I numeriIl sesto governo Netanyahu, trentasettesimo nella storia di Israele dall’indipendenza del 1948, ha giurato davanti alla Knesset ed è entrato oggi in carica. Ha una maggioranza di 64 seggi sui 120 della Knesset, è composto da 30 ministri (un numero alto che è caratteristico di molti governi israeliani, anche per via della “legge norvegese” che permette ai ministri di…
NEWS
Google etichetta “ebreo” come un insulto descrivendolo come "meschino" e "avaro"
Cercando la parola “jew” ci si aspetterebbe di trovare una definizione come “membro del popolo ebraico”, tuttavia dai risultati di Google compare un verbo contrassegnato come offensivo “to jew”. La definizione data da Google, con i dati derivati da Oxford Languages, è “contrattare con qualcuno in modo avaro o meschino", spiegando inoltre che l'origine del verbo "ebreo" risale al XIX secolo…
Dureghello: “La Repubblica italiana è antifascista, no a passi indietro”
L’ebraismo italiano si pronuncia in maniera chiara e netta sul tema dell’antifascismo, con una forte presa di posizione dopo il ricordo del 76° anniversario dalla fondazione del Movimento sociale da parte della sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti a cui ha fatto seguito quello del Presidente del Senato Ignazio La Russa.“Quando si ricoprono ruoli istituzionali il nostalgismo assume contemporaneamente contorni gravi…
Israele tra le quattro migliori economie dei paesi OCSE
Secondo una classifica stilata dal The Economist, Israele è la quarta economia con le migliori prestazioni nel 2022 tra i paesi membri dell’OCSE, organizzazione internazionale di cui fanno parte paesi sviluppati aventi un sistema di governo di tipo democratico ed un'economia di mercato. La classifica è stata stilata in base alle prestazioni dei 34 paesi ricchi dell'OCSE.Il settimanale britannico ha…
Addio al rabbino Haim Drukman: “il leader religioso che ha dedicato la sua vita al popolo ebraico”
È morto a Gerusalemme all’età di 90 anni il Rabbino Haim Drukman a causa di complicazioni dovute al Covid. Drukman ha rappresentato una delle figure più importanti del sionismo religioso e una guida spirituale. Era il più anziano leader religioso-sionista, nel corso della sua vita ha guidato varie organizzazioni come l'Or Etzion Yeshiva, le Yeshivot e le Ulpanot del movimento Bnei…
Pregiudizi, stereotipi, antisemitismo e memoria - I risultati della ricerca CDEC sui liceali romani
Il CDEC - Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea - ha reso noti i risultati di una indagine quantitativa e qualitativa sull’antisemitismo tra gli studenti liceali. La ricerca, svolta sotto la direzione di Betti Guetta, con l’assistenza di Murilo Cambruzzi, ha avuto la finalità di valutare il grado di conoscenza degli ebrei, la presenza di pregiudizi e stereotipi e la memoria…
New York, leader politici “accendono una luce” sull’antisemitismo
Migliaia di persone si sono radunate a Times Square, New York, per assistere all’evento “Shine a light on antisemitism” - Accendi una luce sull’antisemitismo -, svolto lunedì scorso, la seconda sera della festività ebraica di Hanukkah. L’iniziativa, come riporta il New York Jewish Week, è stata promossa dall’UJA- Federation di New York, dal Jewish Community Relations Council di New York, dall’American…
Barbra Streisand e Isaac Herzog all’International Holocaust Survivors Night per l’accensione della Channukkià
Ieri sera si è tenuta l’annuale Notte Internazionale dei Sopravvissuti alla Shoah. Un evento virtuale che si concentra sul tema della speranza, specialmente in relazione al crescente antisemitismo. Ad aprire l’evento nomi autorevoli tra cui Isaac Herzog, Presidente d’ Israele, Olaf Scholz, Cancelliere della Germania, Stuart Eizenstat, Consigliere Speciale per le questioni relative alla Shoah del Segretario di Stato degli…
Dal pallone alla Torah. Intervista a Snir Gueta, il rabbino calciatore
Rav Snir Gueta, 34 anni, è un ex-calciatore professionista che ha militato nelle fila del Maccabi Haifa e Maccabi Netanya, prima di ritirarsi per dedicarsi agli studi rabbinici.Oggi studia tutto il giorno nel Kollel e la sera insegna. Lo abbiamo incontrato dopo alcune sue attività a cui ha partecipato durante il suo soggiorno romano, tra cui una serata al Tempio…
Una luce di speranza: l’accensione della Chanukkià con i familiari dei ragazzi israeliani rapiti a Gaza
È stato un incontro carico di sofferenza e di speranza allo stesso tempo quello che si è tenuto al Tempio Maggiore di Roma con le famiglie di quattro ragazzi israeliani rapiti a Gaza nel 2014. Storie diverse quelle del tenente Hadar Goldin, del sergente Oron Shaul, di Avera Mengistu e di Hisham Al-Sated, ma unite da un triste destino. Un…