L’Italia intera deve ringraziare Gadiel Gaj Taché per aver avuto la forza e la determinazione di raccontare le sue vicissitudini e quelle della sua famiglia, della valorosa mamma Daniela e di suo padre Joseph. È un’esperienza di valore universale: chi ha la ventura di essere investito dal terrorismo diventa la preda di uno tsunami fisico ed emotivo senza ritorno, i…
NEWS
Alle Terme di Diocleziano presentata la mostra sull’attentato del 9 ottobre 1982
Ricordare la tragedia dell’attentato del 9 ottobre 1982 alla Sinagoga di Roma e farla conoscere alle giovani generazioni: questi gli obiettivi con cui la Fondazione per le Scienze Religiose di Bologna (Fscire) insieme al B’nai B’rith e al Comitato per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei ministri ha voluto organizzare una mostra all’interno del Museo Nazionale…
Non indietreggiare. Lo scatto del ricordo
È una mattina d’inverno. Davanti al Tempio Maggiore di Roma alcuni amici si incontrano per raccogliere con uno Smartphone e un cavalletto un’intervista ad una testimone che seguì proprio in quel luogo i tragici avvenimenti dell’attentato alla Sinagoga di quarant’anni fa. Emilia racconta passo dopo passo tutto ciò che ha visto con i suoi occhi quel giorno, dalle bombe, ai…
Il Museo Ebraico di Roma ricorda l'attentato del 9 ottobre 1982 con le sue iniziative
In occasione del 40° anniversario dell'attentato alla Sinagoga di Roma, molte iniziative sono state organizzate dalla Comunità Ebraica di Roma per commemorare e ricordare quel tragico 9 ottobre 1982. Nell'ambito delle iniziative il Museo Ebraico di Roma ha in programma una fitta agenda di appuntamenti. Si partirà domenica 9 ottobre alle ore 11.30 con un tour del quartiere ebraico, alla…
Attaccata la Sinagoga di Hannover durante lo Yom Kippur: lanciato un masso contro la vetrata
Nel momento più solenne della giornata dello Yom Kippur, l’ora di Ne’ilà, degli estranei hanno attaccato la Sinagoga, lanciando un masso contro la vetrata, che sì è rotta. In quel momento all’interno erano presenti oltre 150 persone. Le forze dell’ordine stanno investigando sull’accaduto, tuttavia ancora non è chiaro chi sia stato l’autore di questo atto o se, chi ha rotto la…
Mattarella in Sinagoga per i 40 anni dall’attentato del 9 ottobre ‘82
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si recherà domenica al Tempio Maggiore di Roma in occasione del quarantesimo anniversario dall’attentato del 9 ottobre 1982. Durante la cerimonia le Scuole ebraiche doneranno un Sefer Torà in memoria di Stefano Gaj Taché, il bambino ucciso a soli due anni nell’attacco terroristico alla Sinagoga.Lo ha annunciato la Presidente della Comunità Ebraica di Roma…
Addio alla scrittrice Rosetta Loy
Si è spenta a Roma la scrittrice Rosetta Loy. Aveva 91 anni. Autrice prolifica del panorama letterario contemporaneo, scrisse pietre miliari come “Le strade di polvere”, “Cioccolata da Hanselmann” e “La parola ebreo”.Nata nel 1931, Rosetta Loy, all’anagrafe Provera, prese il cognome d’arte del primo marito Giuseppe Loy, fratello del regista Nanni. Scoperta e apprezzata da Natalia Ginzburg, esordì nel 1974…
Da progetto musicale di nicchia a fenomeno virale di Tik Tok: l’incredibile storia del gruppo Miami Boys Choir
Qual è l’ultimo fenomeno musicale di TikTok? Nessuna hit del momento, ma una registrazione del 2007 di un coro di ragazzi ebrei che cantano una canzone pop ortodossa. Sono i Miami Boys Choir, un gruppo nato nel 1977 dall’idea del compositore e direttore musicale ortodosso Yerachmiel Begun, fondato a Miami e trasferitosi a New York City nel 1980, pur mantenendo…
il Segretario di Stato degli Stati Uniti d’America Bliken ricorda la strage di Babyn Yar
“Mentre ricordiamo il massacro di ebrei del 1941 a Babyn Yar in Ucraina, l'affermazione della Russia secondo cui l'Ucraina deve essere "denazificata” insulta tutti coloro che hanno sofferto e che hanno resistito coraggiosamente durante il regime nazista. Distorcere la storia della Shoah mina gli sforzi per prevenire queste atrocità”. Queste le parole espresse oggi in un tweet dal Segretario di…
Per una memoria comune dell’attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre ‘82. Presentato al Palladium il documentario “Era un giorno di festa”
Consegnare alle future generazioni una testimonianza corale, una memoria collettiva dell'attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982. Con questo imperativo è stata costituita l’Associazione “9 ottobre 1982” che per un anno ha ripreso oltre 40 ore di interviste a sopravvissuti e testimoni di quel triste giorno, dove perse la vita il piccolo Stefano Gaj Taché e oltre 40…