È morto Ivan Reitman, regista e produttore di commedie di successo come ‘Animal House’ e ‘Ghostbusters - Acchiappafantasmi’. Si è spento nel sonno, a 75 anni, nella sua casa di Montecito, in California. “La nostra famiglia è in lutto per la perdita inaspettata di un marito, padre e nonno, che ci ha insegnato a cercare la magia nella vita –…
NEWS
E’ morta Trude Feldman, la giornalista che ha intervistato tutti i presidenti
Lyndon B. Johnson, George W. Bush, Richard M. Nixon e sua moglie Pat, Jimmy Carter, Ronald Reagan e anche Bill Clinton. Trude Feldman li ha intervistati tutti. La giornalista, che ha intervistato tanti presidenti degli Stati Uniti e leader mondiali, si è spenta a Washington a gennaio, aveva 97 anni. La sua morte è stata annunciata dal nipote, il rabbino Daniel…
Tarantino e la moglie israeliana, Daniella Pick, aspettano il secondo figlio
Il famosissimo regista premio Oscar Quentin Tarantino e sua moglie, la modella israeliana Daniella Pick, diventeranno di nuovo genitori, a due anni di distanza dalla nascita del primogenito Leo. A rivelarlo Ynet. Da quando i due sono convolati a nozze nel 2018, la coppia ha vissuto sempre in Israele, con frequenti visite a Los Angeles. Il regista è stato sorpreso in…
Babyn Yar: l’abisso del male
“Per noi questa terra è sacra, perché qui sotto ci sono tanti resti umani mischiati alla terra. Per questo il nuovo museo che stiamo costruendo, verrà realizzato senza fondazioni profonde, per non disturbare il suolo.” Le parole del giovane vice Direttore del Babyn Yar Holocaust Memorial Center Ruslan Kavatsiuk - durante un un’intervista per il Tg2 Dossier - raggelano il…
Addio a Mel Mermelstein, il sopravvissuto che affrontò in tribunale i negazionisti della Shoah
È morto Mel Mermelstein, il sopravvissuto alla Shoah che vinse una battaglia giudiziaria contro un gruppo di negazionisti. Si è spento all’età di 95 anni nella sua casa di Long Beach, in California, per complicanze del Covid-19.Nato nell’allora Cecoslovacchia, a 17 anni, Mermelstein fu deportato insieme ai genitori e ai fratelli nel campo di sterminio di Auschwitz, nel 1944. Unico…
Addio a Mel Mermelstein, il sopravvissuto che affrontò in tribunale i negazionisti della Shoah
È morto Mel Mermelstein, il sopravvissuto alla Shoah che vinse una battaglia giudiziaria contro un gruppo di negazionisti. Si è spento all’età di 95 anni nella sua casa di Long Beach, in California, per complicanze del Covid-19.Nato nell’allora Cecoslovacchia, a 17 anni, Mermelstein fu deportato insieme ai genitori e ai fratelli nel campo di sterminio di Auschwitz, nel 1944. Unico…
Attentato alla Sinagoga dell’82: dalla Francia il nome di un possibile esecutore
Dalla Francia arriva un nome di un uomo: si tratta di Abou Zayed (63 anni), lui potrebbe essere stato parte del commando di terroristi palestinesi che colpì la sinagoga di Roma il 9 ottobre del 1982. Lo rivela il quotidiano Il Messaggero. Zayed, che sarebbe stato coinvolto, secondo gli investigatori francesi, nell’attacco al ristorante “Jo Goldenberg” nel quartiere ebraico parigino Marais…
Germania: l’emittente DW licenzia cinque giornalisti da redazione araba per antisemitismo
A seguito di un’indagine, l'emittente televisiva tedesca Duetsche Welle ha licenziato cinque redattori della redazione araba con l’accusa di antisemitismo. Lo ha fatto sapere il responsabile Peter Limbourg, secondo quanto riportano alcuni media in Germania. L'indagine è stata commissionata all'inizio di dicembre, dopo che alcuni media hanno rivelato che diversi dipendenti della redazione araba di DW avevano fatto osservazioni antisemite, affiliazioni…
«È il mio regalo a tutti i bambini del mondo» - Albert Bruce Sabin, il medico che rifiutò di brevettare il vaccino contro la poliomielite
«Basta un poco di zucchero e la pillola va giù», cantava Mary Poppins nel noto film della Disney del 1964. Questo ritornello, in cui la parola inglese ‘medicine’ è tradotta in italiano con ‘pillola’, celebra il vaccino orale, scoperto dal medico e virologo ebreo Albert Bruce Sabin, che ha debellato la poliomielite. Poche gocce di medicinale rosa sciolte in una…
La risposta di Art Spiegelman al divieto del graphic novel ‘Maus’
Questa sera parlerà a più di 3mila persone in live streaming e nei prossimi giorni sarà ospite di varie organizzazioni ebraiche e non. Così Art Spiegelman ha deciso di intervenire, dopo il terremoto scaturito dalla decisione di un consiglio scolastico del Tennessee di vietare la lettura del suo graphic novel sulla Shoah, ‘Maus’, Premio Pulitzer 1992. Il racconto a fumetti, pubblicato…