Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    Addio a Frederick Terna, pittore sopravvissuto alla Shoah

    Di Redazione

    Si è spento all'età di 99 anni a Brooklyn il sopravvissuto alla Shoah Frederick Terna. Come pittore, è stato annoverato nell’elenco delle personalità più rappresentative della comunità ebraica newyorkese, stilato dal NY Jewish Week di quest'anno. Nato nel 1923 a Vienna, crebbe a Praga fino alla deportazione, nel 1941, nei campi di sterminio nazisti di Terezin, Auschwitz - Birkenau e Dachau.Dopo…

    NEWS

    C’è una connessione fra la corruzione a favore del Qatar e la politica anti-israeliana al parlamento europeo?

    Di Ugo Volli

    Uno scandalo politico, non solo economicoLo scandalo della corruzione ad opera del Qatar su esponenti del parlamento europeo emersa nei giorni scorsi si estende oltre il suo ambito originario. Si sapeva che l’oggetto della compravendita dei deputati europei riguardava  l’atteggiamento dell’Europa rispetto alle numerose e gravi violazioni dei diritti umani e alle vere e proprie stragi di operai che hanno funestato…

    NEWS

    La relatrice dell’Onu Francesca Albanese e le sue affermazioni antistoriche. Dureghello: “Commenti che fanno rabbrividire”

    Di Luca Spizzichino

    Francesca Albanese, nominata all'inizio di quest'anno come relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi, durante il conflitto tra lo Stato Ebraico e le organizzazioni terroristiche a Gaza nel 2014 ha scritto sui social network diverse dichiarazioni antistoriche. Da una revisione, realizzata da UN Watch, dei precedenti post dell’avvocato Albanese, è emerso che la relatrice dell’ONU…

    NEWS

    Una targa per i giornalisti ebrei perseguitati dalle leggi razziali. Meloni: «Combattere l’antisemitismo è una sfida quotidiana»

    Di David Di Segni

    Installata nella sede dell’Ordine dei giornalisti del Lazio una lapide per commemorare i giornalisti e i tipografi ebrei romani perseguitati dal nazifascismo. Un gesto che nasce con l’intento di restituire dignità a quei professionisti radiati dalla categoria solo perché ebrei. All’evento hanno preso parte le massime autorità dello Stato, i vertici della Comunità ebraica di Roma, tra cui la presidente…

    Cultura

    All’asta il Bronzino trafugato dai nazisti. Il ricavato ai sopravvissuti alla Shoah

    Di Luca Spizzichino

    Un ritratto, solo recentemente attribuito all’artista rinascimentale Agnolo Bronzino, verrà messo all’asta il prossimo gennaio. Il dipinto è una delle innumerevoli opere d’arte che furono trafugate dal regime nazista ai danni dei cittadini ebrei europei. Solo recentemente il dipinto del 1527 è stato restituito dal governo tedesco agli eredi della collezionista d'arte ebrea Isle Hesselberger.  Il Ritratto di uomo, rivolto a sinistra, con…

    NEWS

    ‘’Ricordatemi vivo se siete capaci’’: Vittorio Dan Segre a 100 anni dalla nascita nel ricordo del nipote Gabriele

    Di Claudia De Benedetti

    “Ricordatemi vivo, se siete capaci”: queste le parole di Vittorio Dan Segre, di cui ricorre in questi giorni il centenario della nascita, a cui le celebrazioni postume non piacevano. Diplomatico, scrittore, giornalista, docente universitario, è stato tra i fondatori dello Stato di Israele e tra i massimi conoscitori del mondo ebraico. Era un uomo dalle molteplici passioni e interessi, un…

    ISRAELE

    L’Ambasciatore italiano all’Onu non va al Kotel su suggerimento di Bruxelles

    Di Ugo Volli

    Di nuovo schierati contro IsraeleCon due voti molto significativi la rappresentanza italiana all’Onu ha appena dato prova nelle ultime settimane  di essersi staccata dal vecchio schieramento  antisraeliano all’Onu, grazie alla guida del nuovo ministro degli Esteri Antonio Tajani; ma ci è subito ricascata. La responsabilità probabilmente non è del governo, ma direttamente della rappresentanza italiana all’Onu. Il viaggio di studioCome accade…

    Cultura

    The Fabelmans: Spielberg, le luci di Channukkà e gli occhi di un bambino

    Di Ariela Piattelli

    Le nostre case saranno illuminate dalle luci della Channukkià quando, finalmente, The Fabelmans di Steven Spielberg sarà nelle sale italiane. È un dettaglio, ma visto che è proprio una Channukkià accesa ad accoglierci a casa Fabelman, alias Spielberg, è naturale pensarci mentre vediamo il film, soprattutto perché di fatto Steven Spielberg ci racconta di aver scoperto il cinema grazie ad un regalo…

    NEWS

    Addio ad Aliza Goldman, sopravvissuta alla Shoah e traduttrice nel processo Eichmann

    Di Jacqueline Sermoneta

    È scomparsa all’età di 94 anni la sopravvissuta alla Shoah Aliza Goldman. Come traduttrice collaborò al lavoro di registrazione, trascrizione e traduzione in diverse lingue dello storico processo al criminale nazista Adolf Eichmann.Nata e cresciuta in Serbia, Aliza Goldman emigrò in Israele nel 1950. Insieme al marito Yochanan fondò nel 1958 la ‘Hever Translations’, la prima agenzia di traduzioni dello…

    NEWS

    “Siamo troppo protettivi con i nostri figli. Senza il dolore non si cresce” - Intervista a Raffaele Morelli, psichiatra e psicoterapeuta

    Di Ariela Piattelli

    “Nessuna epoca si è occupata tanto dei figli come la nostra. Ce ne stiamo occupando troppo, li trattiamo veramente in modo infantile, appena hanno un problema a scuola corriamo da loro”.Per lo psichiatra e psicoterapeuta Raffaele Morelli oggi è come se in una corsa ad ostacoli, i genitori restino in pista insieme ai figli per togliere loro ogni barriera che…