Al via il progetto “Supporto Psicologico” coordinato dal servizio di Psicologia dell’Ospedale Israelitico, volto alla gestione dello stress generato dalle difficili condizioni di pressione emotiva e psicologica imposte dal Coronavirus. Il progetto, diretto dalla Dott.ssa Diana Coen, offre un sostegno psicologico interamente dedicato ai pazienti affetti da Covid-19 e alle loro famiglie, agli utenti in quarantena positivi al tampone e/o…
ROMA EBRAICA
Shalom News - Edizione dell'8 novembre 2020
Conduce David Di Segni In questo numero: - L'attentato a Vienna (servizio di Daniele Toscano e Donato Moscati);- L'Ospedale Israelitico e la seconda ondata della pandemia (servizio di Daniele Toscano, Luca Clementi e Luca Spizzichino); - Il ritrovamento di un dipinto segreto al Colosseo (servizio di Sara Milano); - Il giardino botanico di Gerusalemme (servizio di Fabiana Magrì).
Intervista del rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni al quotidiano Libero
La vita oltre la morte, la resurrezione dei morti, i significati dei riti ebraici legati al periodo di lutto, il dialogo interreligioso con la Cristianità, l’esistenza di Dio, la figura di Gesù, sono solo alcuni dei temi etici e religiosi che il rabbino capo di Roma, Rav Riccardo Di Segni, ha affrontato in una lunga intervista rilasciata alla giornalista del…
COMUNITÀ EBRAICA ROMA: “ATTENTATI NIZZA E VIENNA SONO ATTACCO A OCCIDENTE ED EUROPA”
"Gli attentati di Nizza e Vienna sono un attacco all'occidente e all'Europa. C'è bisogno di coraggio nel dire che la minaccia del fondamentalismo islamico è ancora presente e che serve una strategia europea che lo possa contrastare e sconfiggere". Lo scrive in un tweet, Ruth Dureghello, presidente della comunità ebraica di Roma. (Cro/Adnkronos)
La Comunità ebraica ricorda Gigi Proietti
“Nell’ebraismo si dice che i giusti nascono e muoiono nello stesso giorno. Addio a Gigi Proietti, un gigante dello spettacolo, che con la sua bravura ed ironia ha portato calore e sorrisi nelle nostre case. Un pezzo di Roma che se ne va. Sia il suo ricordo di Benedizione”. Lo scrive in un messaggio di condoglianze il presidente della Comunità…
Shalom News - Edizione del 1° novembre 2020
Conduce Luca Clementi In questo numero:- La mostra "Figlie di Auschwitz" di Georges De Canino (servizio di Daniele Toscano e Sara Milano); - Le opere di Ivo Bisignano in mostra in Israele (servizio di Fabiana Magrì); - La miniserie "Complotto contro l'America" (servizio di @Luca Spizzichino); - Il libro della settimana consigliato da Marta Spitz.
Nasce ReSkool, il nuovo giornale del Liceo Ebraico Renzo Levi di Roma
Un nuovo nome, una nuova impaginazione, un progetto completamente innovativo. Parte ReSkooL, il giornale del Liceo Ebraico Renzo Levi, che si fa bello e si prepara per diventare un punto di riferimento dell’Ebraismo giovanile romano, e forse anche qualcosa di più. L’idea nasce durante il lockdown, quando la già Direttrice Editoriale Haia Tesciuba e la sua Redazione si accorgono di aver…
Chi sarà il prossimo presidente USA? Dibattito anche nel mondo ebraico
L’organizzazione ebraica “OR”, presieduta da Ugo di Nola, in collaborazione con “Il Pitigliani”, diretto dal presidente Bruno Sed, ha organizzato un incontro con studiosi ed accademici delle scienze politiche per discutere sulle tanto attese elezioni americane che si terranno il 3 novembre prossimo: Donald Trump VS Joe Biden, Repubblicani contro Democratici. Al dibattito ha aderito il professore di “Storia degli…
Shalom News - Edizione del 25 ottobre 2020
Conduce Giorgia CalòIn questo numero:- Le celebrazioni di "Ricordiamo insieme" per il 16 ottobre 1943 (servizio di David Di Segni);- La presentazione del film "Un cielo stellato sopra il Ghetto di Roma" di Giulio Base (servizio di Luca Spizzichino e David Di Segni);- Israele al VRExperience Rome (servizio di Giorgia Calò e Fabiana Magrì).
SCRITTORI: ADDIO A ALDO ZARGANI, NARRATORE DELLA QUOTIDIANITA' DELLA SHOAH
Lo scrittore Aldo Zargani, narratore autobiografico di una quotidianità in cui la tragedia della Shoah, storica e familiare, raccontata con gli occhi di un bambino, si incontra con la rigenerazione e la speranza, in un percorso ricco di contraddizioni profondamente umane, è morto ieri a Roma all'età di 87 anni. Nato a Torino il 7 agosto 1933, Aldo Zargani ha vissuto un'infanzia e una…