Un grido dal cuore di Roma per chiedere la cessazione di ogni conflitto. I leader spirituali delle religioni di tutto il mondo si sono riuniti di fronte al Colosseo per il trentaseiesimo Incontro Internazionale per la Pace, organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio. Centinaia le persone presenti, di tutte le età e di tutte le etnie. Molte di loro avevano un…
NEWS
Una preghiera per la pace: minchà davanti all'arco di Tito
La preghiera di minchà di mercoledì pomeriggio è stata diversa dal solito: si è svolta infatti alla presenza di rabbini di diverse nazionalità presso l'Arco di Tito, simbolo della deportazione degli ebrei da Gerusalemme a Roma nel 70 dopo l’era volgare per opera di Tito, futuro imperatore. Un evento che segnò la distruzione del Bet Ha Mikdash, il Santuario di…
“È l’ora della responsabilità e della coerenza. Seguiremo vigili”. La Presidente UCEI Noemi Di Segni sul discorso di Giorgia Meloni alla Camera
"Abbiamo ascoltato con grande attenzione il discorso alla Camera della Presidente del Consiglio dei ministri On. Giorgia Meloni, nel quale abbiamo colto chiari i riferimenti alle questioni che riteniamo identitarie per l’intero Paese – democrazia, memoria e presa di distanza dal fascismo e ogni forma di totalitarismo. È appunto l’ora delle responsabilità e della coerenza". Così in una nota la…
Meloni: “Le leggi razziali del 1938 il punto più basso della storia italiana”. Dureghello: “Intervento significativo”
“Ho sempre reputato le leggi razziali del 1938 il punto più basso della storia italiana, una vergogna che segnerà il nostro popolo per sempre”. Queste le parole della presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla Camera durante il discorso per la fiducia.“I totalitarismi del '900 hanno dilaniato l'intera Europa, non solo l'Italia, per più di mezzo secolo, in una successione di…
La preghiera dei rabbini del mondo davanti all’Arco di Tito
La preghiera è quella di ogni pomeriggio, minchà. Il luogo è assai diverso dalla consueta sinagoga in cui si svolge la funzione: questo pomeriggio, infatti, rabbini di diverse nazionalità, si sono riuniti assieme alla Comunità di Sant'Egidio davanti all'Arco di Tito. Questo monumento, collocato nei pressi del Colosseo, rappresenta un luogo dalla forte simbologia: evoca infatti la deportazione degli ebrei…
Ospedale Israelitico: Open Day sull'osteoporosi
In occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, l’Ospedale Israelitico ha aderito alla settima edizione dell’(H)Open Day promosso da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. Il network ospedaliero, già premiato con due Bollini Rosa per la cura e l’attenzione per la medicina di genere, ha dedicato una mattinata alla salute delle ossa, con colloqui, visite ambulatoriali gratuite,…
Il vecchio quartiere ebraico di Smirne diventerà un museo a cielo aperto
Nove sinagoghe situate nel quartiere Kemeraltı della città di Smirne e costruite dagli ebrei sefarditi scappati in Anatolia dalla Spagna, accoglieranno presto i visitatori come un museo a cielo aperto. Queste sinagoghe fungeranno presto da centri culturali e ospiteranno visitatori dopo i lavori di conservazione e restauro realizzati nell’ambito dell'Izmir Jewish Heritage Project. La prima fase del restauro delle sinagoghe e…
Condannati i complici degli attentati a Charlie Hebdo e all'Hyper Cacher
Un uomo accusato di aver aiutato a trovare le armi per i jihadisti che otto anni fa hanno attaccato la redazione della rivista satirica Charlie Hebdo e al supermercato Hyper Cacher, è stato condannato all'ergastolo dopo il suo processo d'appello. Ali Riza Polat, 37 anni, che contesta le accuse di complicità negli attacchi terroristici del 7 e 8 gennaio 2015, era…
L’impegno verso una memoria che cambia nella Lectio magistralis di Dina Porad
Declinare la necessità di parlare di Shoah con le nuove generazioni attraverso nuovi canali. Da questa idea si è aperta la Lectio magistralis della Professoressa israeliana Dina Porad, che ha avuto luogo mercoledì 19 ottobre presso la Casina dei Vallati, nel cuore del Portico D'Ottavia. "Holocaust Remembrance Today": come fare didattica della Shoah oggi e soprattutto come preservare tutto l’enorme…
Al via il convegno “I Tesori della Siracusa ebraica”
Sin dall'antichità, Siracusa ha ospitato una fiorente comunità ebraica. Dopo una fase molto fiorente in età greca e romana, nel medioevo la città si dimensionò notevolmente, concentrandosi soprattutto sull’isola di Ortigia, odierno centro storico di Siracusa. Stesso destino anche per la comunità ebraica locale, allora composta da circa 3mila persone, che si spostarono in un piccolo rione sul margine settentrionale.…