Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Il Seder didattico alla scuola Vittorio Polacco

    Di Redazione

    Come ogni anno nel cortile delle scuole ebraiche di Roma si è tenuto il Seder didattico, che ha coinvolto gli alunni delle quarte e delle quinte elementari. A guidare i bambini nella lettura dell’Haggadah, oltre ai morim delle singole classi, la direttrice della scuola Roberta Spizzichino, il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, Rav Roberto Colombo, direttore degli studi ebraici dell’Istituto.…

    ROMA EBRAICA

    A scuola di matzot con Rav Di Segni

    Di Roberta Spizzichino

    Un'atmosfera di gioia e tradizione ha pervaso la Scuola Vittorio Polacco, dove il Rabbino Capo ha guidato, anche quest'anno, un'entusiasmante lezione pratica sulla preparazione delle matzot di Pesach con gli alunni delle terze elementari. I bambini, con occhi curiosi e mani infarinate, hanno ascoltato con attenzione le parole del Rav, seguendo ogni passaggio della preparazione. Tra risate e domande, i…

    ROMA EBRAICA

    Viva L'Italia. Un patriota al fronte: Pacifico Fiano, 1916

    Di Lilli Spizzichino

    Pacifico Fiano (Roma, 22 settembre 1901- 11 maggio 1981) era figlio di Giacobbe e Giulia Della Seta. Dall'Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma risulta commerciante di tessuti e confezioni in via Natale Del Grande n.6 (nel Rione Trastevere, una delle zone popolari dell’epoca e di antica presenza ebraica). In gioventù fu un ardente patriota, tanto che si arruolò nel…

    ROMA EBRAICA

    “Esci e studia”: l’Haggadà della nuova generazione per tutte le generazioni

    Di Micol Di Gioacchino

    “Esci e studia”: è questo il titolo che il Morè Eitan Della Rocca e la classe 2AS del Liceo Renzo Levi hanno deciso di dare alla loro Haggadà di Pesach, un progetto che è stato presentato con orgoglio giovedì 3 aprile al Tempio Beth El di Roma, davanti a un pubblico di oltre 600 persone. La serata, organizzata da Tiferet…

    ROMA EBRAICA

    Memoranda, si chiude un viaggio di istruzione speciale per gli studenti romani

    Di Sara Menascì

    Quarto e ultimo giorno dell’esperienza #Memoranda. Il sole sorge su Sant’Ilario d’Enza, e una leggera brezza accarezza le colline di Reggio Emilia. I ragazzi, ormai arricchiti dalle conoscenze acquisite nei giorni precedenti, si incamminano verso Gattatico, un piccolo paese che, oltre alla bellezza del paesaggio, custodisce una storia che non deve essere dimenticata. Qui si trova la casa dei Fratelli…

    ROMA EBRAICA

    Il Viaggio Memoranda a Monte Sole

    Di Sara Menascì

    È il terzo giorno del viaggio #Memoranda, organizzato, promosso e finanziato dal Municipio XI. La strada che porta a Monte Sole, in provincia di Bologna, è avvolta da un’atmosfera quasi sacra, un silenzio che pesa come un ricordo antico, un dolore che non può essere cancellato. Alunni, professori, l’assessora Giulia Fainella e il presidente Gianluca Lanzi sono qui per onorare…

    ROMA EBRAICA

    Memoranda, partito il viaggio nella Storia di 53 studenti romani

    Di Sara Menascì

    Lunedì 31 marzo alle 6 del mattino, 53 studenti, carichi di emozioni e aspettative, si ritrovano per dare inizio alla quarta edizione del progetto #Memoranda, un’esperienza che li accompagnerà nel cuore della Storia. Promosso e organizzato dall’Undicesimo Municipio di Roma, il progetto coinvolge gli istituti secondari di secondo grado del territorio. Dopo un lungo viaggio che sembra non finire mai,…

    ROMA EBRAICA

    Cinque personaggi a Portico d'Ottavia. Fine XIX secolo

    Di Lilli Spizzichino

    Il conte Giuseppe Primoli (Roma, 2 maggio 1851 – Roma, 13 giugno 1927), dopo aver trascorso lunghi periodi tra Parigi e Roma, si stabilì nella Città Eterna, fissando la sua residenza presso Palazzo Primoli. Il fabbricato era affacciato sull'attuale via Zanardelli ed era di proprietà della sua famiglia sin dagli anni Venti dell'Ottocento. Negli ultimi decenni del XIX secolo, assieme…

    ROMA EBRAICA

    Ghil Zaav: incontri e iniziative per una nuova giovinezza degli anziani

    Di Sara Menascì

    In una società che troppo spesso sembra trascurare i suoi anziani, relegandoli ai margini, esiste una realtà che si erge come un raggio di luce: un rifugio di affetto che trova spazio nel cuore della nostra comunità. Si tratta di Ghil Zaav, un’iniziativa che ha ridato significato e vitalità ai pomeriggi di oltre cinquanta membri della nostra comunità, tutti con…

    ROMA EBRAICA

    Gli Asili Infantili Israelitici Elio Toaff ricordano i fratellini Bibas con una targa

    Di Ruben Caivano

    Una targa per ricordare la breve vita dei fratellini Ariel e Kfir Bibas, rapiti da Hamas il 7 ottobre insieme alla loro mamma, Shiri Bibas, e poi barbaramente uccisi durante la prigionia. La targa è stata posta presso gli Asili Infantili Israelitici Elio Toaff di Roma, affinché il ricordo di Ariel e Kfir resti vivo nelle future generazioni. Alla cerimonia…