Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ISRAELE

    La Russia vieta all’Agenzia ebraica di operare nel paese. Non accadeva da 30 anni

    Di Luca Spizzichino

    L’Agenzia Ebraica non potrà operare in Russia. Lo riporta il Jerusalem Post. Il governo russo ha ordinato all’organizzazione che lavora per mantenere i legami tra le comunità ebraiche della Diaspora e Israele e per facilitare l'immigrazione nello Stato ebraico, di interrompere tutte le operazioni nel paese. È la prima volta, dalla dissoluzione dell’Unione sovietica, che l’organizzazione no profit israeliana vede limitarsi…

    NEWS

    Coltivare la memoria attraverso l'arte. Le iniziative per la restituzione delle opere trafugate durante il nazismo

    Di Michelle Zarfati

    Ricordare e onorare la memoria delle vittime del nazismo attraverso uno dei temi più importanti del dibattito artistico: le opere trafugate agli ebrei durante la Shoah. Proprio su questo si è tenuto recentemente un convegno a Venezia, organizzato dall’Ateneo Veneto in collaborazione con la Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia, l’ufficio culturale dell’Ambasciata d’Israele a Roma e il consolato generale…

    NEWS

    Addio a Donato Di Veroli, l’ultimo ebreo romano sopravvissuto alla Shoah

    Di Redazione

    Se n’è andato Donato Di Veroli, l’ultimo ebreo romano sopravvissuto alla Shoah. Lo comunica la Comunità Ebraica di Roma in una nota. Nato a Roma nel 1924, fu arrestato nella sua città nel marzo del 1944 e deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. Dopo la liberazione tornò a Roma, “ma con grande riservatezza non volle mai raccontare della sua…

    NEWS

    Addio a Rav David Weiss Halivni, sopravvissuto ad Auschwitz e studioso del Talmud

    Di Jacqueline Sermoneta

    È scomparso a Gerusalemme, all’età di 94 anni, Rav David Weiss Halivni, noto come uno dei massimi studiosi di Talmud e di fonti rabbiniche. Nato nel 1927 a Kobyletska Poliana nell’odierna Ucraina, Weiss Halivni crebbe a Sighet, in Romania, con il nonno, che alimentò in lui la passione per lo studio dei testi rabbinici. Frequentò la scuola talmudica insieme ad Elie…

    NEWS

    Una giusta via mediana

    Di Ruben Della Rocca

    Nell’interessante intervista del Direttore Ariela Piattelli al Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, il Rav ha espresso come sempre con estrema chiarezza la posizione dell’ebraismo riguardo al delicato tema dell’aborto, tornato ad essere di strettissima attualità dopo la quantomeno controversa sentenza della Corte Suprema americana della scorsa settimana. La posizione indicata è quella di una via mediana che indica soprattutto…

    NEWS

    Un’ex guardia del campo di Sachsenhausen condannato a 5 anni di reclusione

    Di Luca Spizzichino

    Un’ex guardia del campo di concentramento di Sachsenhausen è stata giudicata colpevole dal tribunale di Brandeburgo e condannato a cinque anni di reclusione. "Anche se l'imputato probabilmente non sconterà l'intera pena a causa della sua età avanzata, il verdetto accogliamo favorevolmente il verdetto", ha affermato il presidente del Consiglio centrale degli ebrei in Germania Josef Schuster. “Questo verdetto è importante per…

    ISRAELE

    Sciolta la Knesset, Lapid guida il governo e Bennett si ritira

    Di Ugo Volli

    Lo scioglimentoLa Knesset, il parlamento monocamerale di Israele, scioglie oggi la sua ventiquattresima legislatura dalla fondazione dello Stato, nel 1948. Lo fa essa stessa, secondo le regole della politica israeliana, approvando una legge di scioglimento, che è stata proposta dal governo in carica che ha perso la maggioranza. Le prospettive dell’opposizione di destra di costituire un altro governo con la…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    La sentenza della Corte Suprema USA sull’aborto: cosa ne pensa l’ebraismo ortodosso. “Non tutto è permesso e non tutto è proibito”. I pensieri religiosi non sono tutti uguali. - Intervista al Rabbino Capo Riccardo Di Segni

    Di Ariela Piattelli

      Sulla decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti di abolire la sentenza “Roe v. Wade” sull’aborto, abbiamo chiesto al Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni come l’ebraismo affronta questo tema e una riflessione sul rapporto delle istituzioni con le confessioni religiose.   Che indicazioni ci dà l’ebraismo su questa materia?   Il primo dato da tener presente è…

    NEWS

    Gli aggiornamenti dal Consiglio CER

    Di David Di Segni

    Stamane si è riunito il Consiglio della Comunità ebraica di Roma. Il primo punto all’Ordine del Giorno ha riguardato la discussione e successiva approvazione del bilancio consuntivo, a chiusura dell’anno passato. Dopodiché, la presidente Ruth Dureghello ha reso nota l’apertura di un bando indetto dalla Comunità per l’assunzione di un “coordinatore del Centro di Cultura Ebraica”. Le candidature, riservate a…

    NEWS

    La natura da rispettare

    Di Ruben Della Rocca

    Come descritto abbondantemente e con dovizia di particolari e riferimenti biblici dal Rabbino Capo di Roma Rav Riccardo Di Segni, il tema dell’ecologia, del rispetto della terra e la preservazione dell’ecosistema sono al centro della vita ebraica fin dai tempi di Abramo nostro padre. Le stesse preghiere ebraiche fanno continuo riferimento alla preservazione del pianeta perché esso diventi una risorsa…