Skip to main content

Ultimo numero Luglio – Agosto 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    24 persone indagate con l’accusa di aver diffamato la senatrice a vita Liliana Segre

    Di Redazione

    24 persone denunciate dalla senatrice a vita Liliana Segre il 6 dicembre scorso sono state indagate. Le indagini svolte dalle forze dell’ordine si sono focalizzate sui messaggi "d'odio di natura diffamatoria, spesso di carattere antisemita" diretti alla sopravvissuta alla Shoah. Tra i post segnalati oltre a quelli di carattere antisemita e novax, anche vere e proprie minacce di morte. Tra le persone…

    NEWS

    Il ministro Abodi in visita alla Comunità Ebraica di Roma: “Contro il razzismo nel calcio pronto un lavoro su scuola e comunicazione”

    Di Redazione

    Unità di intenti e piena collaborazione su tutti i fronti. Questo quanto emerso dall’incontro tra il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e la dirigenza della Comunità Ebraica di Roma. Ad accoglierlo il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, la Presidente Ruth Dureghello, il Vicepresidente Ruben Della Rocca,  la Presidente Fondazione Museo Ebraico di Roma Alessandra Di Castro,…

    NEWS

    Cosa c’è dietro a un nome. Quattro donne nella Shoah, quattro storie importanti

    Di Silvia Haia Antonucci

    Ricordare la Shoah vuol dire parlare di persone che hanno dato il proprio contributo allo sviluppo della società e sono state uccise per un odio ingiustificato in nome di un ideale che, per quanto assurdo a noi oggi possa sembrare, ha coinvolto milioni di europei.Il Dipartimento di Filosofia dell’Università Sapienza di Roma, insieme all’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ha celebrato…

    NEWS

    Esposto a Dubai un rotolo della Torah del XVI sec

    Di Jacqueline Sermoneta

    In mostra un antico rotolo della Torah al Crossroads of Civilizations Museum di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. L’esposizione, ultimo segnale del crescente legame fra lo Stato d’Israele e il Paese del Golfo, è stata inaugurata in occasione del 27 gennaio, Giorno della Memoria. Secondo il fondatore del museo privato, lo sceicco Ahmed Obaid Almansoori, l’iniziativa “aiuta a combattere ‘la…

    NEWS

    Roma e Lazio unite per la memoria con il progetto “16 ottobre”

    Di Michelle Zarfati

    I ragazzi che raccontano ai ragazzi, è questo lo spirito con cui si è costruito il progetto “16 ottobre” intrapreso nel 2022 dalla società giallorossa assieme alla Lazio, con il patrocinio della Regione Lazio e della Comunità Ebraica di Roma. Un progetto che si colloca all’interno del programma sociale dell’As Roma e nasce sin dal principio per raccontare la Shoah,…

    NEWS

    Milano: professore negazionista interrompe uno spettacolo teatrale sulla Shoah

    Di Luca Spizzichino

    Un professore, che stava accompagnando la sua classe a teatro in occasione del Giorno della Memoria, ha urlato frasi negazioniste a un'attrice che stava elencando il numero delle vittime della Shoah. Il fatto è avvenuto alla vigilia della ricorrenza, presso lo Spazio Teatro 89, dove era in scena “Herr Doktor”, di Equivochi Compagnia Teatrale, uno spettacolo incentrato sulla figura di Joseph…

    NEWS

    “Il ricatto dell’oro” presentato al Museo ebraico di Roma

    Di Sarah Tagliacozzo

    Un pubblico interessato e curioso ha assistito alla presentazione del volume “Il ricatto dell’oro. Cronaca di un’estorsione 26-28 settembre 1943”(Palombi editore), curato da Yael Calò e Lia Toaff. All’incontro al Museo Ebraico di Roma hanno partecipato, oltre alle curatrici del volume, il Direttore del Dipartimento per i Beni e le Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma Claudio Procaccia, Ruth…

    ITALIA

    Giornata della Memoria, Mattarella: preoccupa razzismo e negazionismo

    Di Elisabetta Fiorito

    Entriamo al Quirinale per la commemorazione della Giornata della Memoria e la prima persona che incontriamo è Edith Bruck. “Non smetto di combattere – dice – malgrado l’età. Ma questa porta la chiuderanno? C’è uno spiffero”, ci confessa la scrittrice novantenne sopravvissuta allo sterminio, accanto a Sami Modiano, altro testimone di Auschwitz. Non ci sono altre parole per descrivere il…

    NEWS

    Inaugurata alla Casina dei Vallati la mostra "L'inferno nazista. I campi della morte di Belzec, Sobibor e Treblinka"

    Di Michelle Zarfati

    E' stata inaugurata a Roma presso la Fondazione Museo della Shoah (Casina dei Vallati), la mostra "L'inferno nazista. I campi della morte di Belzec, Sobibor e Treblinka" a cura dello storico Marcello Pezzetti. All'interno del percorso espositivo, ricco di stimoli multisensoriali, viene raccontata la storia di quella che fu un'operazione omicida senza precedenti nella storia, la tristemente famosa "Aktion Reinhardt".…

    NEWS

    Sapienza, svelata una targa in ricordo degli ebrei espulsi con le leggi razziali

    Di Luca Spizzichino

    Alla vigilia del Giorno della Memoria, la Sapienza Università di Roma ha presentato le celebrazioni dell’ateneo in occasione del 27 gennaio con il convegno “L’Università di Roma e le leggi razziali del 1938”. Per l’occasione è stata anche svelata nell’atrio dell’Aula magna del Rettorato una targa commemorativa in riferimento “alle donne e agli uomini dell’Università di Roma vittime dell’applicazione delle…