio 2019. Curata da Sara Berger e Marcello Pezzetti, con la consulenza di Federica Onelli, promossa dalla Fondazione Museo della Shoah in collaborazione con il Ministero degli Affari…
Giornata della Memoria: i pensieri dei giovani della scuola ebraica in una lettera al Corriere della Sera
Sobria, garbata e determinata: così è la lettera che le pagine del Corriere della Sera hanno pubblicato oggi a firma degli studenti del Liceo della Comunità ebraica, il Renzo Levi. I ragazzi raccontano così del “loro” giorno della memoria. “Il 27 gennaio, 74 anni fa, si aprivano i cancelli del luogo che ha rappresentato l'emblema della ferocia e della cattiveria…