La Presidente della Comunità Ebraica di Roma è tra le tredici personalità di spicco a cui è stata riconosciuta la tredicesima edizione del Premio della Fondazione Guido Carli.La cerimonia si è tenuta nella sala Petrassi dell’Auditorium Parco della musica, è stata presieduta dalla Presidente della Fondazione Romana Liuzzo e moderata da Gianni Letta.Emozionata e soddisfatta, Dureghello ha voluto dedicare questo…
NEWS
Zelensky parla con Bennett in occasione del Giorno d’Indipendenza dello Stato d’Israele
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato su Twitter di aver parlato con il primo ministro Naftali Bennett in occasione del Giorno dell'Indipendenza dello Stato d’Israele. “Mi sono congratulato con lui e il popolo di Israele nel Giorno dell'Indipendenza! L’ho informato sulla battaglia all'aggressore e sulla situazione critica a Mariupol", ha twittato Zelensky. Il presidente ucraino ha anche pubblicato un video in…
Ad Abu Dhabi la prima cerimonia per Yom Hazikaron
Martedì sera, Amir Hayek, l’ambasciatore d’ Israele negli Emirati Arabi Uniti, ha guidato una cerimonia per onorare Yom Hazikaron- la giornata di commemorazione per i soldati caduti e le vittime del terrorismo- ad Abu Dhabi. È stata la prima cerimonia ufficiale di Yom Hazikaron che si è tenuta in uno stato arabo. Durante la commemorazione sono state recitate una serie…
Israele, partiti i festeggiamenti per Yom Hatzmaut
Ogni anno, il quinto giorno del mese di Iyar, a Yom Hatzmaut, si celebra la fondazione dello Stato di Israele, avvenuta in data civile il 14 maggio 1948. È un giorno di festa che segue la solennità di Yom Hazikaron, durante il quale si commemorano i soldati caduti e le vittime di attentati. La vicinanza delle due ricorrenze non è…
Vladimir Putin si scusa con Bennett per le dichiarazioni di Lavrov
Il Primo Ministro Naftali Bennett ha avuto oggi un colloquio telefonico con il Presidente russo Vladimir Putin. Durante la conversazione, il Presidente russo Vladimir Putin si è scusato per le frasi pronunciate dal ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov alla tv italiana. Il Primo Ministro ha accettato le scuse del presidente Putin per le osservazioni di Lavrov e lo ha…
Israele: Almeno 3 morti in un attentato terroristico ad Elad
Almeno tre persone sono state uccise e altre quattro ferite in un attacco terroristico nella città di Elad, vicino a Petah Tikva. E’ accaduto questa sera, mentre il paese festeggiava l’anniversario dell’Indipendenza dello Stato d’Israele. Diverse ambulanze sono arrivate sul luogo dell'attentato. Secondo quanto si apprende da alcune fonti, sette persone sono rimaste colpite dai terroristi, di cui tre sono morte. Dei…
Due fratelli sopravvissuti alla Shoah ritrovano i loro parenti dopo una lunga ricerca
Per tutta la vita hanno creduto di essere gli unici sopravvissuti della loro famiglia sterminata dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale. Con grande emozione, invece, i fratelli Walter e Oscar Blau, di 92 e 88 anni, lo scorso mese hanno potuto riunirsi ai loro parenti grazie ad una lunga ricerca.Come riporta il Jpost, avevano 10 e 6 anni i…
A Roma la cerimonia per Yom Hazikaron
Dopo Yom Ha Shoah, il popolo d’Israele si ferma nuovamente per Yom Hazikaron, la giornata istituita in memoria dei soldati caduti in difesa dello Stato ebraico e delle vittime del terrorismo antisemita. Una data intima e piena di dolore, che anche quest’anno la Comunità ebraica di Roma ha voluto commemorare nelle proprie sedi assieme all’Unione delle comunità ebraiche italiane (UCEI)…
La mancata risposta a Lavrov - Il giornalismo non è una telecamera fissa
Abbiamo assistito ad una pagina nera del giornalismo tv: una intervista al ministro degli Esteri della Federazione russa, Lavrov, che ha esposto senza ricevere obiezioni o contestazioni tesi indecenti ed affermazioni di ripugnante antisemitismo. C’è adesso chi “difende” la scelta della rete televisiva privata italiana (Rete 4) e dell’inerzia dell’intervistatore in nome di una presunta libertà di stampa. Il quale,…
Lavrov e i vecchi vizi dell’antisemitismo
Ci risiamo con i vecchi vizi dell’antisemitismo: il negazionismo e la sindrome di Stoccolma. A riportarci indietro nella Storia, sono le parole del ministro degli esteri russo Sergej Lavrov pericolose perché – dice chiaramente la presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello –“riscrivono la storia sul modello dei Protocolli dei Savi di Sion, il fondamento della letteratura antisemita moderna…