Il due agosto è venuto a mancare Corrado Israel De Benedetti, grande intellettuale e sionista. De Benedetti se n’è andato all’età di 95 anni, nel kibbutz Ruchama, luogo in cui ha passato quasi tutta la sua vita. Era nato a Ferrara nel 1927; appena sedicenne fu tra le decine di uomini che vennero arrestati tra il 14 e il 15…
NEWS
La corsa di Asaf e Peter 550 chilometri in 11 giorni per ricordare gli 11 atleti
Correre per non dimenticare gli 11 atleti massacrati alle Olimpiadi di Monaco 1972, 50 anni dopo con ognuno di loro nel cuore. Shalom ha incontrato Asaf Stolarz, israeliano campione di triathlon, anche nella gara più dura dell’Ironman, che, in coppia con l’ungherese Peter Hajdu percorrerà di corsa 550 chilometri da Budapest a Monaco. Run to Rembember ci illustri l’iniziativa Partiremo il 21…
Ritrovati ad Auschwitz un anello prezioso e un piccolo coltello inciso
Durante recenti lavori di conservazione del campo di sterminio di Auschwitz sono stati ritrovati un anello con pietra preziosa e un coltellino di legno, su cui è inciso il nome di un deportato. “Dopo la pioggia o quando la neve si scioglie, vengono alla luce degli oggetti – ha affermato a Ynet Wojciech Soczewica, direttore esecutivo della Fondazione Auschwitz-Birkenau – Troviamo…
Una data infame
Il 5 agosto 1938 va ricordata come una data triste per l’editoria italiana e per il giornalismo. In questo giorno, infatti, uscì il primo numero de “La Difesa della Razza”. Questa rivista razzista e ferocemente antisemita, diretta da Telesio Interlandi, applicava la volontà del Duce Benito Mussolini di rendere di facile comprensione per gli italiani i principi razzisti e antisemiti che…
Una nuova fase di scontri intorno a Gaza: ragioni e possibili sviluppi
L’operazione “Rompere l’alba”Nel primo pomeriggio di venerdì l’aviazione israeliana ha attaccato obiettivi dell’organizzazione terroristica Jihad Islamica a Gaza, colpendo questa volta più duro del consueto: più di una dozzina di terroristi sono stati eliminati nelle prime ondate dell’attacco israeliano e fra essi il capo militare dell’organizzazione a Gaza, Tayseer al-Jabari e un altro comandante terrorista di rilievo. L’operazione è stata…
Le giovanili di 8 club europei di calcio hanno partecipato ad un torneo commemorativo della Shoah
Otto squadre giovanili di calcio provenienti da cinque differenti nazioni hanno partecipato ad un torneo molto particolare durante il fine settimana, il Walther Bensemann Memorial Tournament, che si è tenuto a Norimberga. Durante il weekend i giovani calciatori più talentuosi d'Europa non si sono solamente affrontati sul campo, ma hanno avuto la possibilità di ascoltare le testimonianze di sopravvissuti alla…
Azione Vs indifferenza
A pochi giorni di distanza uno dall’altro sono accaduti in Italia due fatti esattamente contrapposti, che devono far riflettere tutti noi e farci capire quale strada dobbiamo intraprendere per combattere la violenza, i soprusi, la prevaricazione, l’accanirsi del forte contro il debole. La scorsa settimana a Civitanova Marche abbiamo assistito ad uno degli assassinii più biechi e feroci degli ultimi…
“All’arco di Tito. Un ambasciatore d’Israele nel Belpaese”: il libro con cui Dror Eydar ha salutato Roma
“Vedere il mio libro tradotto in italiano significa lasciare le mie tracce anche dopo la partenza” ha detto l’ambasciatore israeliano Dror Eydar durante l’evento organizzato presso la sua residenza per presentare il suo libro: “All’arco di Tito. Un ambasciatore d’Israele nel Belpaese” edito da Salomone Belforte. “Mi è venuto naturale essere ambasciatore in Italia: perché la amo come amo gli…
Addio a Giuliana Piperno Beer Paserman. Dureghello “Ricordiamo il suo impegno nella cultura e nell’educazione ebraica”
È venuta a mancare a Gerusalemme Giuliana Piperno Beer Paserman (z’’l). Una donna studiosa, moglie dell’ex Presidente della Comunità Ebraica di Roma Leone Paserman insieme al quale si era trasferita a vivere in Israele. È stata una donna di cultura, insegnante di materie letterarie alla scuola superiore Duca degli Abruzzi, uno dei più antichi istituti tecnico-commerciali di Roma. Da volontaria,…
I parenti delle vittime di “Monaco ‘72” pensano di rinunciare per protesta alla cerimonia commemorativa della strage
La strage Non è stata la strage terrorista palestinese più sanguinosa, visto che ha ucciso “solo” 11 israeliani (a Buones Aires, vent’anni dopo, furono assassinati 85 ebrei). Ma senza dubbio è stata quella con maggior impatto sull’opinione pubblica mondiale, perché si è svolta durante un grande evento mediatico come le Olimpiadi e in un luogo (la periferia di Monaco di Baviera,…