Domani sera in Israele e in tutta la diaspora celebreremo Yom haZicharon, il giorno del ricordo, e mercoledì sera festeggeremo i 74 anni di vita dell’unica, solida e fiera democrazia del Medio Oriente. Il popolo ebraico commemorerà i soldati caduti in difesa d’Israele e le vittime del terrorismo. Le sirene scandiranno la tristissima giornata in cui più di un milione e…
NEWS
Il cantante israeliano Michael Ben David è arrivato a Torino per l’Eurovision 2022
Alla fine la delegazione israeliana parteciperà all’Eurovision Song Contest. Michael Ben David è salito sull'aereo domenica direzione Torino, dove si svolgerà la competizione canora di quest'anno, con i suoi ballerini e altri membri del suo entourage. La seconda delegazione del team israeliano dell'Eurovision partirà l'8 maggio. Fino a qualche giorno fa, tuttavia, la partecipazione in presenza dello Stato ebraico era…
Dureghello: “Le affermazioni di Lavrov sono pericolose. È grave sia accaduto in una tv italiana”
«Le affermazioni del ministro degli Esteri russo Lavrov sono deliranti e pericolose». Così tuona in una nota la Presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello in seguito alle affermazioni del ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, ospite del programma Zona Bianca condotto da Nino Brindisi su Rete 4. Lavrov, cavalcando nell’intervista la denazificazione dell’Ucraina come obiettivo della guerra russa, ha affermato che…
Tra guerra e pandemia il senso di unità ci rende meno soli - Intervista allo psichiatra e psicoanalista Alberto Sonnino
Prima la pandemia, tra fasi acute e ricadute. Adesso la guerra russa in Ucraina. Da più di due anni viviamo in un tunnel di incertezze a causa di eventi che ci destabilizzano, e che mettono alla prova le nostre certezze. Come è possibile reagire a tutto questo? E quali sono i meccanismi che si attivano nei singoli individui e nei…
Austria, dopo un lungo restauro riapre la storica sinagoga di Kobersdorf
Abbandonata per decenni, l’antica sinagoga di Kobersdorf, comune del Burgenland, in Austria, è stata restaurata e riaperta come centro culturale. Ospiterà conferenze, incontri e concerti, al fine di promuovere la cultura e la storia ebraica.La sinagoga fu inaugurata nell’aprile del 1860. Nel 1938 fu devastata e saccheggiata dai nazisti. Dopo la guerra fu restituita alla comunità ebraica di Vienna, poiché…
Eytan Stibbe è tornato sulla Terra, la prima la storica missione privata completata con successo
La navicella spaziale Dragon che trasportava l'astronauta israeliano Eytan Stibbe e il resto dell'equipaggio dell'Axiom-1, la prima missione spaziale completamente privata, è ammarata al largo della costa della Florida. Durante la permanenza di quindici giorni in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale, Stibbe ha condotto 35 esperimenti scientifici nell'ambito della missione Rakia, guidata dalla Fondazione Ramon in collaborazione con l'Agenzia spaziale israeliana…
25 aprile, la partecipazione dell’ebraismo italiano alle celebrazioni a Porta San Paolo
Porta San Paolo: in questo luogo simbolico per la lotta partigiana a Roma si sono aperte le celebrazioni per il 25 aprile, 77° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Prima il Sindaco Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti hanno deposto due corone di fiori a nome delle istituzioni che rappresentano. A seguire, è giunta una folta…
25 aprile - La Comunità Ebraica di Roma presente alla manifestazione di Azione e + Europa
La Comunità Ebraica di Roma ha partecipato alla manifestazione per il 25 aprile organizzata da Azione e +Europa a Largo di Torre Argentina in collaborazione con numerose associazioni del territorio. L'evento è stato occasione per ricordare il contributo alla Liberazione della Brigata Ebraica, corpo militare dell'esercito britannico che combatté in Italia contro l'esercito nazifascista. ''Consegniamo un tributo d'onore e di gratitudine…
Ottant’anni di Barbra Streisand, l’atleta dello spettacolo che eccelle in tutto
Due premi Oscar, dieci Grammy Award, cinque Emmy, un Tony award speciale, undici Golden Globe, un premio American Film Istitute, e infine un premio Kennedy Center Honors. Ecco i premi che ha vinto nella sua carriera l’ormai ottantenne Barbra Streisand. Un record non da tutti. Barbra, abbreviazione di Barbara, nasce a Brooklyn a New York, un quartiere dove abita per tutta…
Presentato il film “Storie della Shoah in Italia. I complici”
Raccontare i nemici che non si vedono, gli italiani indifferenti che durante la guerra girarono il volto alle atrocità dei nazisti. Questo il tema centrale del film “Storie della Shoah in Italia. I complici”, prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah col contributo di Roma Capitale ed il patrocinio di istituzioni nazionali ed ebraiche. Scritto dagli storici Isabella Insolvibile e Amedeo…