È stato uno Yom Ha’atzmaut diverso dal solito quello celebrato quest’anno al quartiere ebraico di Roma. Una celebrazione segnata dalle preoccupazioni per gli incendi nello divampati nello Stato ebraico su cui sono in corso le indagini sull’origine dolosa. Ma, nonostante tutto, la gioia nel festeggiare il 77° anniversario della fondazione di Israele è rimasta intatta. I festeggiamenti si sono aperti con una…
ROMA EBRAICA
Un maestro, una guida nelle tempeste del Novecento
Anno 2015. Seduto sulla sua poltrona, circondato dai libri, con gli occhi semichiusi, Rav Elio Toaff si lasciò avvolgere dalla luce tiepida e trasparente del mattino. Poi lanciò uno sguardo attraverso la finestra, verso il Tempio Maggiore, luogo simbolo di una comunità che lo vide protagonista nei momenti più difficili e nelle gioie più intense di una lunga fase storica…
Un secolo di luce: il ricordo di Rav Elio Toaff a dieci anni dalla scomparsa
A dieci anni dalla scomparsa del Rabbino Capo Emerito Elio Toaff Z"L, la Fondazione per il Museo Ebraico di Roma assieme all’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma “Giancarlo Spizzichino” ha celebrato la memoria di una delle figure più luminose e incisive dell’ebraismo italiano del Novecento, con un convegno denso di emozione, testimonianze e riflessione. L’evento ha raccolto una platea…
Yom HaZikaron a Roma: una candela nel silenzio del dolore
Quando la sirena ha cominciato a suonare, il rumore della vita quotidiana si è fatto lontano, come se la città stessa avesse trattenuto il respiro. Sessanta secondi di silenzio assoluto: le parole sospese, i pensieri immobili, il tempo rallentato. In quell’istante sospeso, così denso di assenza, la memoria ha cominciato a prendere corpo. È iniziato così, nel cuore del Palazzo…
Il 25 Aprile e il medico partigiano: Mosè Di Segni
Il tenente Mosè Di Segni (Roma, 1° gennaio 1903 - 4 luglio 1969) era figlio di Elia e Allegra Benigno nonché padre all’attuale Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma, Riccardo Shmuel Di Segni. Era un medico chirurgo e, durante il secondo conflitto mondiale, partecipò alla Resistenza aggregandosi ai partigiani della V brigata d'assalto “Giuseppe Garibaldi” in qualità di dirigente…
Rav Toaff a fianco di tutti
Verso la metà degli anni Settanta, subito dopo il mio ritorno a Roma dopo aver ricoperto per oltre un decennio la cattedra rabbinica di Venezia, ricevetti una lettera dall’allora Presidente della Comunità di Roma Ing. Fernando Piperno. In questa missiva mi si chiedeva di sostituire nelle sue funzioni il Rabbino Capo Elio Toaff durante il periodo della sua malattia e…
Gualtieri a via Tasso: "Fondamentale il ruolo degli ebrei italiani nella Liberazione" (VIDEO)
Le celebrazioni per l'80° anniversario della Liberazione hanno conosciuto un'altra tappa importante al Museo di via Tasso. Dopo la deposizione della corona a Porta San Paolo, il presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun e la presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni si sono recati presso questo luogo simbolico, dove sono stati accolti dal Presidente del…
Uniti per celebrare la Libertà: i discorsi di Victor Fadlun e Noemi Di Segni a Porta San Paolo (VIDEO)
La Comunità Ebraica di Roma ha partecipato alle celebrazioni in Porta San Paolo per il 25 aprile. Centinaia gli intervenuti, sventolando le bandiere dell'Italia e della Brigata Ebraica, la quale contribuì alla liberazione italiana dal nazifascismo. Il presidente della Comunità romana Victor Fadlun e la presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni hanno presenziato insieme a Rabbino Capo…
A Porta San Paolo il ricordo della brigata ebraica e dei partigiani ebrei caduti per la Liberazione
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Shalom (@shalom.it) Le bandiere italiane, gli stendardi con i volti dei partigiani ebrei, i vessilli e lo striscione della brigata ebraica hanno costituito lo scenario che ha accompagnato la cerimonia dell'ebraismo romano per le celebrazioni del 25 aprile, 80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Il corteo, aperto dallo…
Oltre il 25 aprile: la storia di Alberto Terracina, un uomo contro il nazifascismo
Alberto Terracina rappresenta una delle voci più significative della memoria della Shoah italiana. Nato a Roma nel 1921, è stato uno degli ultimi combattenti ebrei della Resistenza italiana. La sua lotta contro il nazifascismo cominciò al fianco dei partigiani jugoslavi, continuando poi con le formazioni attive nei Castelli Romani. Dopo lo sbarco degli Alleati ad Anzio, si mosse verso l’area…