L’Ospedale Israelitico di Roma ha conseguito oggi da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, 2 Bollini Rosa sulla base di una scala da uno a tre, per il biennio 2020-2021. I Bollini Rosa sono il riconoscimento che Fondazione Onda, da tempo impegnata sul fronte della promozione della medicina di genere, attribuisce dal 2007 agli ospedali attenti alla…
ROMA EBRAICA
Ci ha lasciato Piero Terracina
Piero Terracina è morto stanotte a Roma all'età di 91 anni. Era stato tra i sopravvissuti ai campi di sterminio di Auschwitz.
Piero Terracina: il ricordo di Ruth Dureghello
Ruth Dureghello con un tweet ha ricordato la scomparsa di Piero Terracina."È scomparso un baluardo della Memoria. Piero Terracina ha rappresentato il coraggio di voler ricordare nonostante la sofferenza. Oggi piangiamo un grande uomo, il dolore dovrà trasformarsi in forza di volontà per non permettere ai negazionisti di far risorgere l’odio antisemita."
Piero Terracina: il cordoglio della politica
Sono stati molti i commenti della politica alla morte di Piero Terracina.Il commissario europeo per l'economia Paolo Gentiloni: "Ci ha lasciati Piero #Terracina l’ultimo straordinario testimone della deportazione degli ebrei romani a Auschwitz. Ricordiamo chi ha aiutato a non dimenticare"La sindaca di Roma Virginia Raggi: "Profondo dolore per la scomparsa di Piero Terracina, uno degli ultimi sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. @Roma si…
Shoah: i ricordi di Piero Terracina, "i miei incontri con la morte"
“Mi raccomando ragazzi: qualsiasi cosa accada, siate uomini e non perdete mai la dignita' ". Queste parole furono pronunciate dal papa' di Piero Terracina, 89enne sopravvissuto di Auschwitz, quando si trovo' rinchiuso con tutta la famiglia nel carcere di Regina Coeli. L'arresto era avvenuto la sera del 7 aprile del 1944, a causa della denuncia di un italiano che collaborava…
Shalom News - Edizione dell' 8 dicembre 2019
Conduce Luca Clementi.In questo numero: - Il ricordo di Piero Terracina di Daniele Toscano; - Più Libri Più Liberi di Giorgia Calò; - La riserva di Hula in Israele di Fabiana Magrì; - La mostra di Yair Recanati di Luca Spizzichino; - Il libro della settimana consigliato da Marta Spizzichino.
Una serata in ricordo di Emma e Gino
Ieri sera, la “Casa della Memoria e della Storia” ha ospitato numerosi invitati per omaggiare il ricordo della “Morà” Emma Alatri e di suo marito Gino Fiorentino, note figure della comunità ebraica romana. L’incontro è stato un’occasione per commemorarli e per far emergere aneddoti dei famigliari e dei presenti che, con evidente emozione, hanno voluto onorare il ricordo dei coniugi.Emma…
Ospedale Israelitico: inaugurato il CUP Contact Center 2.0
L’Ospedale Israelitico di Roma potenzia l’assistenza ai pazienti con l’inaugurazione del nuovo Call Center del Centro Unico Prenotazioni (CUP) dell’Ospedale Israelitico di Roma. Alla cerimonia di presentazione e inaugurazione dell’innovativo servizio avviato in collaborazione con TIM e il Gruppo Rekeep Digital, hanno preso parte il Direttore Generale, Dott. Giovanni Naccarato, il Direttore Sanitario, Dott.ssa Gabriella Ergasti, il Direttore Amministrativo, Dott.…
Shalom News - Edizione del 1° dicembre 2019
Conduce Luca Clementi In questo numero: - Le attività de "Gli amici del Maghen David Adom di Miriam Spizzichino e Andrea Anticoli;- "Una giornata particolare" le immagini degli ebrei prima della guerra di Luca Clementi; - "Se questo è un uomo" in scena di Giorgia Fargion;- Il Peres Center in Israele di Fabiana Magrì.
Dibattito su “Antisemitismo e xenofobia nell'era dei populismi in Europa"
Ieri sera presso il Centro Ebraico Il Pitigliani si è tenuto l'evento "Antisemitismo e xenofobia nell'era dei populismi in Europa", un incontro moderato dal Direttore del TG3 Giuseppina Paterniti Martello, dove il Ministro per gli Affari Europei Vincenzo Amendola, Marta Dassú, Direttore di Aspenia dell'Aspen Institute, e Mario Toscano, professore di storia contemporanea alla Sapienza, hanno discusso del recente clima…