Skip to main content

Ultimo numero Luglio – Agosto 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Scuole ebraiche di Roma, al via l’anno scolastico

    Di Redazione

    Si è aperto il nuovo anno scolastico per le Scuole ebraiche di Roma. Ad accogliere gli alunni, durante la tradizionale cerimonia di benvenuto, Alessandro Luzon, Vice Presidente Vicario con delega ai Rapporti Istituzionali, Milena Pavoncello, Assessore alle Politiche Educative III, la Direttrice Roberta Spizzichino e Rav Roberto Colombo, direttore delle materie ebraiche. “Cari ragazzi oggi comincia per voi una nuova…

    ROMA EBRAICA

    Preferiamo le vostre condanne alle vostre condoglianze. Golda Meir, 1970, Roma

    Di Lilli Spizzichino

    La “meravigliosa” Golda (3 maggio 1898 – Gerusalemme, 8 dicembre 1978) nacque a Kiev e il suo vero cognome era Mabovitz, successivamente ebraicizzato in Meir. Socialista, nel 1921 si trasferì nella Palestina mandataria e lavorò per qualche anno nel kibbutz (fattoria collettiva) di Merhavia. Dedicò la sua intera vita personale e politica alla Terra d'Israele. Dall'8 marzo 1969 sino al…

    ROMA EBRAICA

    Addio a Fabio Pavoncello, storico Shammash della Comunità di Roma

    Di Luca Spizzichino

    Fabio Pavoncello, scomparso domenica all’età di 61 anni, è stato un punto di riferimento discreto ma fondamentale per la vita religiosa della Comunità Ebraica di Roma. Nato il 23 marzo 1964, lavorava dal novembre 2011come Shammash presso il Tempio Maggiore e il Tempio Spagnolo, dove accompagnava con dedizione le attività e le cerimonie della Comunità. “Era una persona splendida, buona,…

    ROMA EBRAICA

    Un posto al sole a Santa Marinella

    Di Lilli Spizzichino

    L'estate del 2025 a Santa Marinella è uno spettacolo di folla: ombrelloni, lettini e asciugamani si ammassano sulla spiaggia, lasciando a malapena lo spazio per camminare. La ricerca di un "posto al sole" sembra quasi un'impresa impossibile, un'immagine molto lontana da quella del 1934. All'epoca, la situazione era decisamente diversa. Pur non mancando i bagnanti, l'aria era meno soffocante e…

    ROMA EBRAICA

    Il Popolo del Libro protagonista della Giornata Europea della Cultura Ebraica

    Di Giorgia Calò e Micol Temin

    Domenica 14 settembre 2025, Roma si prepara ad accogliere la ventiseiesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Il tema scelto per questa edizione, “Il Popolo del Libro”, affonda le sue radici nella tradizione ebraica che ha fatto della parola scritta, dello studio e dell’interpretazione un pilastro della propria identità. Dai testi biblici al Talmud, dai commentari medievali fino alla…

    ROMA EBRAICA

    E in mezzo… il fiume

    Di Lilli Spizzichino

    Roma nacque e si sviluppò in prossimità delle rive del Tevere, fiume sacro per le popolazioni latine. Occorre evidenziare che il corso d’acqua, oltre ad offrire numerose risorse alle popolazioni, presentava molti rischi derivanti dalle inondazioni che frequentemente in passato si verificavano. La piena più alta a noi nota (19,56 metri) si registrò dal 24 al 26 dicembre 1598, quando…

    ROMA EBRAICA

    Il dialetto giudaico- romanesco: un linguaggio cifrato?

    Di Lilli Spizzichino

    Il Rione S. Angelo, che conteneva l’area del ghetto di Roma, ha sempre avuto un fascino particolare: gli antichi edifici, le piccole stradine, i resti di un passato con le sue vetuste memorie sono immagini che rappresentano il periodo del ghetto, luogo nel quale vissero gli ebrei dal 1555 al 1870. L’area fu quasi completamente demolitatra gli anni Ottanta del…

    ROMA EBRAICA

    Le confraternite ebraiche. Un nuovo volume sui documenti dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma

    Di Davide Spagnoletto

    Gli studi sul ghetto di Roma dedicati alla vita politica, assistenziale e religiosa della millenaria comunità ebraica della città, hanno da sempre messo in luce la complessità di un sistema organizzativo capace di affrontare sia le sfide interne sia i difficili rapporti con l’esterno. Le limitazioni papali e la gestione di una popolazione perlopiù in gravi condizioni economiche furono fronteggiate…

    ROMA EBRAICA

    Un incontro casuale. Alberto Di Porto ed Enrico Caruso, 1914

    Di Lilli Spizzichino

    Un pomeriggio d'estate fortuitamente si incontrarono sedendosi allo stesso tavolino di un bar di Montecatini Alberto Di Porto e il grande tenore Enrico Caruso. Tutti e due erano nella cittadina per godere delle vacanze estive. Alberto era figlio di Angelo e Allegra Moresco ed era nato a Roma il 30 gennaio del 1895. L’incontro fu immortalato con una fotografia autografata…

    ROMA EBRAICA

    La trattoria di Samuele Sonnino a Piazza Costaguti

    Di Lilli Spizzichino

    In uno scorcio della Roma sparita degli inizi del Ventesimo secolo, esisteva una trattoria molto famosa, quella di Samuele Sonnino. Sito nel Rione S. Angelo, a ridosso dell'area dell'ex ghetto, il locale era rinomato per la qualità del cibo e per i prezzi economici. I piatti, preparati al momento, riflettevano la tradizione locale romana e giudaico-romanesca. Ad aiutare Samuele in…