Cinque anni dopo la sua scomparsa, Ettore, il nipote di Piero Terracina, sopravvissuto alla Shoah, ha organizzato un commovente limud al Centro Ebraico Pitigliani per ricordare la straordinaria figura di suo zio. Un ambiente raccolto, dedicato all’ascolto e alla trasmissione della fierezza e dell’impegno di un uomo che ha trasformato la propria sofferenza in un faro di speranza. Tutti, attraverso…
ROMA EBRAICA
500 anni della Comunità Ebraica di Roma moderna
Era il 12 dicembre 1524, esattamente 500 anni fa: la bolla papale, emessa da Clemente VII, decretava la nascita dell'Universitas Hebraeorum Urbis, una sorta di federazione delle moltecollettività ebraiche presenti sul territorio. In sostanza, era l’atto che segnava la nascita della di una comunità con una struttura centralizzata. La presenza degli ebrei nella Città Eterna è attestata sin dal II…
“Shirat Hayam, un centro ebraico per guardare al nostro futuro” – Il Presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun in visita all’Associazione ebraica di Ostia
Un centro ebraico che rappresenta una ricchezza, rigoglioso d’iniziative e tanta partecipazione. Il Centro Shirat Hayam di Ostia è da anni il cuore pulsante dell’ebraismo del litorale romano: la sua sinagoga, i centri estivi, le attività sociali e ricreative, le celebrazioni delle festività, sono ormai un punto di riferimento per molti, per gli ebrei che vi abitano e non solo.…
Le botteghe ebraiche del Teatro Marcello. Carbonari e sellai nel 1886
È insolito immaginare un monumento antico come il Teatro Marcello di Roma essere stata la sede anticamente di botteghe allestite per la vendita di carbone, formaggi e selle per i cavalli. Tuttavia questo edificio che l’imperatore Augusto dedicò nel 13 a.C. al defunto nipote Marcello e adiacente al Portico D'Ottavia ospitò, nelle sue grandi aperture, commercianti ebrei che si dedicarono…
“Il Tempio Maggiore 1904-2024. Una storia per immagini”. Una nuova pubblicazione sulla Sinagoga di Roma
Il Tempio Maggiore di Roma è un edificio unico e riconoscibile nel panorama della città. Se il suo stile architettonico è per certi versi originale, poiché combina ecletticamente l’oriente e le tendenze liberty, è altrettanto vero che riesce ad armonizzarsi con il contesto e le altre architetture sorte dopo l’Unità d’Italia. Per gli ebrei usciti dal ghetto rappresentò il desiderio…
Il Presidente Mattarella al Tempio Maggiore di Roma per i 120 anni della sinagoga
Ospiti d’eccezione al Tempio Maggiore per il 120° anniversario dalla sua inaugurazione: le celebrazioni, infatti, hanno visto la partecipazione delle più alte cariche istituzionali, tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Presidente del Senato Ignazio La Russa, il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, il Ministro della Giustizia Carlo Nordio, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ed altre figure…
“Presidente, benvenuto a scola tempio”. Il discorso di Rav Amedeo Spagnoletto
Sabato scorso si è letta la storia di Isacco, il primo ebreo che ha trascorso tutta la vita in terra d’Israele. Racconta del suo tenace impegno a scavare pozzi. Uno di questi luoghi fu benedetto da Isacco con queste parole: “lo chiamò Rechovot perché, disse, ora l’Eterno ci ha messi al largo, e noi ci moltiplicheremo”. L’acqua è prosperità, l’acqua…
Saluto del Rabbino Capo Riccardo Di Segni al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Siamo qui a celebrare i primi 120 anni di questa Sinagoga. La prima volta che compare nella Bibbia il numero 120, proprio collegato agli anni, è al sesto capitolo della Genesi in cui si formula un giudizio severo per l’uomo che si sta comportando male e si annuncia che i suoi giorni saranno 120 anni. Per qualche interprete sarebbe l’annuncio…
La visita del Presidente Mattarella per i 120 anni del Tempio Maggiore. L’intervento di Victor Fadlun
Saluto e ringrazio il Capo dello Stato, che ci onora della sua presenza in una giornata così significativa per la nostra Comunità, per il nostro Paese e per la città di Roma, di cui siamo cittadini da oltre duemila anni. Noi siamo, Presidente, i bené Romì, i “figli di Roma”. Orgogliosamente italiani e orgogliosamente ebrei. Non è la prima volta…
Essere mamme in tempo di guerra. I volti della maternità: novembre 1943
Una foto sbiadita dal tempo, il volto sorridente di una ragazza il giorno del suo matrimonio e poi il 16 ottobre 1943! La ragazza era Elisa Terracina, sposata con Nissim Astrologo nel 1937. La famiglia cercò rifugio in vari luoghi, trovando una piccola casa in via Gallia a Roma. A maggio del 1943 Elisa partorì una bimba di nome Emma…