In uno scorcio della Roma sparita degli inizi del Ventesimo secolo, esisteva una trattoria molto famosa, quella di Samuele Sonnino. Sito nel Rione S. Angelo, a ridosso dell'area dell'ex ghetto, il locale era rinomato per la qualità del cibo e per i prezzi economici. I piatti, preparati al momento, riflettevano la tradizione locale romana e giudaico-romanesca. Ad aiutare Samuele in…
ROMA EBRAICA
Si studiava anche qui al tempo delle leggi antiebraiche. La scuola ebraica di villa Celimontana
C’è una villa a Roma, nel cuore del rione Celio, situata in via Celimontana, che per alcuni anni fu una scuola che accolse gli studenti ebrei cacciati dagli istituti statali a causa delle leggi antiebraiche. La Comunità Israelitica di Roma prese in affitto l’edificio e inaugurò una scuola media e un liceo con ben sette indirizzi. Così nacque la sede di…
Scuole con sezioni speciali per bambini ebrei Scuola Venezian, via di S. Ambrogio, Roma, anno scolastico 1939-1940
Nel periodo della legislazione antiebraica promulgata dal regime fascista, anche a Roma furono istituite sezioni speciali in alcune scuole elementari che accolsero bambini ebrei. Tali sezioni affiancavano l'attività didattica della scuola elementare ebraica Vittorio Polacco, sita in Lungotevere Sanzio. Anche l’Istituto Venezian, situato in via di S. Ambrogio, ospitava alunni ebrei. Nella foto è ripresa l'insegnante Elsa Scazzocchio Di Nola,…
La nostra lotta senza sosta all’antisemitismo
L’antisemitismo non è mai lo stesso, eppure è sempre identico: cambia la maschera, non il bersaglio. Oggi veste i panni dell’odio in rete, delle intimidazioni nelle scuole e nelle università, dei boicottaggi spacciati per impegno sociale, della falsa equidistanza e del ribaltamento dei ruoli tra vittima e carnefice. Ma la logica resta la stessa: colpire gli ebrei, denigrare Israele, negarne…
Un piccolo aiuto da Roma. L'alluvione di Firenze, una catastrofe per la sinagoga. Firenze, novembre 1966
Nella notte tra il 3 e il 4 novembre 1966, dopo dieci giorni di pioggia incessante, l’Arno straripò nel Casentino e nel Valdarno Superiore. Quando la piena raggiunse il capoluogo toscano, percorse le vie della città alla velocità di 60 chilometri orari. Dai lungarni, trasformati in un unico fiume, il fango si riversò ovunque travolgendo case, chiese, edifici storici. Il…
“Bene Romi - Figli di Roma”: al Museo Ebraico la storia del ghetto in realtà aumentata
Un minuto prima siamo di fronte alla fontana di Piazza delle Cinque Scole. Quello dopo, davanti alle Cinque Scole vere e proprie. È quello che accade attraverso la nuova mostra immersiva “Bene Romi - Figli di Roma”, un progetto realizzato con tecnologia di ultima generazione in realtà aumentata che permette di addentrarsi nell’antico Ghetto Ebraico di Roma. Il progetto è…
Presentata al Museo Ebraico la collezione Ascarelli
Presentata al Museo Ebraico di Roma la donazione della collezione d’arte di Dario Ascarelli z’l, composta da 96 opere di artisti ebrei italiani del Novecento: 75 ceramiche e 21 dipinti. Alla cerimonia sono intervenuti il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, il Presidente della Comunità Ebraica Victor Fadlun, la Presidente della Fondazione per il Museo Ebraico Alessandra Di Castro…
La genialità non si vede da un diploma. Rav Elio Toaff, 1936
Non tutti riescono a esprimere il proprio potenziale quando sono a scuola. Al contrario, non tutti i geni hanno avuto un buon rapporto con l'insegnamento, oppure non hanno mostrato particolari talenti. Rav Elio Toaff (Livorno, 30 aprile 1915 – Roma, 19 aprile 2015), era figlio di Rav Alfredo Sabato Toaff e Iarach Alice. Nel 1941 sposò un’insegnante di lettere, Lia…
Parashà di Kòrach: Pregare per un miracolo
In questa parashà di fronte alla ribellione di Kòrach, Moshè si rivolge alla comunità dicendo loro: “... da ciò saprete che il Signore mi ha mandato per fare tutte queste cose, che non le ho fatte di mia volontà. Se costoro moriranno come muoiono tutti gli uomini [...] sarà segno che il Signore non mi ha mandato. Ma se il…
Il “valore del noi”: la serata conclusiva di Ebraica Festival
In un'epoca in cui le certezze sembrano frantumarsi e le divisioni aumentano, il bisogno di costruire legami autentici e duraturi è diventato più urgente che mai. La serata conclusiva di Ebraica – Festival Internazionale di Cultura ha offerto un'opportunità unica per riflettere sul senso del noi in un contesto sempre più frammentato, dove l’isolamento sembra prevalere. Il dialogo dal titolo…