Mai come in questo momento si sentiva l’esigenza di proporre ai nostri ragazzi coinvolti nell’appuntamento più importante della loro adolescenza, l’esame di maturità, una traccia per il tema di italiano così importante e profonda: la richiesta di commentare le leggi razziste del 1938 attraverso lo svolgimento di un tema dedicato alla loro promulgazione e ai loro effetti. Va riconosciuto grande…
NEWS
Cresce il Percorso Donna dell’Ospedale Israelitico. Diverse fasi della vita femminile, un unico ambulatorio
All’interno dell’Ospedale Israelitico si trova uno spazio interamente dedicato al genere femminile: è il “Percorso Donna”, l’iniziativa intrapresa nel 2017 dalla Dott.sa Bruna Coen, medico chirurgo specialista in Ginecologia ed Ostetricia, nata con l’intento di creare un iter terapeutico incentrato sulla cura della donna.Recentemente il progetto si è ampliato grazie al coinvolgimento delle specialistiche di ginecologia, radiologia, ecografia, endocrinologia, cardiologia, nutrizione e psicologia.…
Le atlete israeliane brillano agli Europei di ginnastica ritmica a Tel Aviv
La stella emergente israeliana Daria Atamanov ha ottenuto il titolo di campionessa europea nell’All Around individuale con un punteggio totale di 136.900 agli Europei di ginnastica ritmica, svolti a Tel Aviv. Le bulgare Boryana Kaleyn e Stiliana Nikolova hanno portato a casa rispettivamente la medaglia d'argento e il bronzo.La squadra israeliana si è poi aggiudicata l’oro nel concorso generale riservato…
In Israele fallisce il governo e si scioglie il parlamento. Ecco che cosa è successo e perché
La caduta di BennettQuasi esattamente un anno dopo la sua costituzione, il governo Bennett cade. Ieri sera Naftali Bennett e Yair Lapid hanno annunciato di voler andare a nuove elezioni, presentando loro la legge di scioglimento della Knesset che il sistema politico israeliano richiede per indire le elezioni, prima che possa farlo l’opposizione mercoledì come si proponeva. Sembra un gesto…
Il rabbino Cesare Moscati da Roma a Napoli ricordando Rav Isidoro Kahn
Il rabbino Cesare Moscati si insedierà a Napoli per i moadim. Una nomina che giunge molto gradita al rabbino che poco più di tre anni fa è andato in pensione. Shalom lo ha incontrato. Fin dalla sua formazione aveva un legame con Napoli?Tra i miei maestri ho avuto il rabbino Isidoro Kahn di Napoli: ogni settimana veniva a Roma la…
Eroine della libertà, la storia di quattro donne eccezionali alle Giornate di cultura ebraica
Cosa lega una rammendatrice del Ghetto, Pacifica Di Castro, Rita Levi Montalcini e Golda Meir? Ce lo spiega Elisabetta Fiorito, giornalista di Radio 24, autrice di una serie di monologhi interpretati da Rosaria De Cicco per le Giornate della Cultura Ebraica. “Ho pensato a come rappresentare nei secoli la storia di donne ebree che si sono impegnate per la propria…
ISRAELE, IL GOVERNO SCIOGLIE LA KNESSET. ALLE PROSSIME ELEZIONI POSSIBILE VITTORIA DELLA DESTRA
Quello che si temeva è successo. La maggioranza del premier Naftali Bennett ha deciso di interrompere l'attuale legislatura. Lo ha fatto sapere l'ufficio di Bennett, secondo cui la legge di scioglimento della Knesset sarà proposta al Parlamento la settimana prossima. Una volta approvata la legge, il governo di transizione che condurrà alle elezioni sarà guidato da Yair Lapid, attuale ministro…
La storia di Jan Koum, il fondatore di Whatsapp divenuto filantropo
Pochi sanno che Whatsapp, app di messaggistica istantanea ormai diventata indispensabile per la vita di tutti i giorni, è stata creata da un ebreo di origine ucraina. Il suo nome è Jan Koum e la sua invenzione lo ha reso una delle persone più ricche del mondo. Secondo quanto è emerso da un’inchiesta realizzata dalla Jewish Telegraphic Agency, Koum negli ultimi…
Firmato accordo tra Israele, Egitto e Unione Europea per l’esportazione di gas naturale
Ieri Israele, Egitto ed Unione Europea hanno firmato al Cairo uno storico memorandum d'intesa per l’esportazione del gas naturale. Israele esporterà per la prima volta il proprio gas in Europa. L’accordo è stato siglato in una conferenza stampa congiunta insieme al capo della Commissione europea Ursula Von der Leyen e al ministro del Petrolio egiziano Tarek el-Molla. Grazie a questo storico…
Alla FNSI un ricordo dei giornalisti ebrei perseguitati durante il fascismo
Nell’ambito delle tre giornate di studio organizzate dalla fondazione Muraldi presso la Federazione Nazionale Stampa Italiana e dedicate al ricordo della figura di Paolo Muraldi, un panel estremamente significativo per il mondo ebraico italiano ha avuto come argomento “L’antisemitismo di carta. La persecuzione fascista dei giornalisti ebrei”. Dopo l’introduzione di Giancarlo Tartaglia, l’esposizione del Prof. Enrico Serventi Longhi ha ricordato il…