Slogan contro gli USA, e bandiere israeliane e americane calpestate. È successo oggi a Bagdad alla manifestazione che celebrava l’anniversario dell’uccisione di Qassim Soleimani, capo delle Quds Force iraniane, ed Abu Mahdi al-Muhandis, vice capo Forze di Mobilitazione Popolare irachene. I due, furono eliminati nel 2020 in un attacco con droni degli USA all’aeroporto di Bagdad. Cantando slogan anti-americani, e spargendo…
NEWS
Apre il sito web “Muro del deportato”: l’archivio che raccoglie i dati degli ebrei romani deportati dai nazisti
Il sito internet www.murodeldeportato.info, sviluppato da Andrea Di Veroli - vicepresidente ANED, Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti - nasce dall’esigenza di raccogliere dati anagrafici e storici degli ebrei che da Roma furono deportati dai nazisti verso i campi di sterminio. L’intestazione della pagina web prende spunto dall’omonima esedra in pietra, sita al Cimitero del Verano di Roma, che…
Romania, celebrato il diplomatico cileno che salvò oltre 1.200 ebrei
Martedì scorso, nella Sinagoga grande di Bucarest, diplomatici e rappresentanti della comunità ebraica locale hanno reso omaggio al diplomatico cileno Samuel del Campo, che salvò oltre 1.200 ebrei durante la Shoah. “La storia e le azioni di Samuel del Campo, Incaricato d'Affari del Cile in Romania, rappresentano la luce della dignità umana in un momento storico così oscuro”, ha affermato Silviu…
Addio a Jack Feldman, sopravvissuto alla Shoah e protagonista del documentario vincitore di un Emmy
Il sopravvissuto alla Shoah Jack Feldman, protagonista del documentario “The Number on Great-Grandpa's Arm” vincitore di un Emmy, si è spento all'età di 95 anni, lasciando figli, nipoti e pronipoti. Srulek “Jack” Feldman nacque nel 1926 a Skarzysko-Kamiena, in Polonia, crebbe però a Sosnowiec. Dopo lo scoppio della guerra nel 1939, la sua famiglia fu costretta a trasferirsi nel ghetto di…
Turchia, scavi portano alla luce i resti di una sinagoga del VII sec.
I resti di un’antica sinagoga, risalente al VII sec, sono stati rinvenuti a Side, città della costa mediterranea a sud della Turchia. Scoperta nel pavimento anche una lastra di pietra di forma circolare, sulla quale sono incise un’epigrafe in ebraico e in greco e una menorah. L’iscrizione riporta la dedica di un padre verso il figlio, morto in tenera età,…
Da favola per bambini a parabola sull’antisemitismo, la storia sommersa di Bambi
E se la favola di Bambi non fosse in realtà una favola per bambini, ma qualcosa di più profondo? Questo è quanto emerso dall’ultima traduzione del romanzo scritto nel 1923 da Felix Salten. Infatti, secondo quanto riportato qualche giorno fa dal The Guardian, il racconto originale di Bambi, adattato dalla Disney nel 1942, è in realtà un romanzo esistenziale sulla persecuzione e…
Verso il domani
Finalmente dopo il peregrinare infinito per l’Expo, arriviamo al Padiglione Israele. Lì incontriamo Menachem Gantz, portavoce di Israele all’Expo di Dubai e ci spiega come è fatta la struttura. “Al contrario di tutti gli altri padiglioni che sono chiusi, il nostro è l’unico aperto. È stato costruito un anno e mezzo prima degli accordi di Abramo. Volevamo ospitare tutti, soprattutto…
Israele: al via il primo studio al mondo sull’efficacia della quarta dose
Oggi l’ospedale israeliano Sheba Medical Center ha iniziato il primo studio al mondo sull'efficacia della somministrazione della quarta dose del vaccino COVID. Lo riportano vari media internazionali. La quarta dose di vaccino sarà somministrata a 6000 persone, e in circa due settimane si dovrebbero avere i primi risultati. Si è cominciato dal personale medico, così 150 persone, sulle quali è stato…
Purìm Ashrif: quando un’epidemia salvò le sorti di Tripoli
Come a Purim gli ebrei si salvarono dal perfido Amman che aveva decretato la loro morte, così a Purim Ashrif si ricorda il tentativo fallito del terribile Ibrahim Ashrif di uccidere il popolo di Tripoli. Raffaele Sassun, ebreo di origine tripolina, ha raccontato a Shalom questo passo della storia. Il fatto risale al 1705, quando il sovrano d’Egitto inviò dei doni…
Bennett lascia la riunione e va in isolamento: la figlia è positiva al Covid
Il primo ministro israeliano Naftali Bennett si è ritirato in isolamento, dopo aver appreso, durante una riunione, che sua figlia di 14 anni è risultata positiva al Covid-19.Bennett, che era intervenuto alla seduta settimanale di gabinetto, tenuta in via straordinaria a Mevò Hama, sulle alture del Golan, ha lasciato la riunione subito dopo aver saputo di sua figlia.Attualmente il Primo…