Grande affluenza al Pitigliani giovedì 6 febbraio per l'appuntamento dedicato alla preparazione del pane: un iniziativa voluta dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, insieme al Tavolo Interreligioso di Roma e al Centro Ebraico Il Pitigliani, interamente dedicato alle donne di tutte le età e di tutte le culture, unite intorno all’alimento simbolo della famiglia e della tradizione: il pane.Dalla tradizionale Challà…
ROMA EBRAICA
La vita di Edith Bruck nell’ultimo libro “Ti lascio dormire”
Edith Bruck è una scrittrice, poetessa e regista Ungherese naturalizzata italiana. Nata il 3 maggio 1932 in una povera famiglia ebraica, durante la seconda guerra mondiale viene deportata ad Auschwitz (internata con il numero 11152), passando anche per altri campi come Dachau e Bergen-Belsen, dal quale fu liberata il 5 aprile 1945. Amica stretta di Primo Levi, che la chiamò…
Delegazione scuola ebraica ‘Angelo Sacerdoti’ ricevuta al Quirinale
Questa mattina la Scuola Media “Angelo Sacerdoti”, è stata ricevuta al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nell’ambito dei percorsi di cittadinanza attiva promossi per avvicinare i giovani alle Istituzioni. Tra le otto scuole provenienti da tutto il Paese, è stata scelta anche la scuola della Comunità Ebraica di Roma, con una delegazione formata da circa trenta persone, tra…
Comune Roma e Comunità ebraica: le storie da raccontare per non dimenticare la Shoah
L’Assessorato alle Politiche Sociali in collaborazione con la Comunità ebraica di Roma e con FARMACAP, l'Azienda Farmasociosanitaria Capitolina, hanno dato vita al progetto “Raccontami la storia: creare ricordi per lasciare radici". L’obiettivo è stato quello di commemorare le storie di alcune delle persone che da Roma furono deportate verso Auschwitz, e di quelle che invece riuscirono a salvarsi.La signora Errina Fornaro…
Centro Horim: programmi e attività per over 65
Si è tenuta alla Casa di Riposo "Le Palme" la giornata di presentazione del Centro Horim, nato con la volontà di promuovere per gli over 65 iniziative e attività volte a favorire un miglioramento della loro qualità della vita. È stato ideato in merito un percorso finalizzato non solo al mantenimento dello stato funzionale dei partecipanti, ma anche per creare…
Scuola ebraica: corsi di formazione sull’innovazione in collaborazione con Facebook
Per essere appetibili alle aziende è necessario avere delle soft skills, ovvero tutte quelle capacità di stampo cognitivo, relazionale e comunicativo, che differiscono dalle competenze e capacità tecniche legate a specifiche mansioni o ruoli. E il Liceo Renzo Levi, che negli ultimi anni si è prodigata nella realizzazione di progetti e corsi esclusivi per i propri studenti, ha dato a…
Shalom News - Edizione del 02 febbraio 2020
Conduce Luca Clementi In questo numero: - Ruben Della Rocca commenta i dati Eurispes sull'antisemitismo; - Le celebrazioni al Quirinale per il Giorno della memoria di David Di Segni; - L'inaugurazione della mostra "Shoah - L'infanzia rubata" di Avner Zarfati; - L'iniziativa "Memory Day Cup" di Luca Clementi; - Memorie di famiglia al Pitigliani di Daniele Toscano; - Il Concerto…
Ruth Dureghello: “I dati sull’aumento dei negazionisti in Italia sono clamorosi, ma non ci sorprendono”
“I risultati del 32mo Rapporto Eurispes che registrano un aumento degli italiani che negano l’esistenza della Shoah, per quanto clamorosi, purtroppo non ci sorprendono. Da alcuni anni abbiamo la chiara percezione che attorno alla memoria della Shoah stia venendo meno un presidio culturale e questo nonostante l’incessante lavoro delle istituzioni, delle scuole e delle comunità ebraiche. I dati Eurispes devono…
Corsi di pronto intervento per massaggi cardiaci e disostruzione
Nella giornata di domenica, presso la Casa di Riposo Ebraica di Roma, si è tenuto il corso BLS-D (Basic Life Support Defibrillation) e quello sulle manovre di disostruzione da corpo estraneo nel lattante, nel bambino e nell’adulto. Il corso è stato fatto sia in mattinata che nel pomeriggio, con l’intento di poter dare la possibilità al maggior numero di persone…
INAUGURATA LA MOSTRA “SHOAH L’INFANZIA RUBATA”
di Avner Zarfati Nel giorno delle commemorazioni per le vittime della Shoah, si è svolto a Roma nella Casina dei Vallati l’inaugurazione della mostra “Shoà. L’Infanzia rubata”. La mostra, organizzata dalla Fondazione museo della Shoà, come dichiarato dalla curatrice Daniela Dana Tedeschi: “ ha lo scopo di ricordare tutti i diritti che sono stati negati a tutti i bambini durante la Shoà”.…