Giovedì sera presso il Pitigliani, l’Italian Technion Association ha organizzato un interessante evento con il Professor Yuval Shaked, docente del Dipartimento di Biologia Cellulare e Scienze del Cancro del Technion, per parlare della “Terapia del Cancro: Quando tra il bene e il male si prende una brutta piega”.Ad aprire la serata Edoardo Brauner, presidente dell’Italian Technion Association, associazione nata nel…
ROMA EBRAICA
Shalom News - Edizione del 27 ottobre 2019
In questo numero: - Le feste di Hoshanà Rabbà, Sheminì Atzeret e Simchat Torà di Andrea Anticoli e Daniele Toscano;- La consegna della Torà ai bambini delle scuole ebraiche di Giorgia Calò; - L'apertura della residenza dell'ambasciatore italiano a Tel Aviv di Fabiana Magrì; - Il libro della settimana consigliato da Marta Spizzichino.
Ruben Della Rocca, vicepresidente comunità ebraica Roma: le azioni antisemite non sono goliardate
“La solidarietà delle forze politiche e'assolutamente gradita ma cominciamo a punire severamente chi si macchia di reati a sfondo razzista ed antisemita ed a non definirli più ‘goliardate’". Lo ha dichiarato il vicepresidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruben Della Rocca, commentando la notizia dei duecento messaggi al giorno di odio antisemita che riceve la senatrice a vita Liliana Segre,…
Incontro con l’associazione israeliana Rachashei Lev
Mercoledì pomeriggio sono venuti a visitare il Museo Ebraico e il Tempio Maggiore di Roma una piccola delegazione dell’associazione israeliana Rachashei Lev, una ONG fondata nel 1989, che offre supporto e assistenza a pazienti oncologici pediatrici. L'organizzazione si occupa di 500 bambini e giovani colpiti dal cancro ogni anno, indipendentemente dalla religione, dalla razza o dal genere e da tutti…
Roma antica: con la distruzione del Tempio di Gerusalemme inizia la diaspora ebraica
di David Di Segni La conquista di Gerusalemme mise a dura prova gli ebrei della diaspora, la cui fede si stava man mano perdendo lontano dalle mura del Grande Tempio, il Beit Amikdash. Rabbi Yeuda Hanassì, per sopperire a questa cruciale problematica, pubblicò, dopo una lunga opera di trascrizione, la stesura della “Torah orale” o Mishnà, che fino a quel momento…
La storia dei cognomi “di Ghetto”
di Miriam Spizzichino La popolazione ebraica nel Ghetto arrivava a circa 7000 persone. Erano così tante, ma pur sempre poche per fare matrimoni che non fossero tra parenti. Nell’antichità ci si sposava anche tra cugini di primo grado. Quando le donne si maritavano lasciavano la “scola del padre” per prendere quella del marito: ciò significava che una donna di origine sefardita…
Shalom News - Edizione del 20 ottobre 2019
In questo numero: - La camminata silenziosa promossa dalla Comunità ebraica di Roma di Daniele Toscano, Luca Spizzichino e Giorgia Calò;- L'annuale camminata promossa dalla Comunità di Sant'Egidio di Daniele Toscano e Andrea Anticoli;- Il Vice Presidente CER Ruben Della Rocca ricorda l'attentato del 09 Ottobre 1982 di Daniele Toscano e Andrea Anticoli; - Rav Jacov Di Segni ci parla…
Procuratore Nazionale Antimafia ha incontrato comunita' ebraica di Roma
Il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Federico Cafiero De Raho ha accolto ieri in visita ufficiale il Presidente della Comunita' Ebraicadi Roma, Ruth Dureghello. L'incontro, si legge in una nota della comunita', "si e' svolto nello spirito di una collaborazione reciproca sui temi della sicurezza e della prevenzione, nella condivisione di valori comuni. Cafiero De Raho e Dureghello hanno avuto modo di…
Shoah, ebrei romani. Dureghello: la Storia ci ha ricordato che può tornare
"Erano 1022, ne tornarono sedici. Non dimenticare quel 16 ottobre perché la Storia ci ha ricordato che può tornare di nuovo. Come se non avessimo imparato niente". Lo afferma via Twitter la presidente della comunità ebraica romana Ruth Dureghello.